![]() |
Modifica opera viva e impatto prestazioni - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Modifica opera viva e impatto prestazioni (/showthread.php?tid=94531) Pagine: 1 2 |
Modifica opera viva e impatto prestazioni - Markolone - 30-01-2014 22:30 Qualcuno potrebbe obiettare che lo studio sulle prestazioni andrebbe fatto prima di effettuare modifiche strutturali allo scafo. Ebbene, avrebbe ragione. Ma a me piacciono le sorprese ![]() Negli ultimi due mesi ho lavorato alla creazione di una spiaggetta di poppa, con una modifica strutturale dell'opera viva effettuata con un prolungamento della linea 'naturale' dello scafo. La foto seguente illustra meglio di mille parole. I lavori ormai sono quasi completati mancano solo le rifiniture; la foto è stata scattata all'inizio dei lavori e serve per dare un'idea della modifica: [hide] ![]() Informazioni al contorno: lunghezza fuori tutto scafo originale: 8,30 mt, 7 mt al galleggiamento. Peso 3,3 tonnellate (pesata di recente). L'allungamento è di 40 cm (se calcolato come proiezione orizzontale qualche centimetro di meno). Da ferma la linea di galleggiamento è a 5cm all'estrema poppa, quindi la 'prolunga' in queste condizioni è quasi completamente fuori dall'acqua. In condizioni pre-modifica si notava un significativo 'appoppamento' in tutte le conzizioni di navigazione, sia a vela che a motore, con la creazione di una certa turbolenza sulla scia. Premetto che la modifica l'ho eseguita principalmente per comodità di salita, discesa in mare, doccetta, ecc... per la gioia a felicità delle donne di casa. Un eventuale miglioramento delle prestazioni chiaramente sarebbe sempre ben accetto. Un primo test l'ho eseguito lunedì scorso dopo il varo. Solamente a motore e all'interno dell'ampio specchio acqueo del porto di Voltri, con vento forte sia a favore che contrario. Prima di illustrare le mie prime impressioni e le ipotesi mi piacerebbe avere un parere da parte vostra su cosa avrei dovuto aspettarmi (in meglio o in peggio). Non vorrei condizionare le opinioni. Modifica opera viva e impatto prestazioni - Nanni64 - 30-01-2014 23:06 Miiiii.....Marco mani di fata!!!! ![]() Modifica opera viva e impatto prestazioni - Nanni64 - 30-01-2014 23:08 P.S. Aspettiamo numerose altre foto..... Modifica opera viva e impatto prestazioni - Frappettini - 30-01-2014 23:30 Non fare il modesto e mostra a tutti le foto dello spoiler terminato! a mio avviso qualche decimo di nodo lo avrai sicuramente guadagnato; forse l' incremento è più sensibile navigando a motore che a vela. Modifica opera viva e impatto prestazioni - Agostino Repici - 30-01-2014 23:39 Citazione:Messaggio di Markolone Modifica opera viva e impatto prestazioni - Markolone - 30-01-2014 23:57 Citazione:Nanni64 ha scritto: Prometto che documenterò il lavoro finito nel 3D di autocostruzione che avevo aperto un anno fa, quando chiedevo idee per le varie soluzioni. Però vorrei aspettare di completare il lavoro; al momento la parte in opera morta è da finire di stuccare, dare le mani di smalto, aggiungere scaletta, gradino, antisdrucciolo... In termini di ore lavorative non manca molto, ma con questo tempo arrivo a primavera ![]() Modifica opera viva e impatto prestazioni - paguro - 31-01-2014 01:26 A occhio e spanne dovrebbe contrastare la tendenza all'orza nelle andature di bolina oltre a guadagnare qualche decimo di nodo (ma non credo sia quello che ti interessa). Anni fa avevo un Comet 860 che aveva il difetto di andare all'orza di bolina e mi dissero che sarebbe migliorato installando la prolunga a poppa. Poi costava una cifra e non l'ho mai fatto... Comunque complimenti per il lavoro! P Modifica opera viva e impatto prestazioni - tanza - 31-01-2014 04:10 Senza addentrarci in calcoli spannometrici penso che più vantaggioso ai fini delle prestazioni,sarà la riduzione delle resistenze dovute alle turbolenze causate dallo spigolo di poppa immerso in acqua (senza la plancetta)e questo sia a vela che a motore,compresa la poppa sotto spi.Avevo sul mio CBS 7.50 lo stesso problema dello spigolo in acqua,che era causato oltre che dal peso equipaggio anche dal peso del timone esterno in vetroresina di ben 23 kg.!Risolsi parzialmente il problema costruendo un timone vuoto all'interno e in alluminio del peso di 7 kg.In regata,e curando bene il posizionamento dell'equipaggio,notai un miglioramento deciso sopratutto in poppa perchè riuscivo a navigare con lo spigolo fuori dall'acqua.Complimenti ancora per il Tuo lavoro e buone navigazioni! B.V. Modifica opera viva e impatto prestazioni - Markolone - 31-01-2014 05:21 Come dicevo sopra, al momento ho avuto solo il tempo di provarla a motore all'interno del porto causa vento molto forte (per chi non conosce il porto di Voltri, c'è un miglio di spazio di manovra). Considerando che la carena era appena tirata a lucido così come l'elica: - con motore al minimo sembra andare più veloce - a manetta prora al vento sembra che perda meno velocità rispetto a prima (raffiche sui 20 nodi, la velocità passa da 5 a 3,5 nodi, prima scendeva di più. premetto che ho un motore molto sottodimensionato rispetto al peso della barca) - vento e corrente a favore (1 nodo 'aggratiss' a motore fermo): ho difficoltà a superare i 5 nodi quando in precedenza in pari condizioni potevo arrivare a 6. Scia di poppa in apparenza 'pulita'. Non capisco le motivazioni tecniche di questa differenza. PS: misurazioni eseguite con GPS Appena il tempo lo consente ovviamente si testa a vela. Frapp e Nanni, vi aspetto !! Modifica opera viva e impatto prestazioni - frapik - 31-01-2014 18:17 Ciao, ti anticipo che è solo un'ipotesi, quindi prendila con le molle. Il fatto di aver allungato la parte posteriore con un profilo così fatto potrebbe far sviluppare una forza verso l'alto spostata molto a poppa all'aumentare della velocità. Tanto più che prima della modifica osservavi la barca appopparsi, la risposta della nuova geometria potrebbe essere abbastanza importante. Più aumenti la velocità più questa forza è intensa e ti potrebbe spingere la prua più in acqua... Questo potrebbe risultare in una resistenza maggiore alle alte velocità perché guadagni qualcosa non producendo una scia molto turbolenta, ma l' 'appruamento' maggiore potrebbe farti aumentare la resistenza. Potresti provare a spostare dei pesi a poppa e vedere se cambia qualcosa. Modifica opera viva e impatto prestazioni - Markolone - 31-01-2014 19:05 Citazione:frapik ha scritto:Potrebbe essere una ipotesi valida, ovvero: essendo aumentata la lunghezza effettiva al galleggiamnto è aumentata la velocità massima teorica, ma con un motorie di 8 CV non riesco a sfruttarla rispetto ad una maggiore resistenza (magari di solo attrito). La conferma potrebbe arrivare dal test a vela, in quanto dovrei avere una resa maggiore con venti deboli (dato il peso prima era proprio scarsa) e al tempo stesso non dovrei perdere velocità con venti importanti. PS: a costruire ho impiegato tempo, ma a tagliare ci vuole un attimo ![]() Modifica opera viva e impatto prestazioni - ADL - 31-01-2014 19:30 ma prima della modifica perchè la barca era appoppata? cosa ti impediva di correggere l'assetto in navigazione (posizione serbatoi o altri inamovibili)? fermo restando che se lo scopro primario è salire/scendere non c'è assetto che tenga ![]() Modifica opera viva e impatto prestazioni - Edolo - 31-01-2014 20:26 Ora ti tocca allungarla anche a prua per bilanciare ![]() ![]() Dai che ti fai l'Aloa 40 ![]() Ciao Modifica opera viva e impatto prestazioni - einstein - 31-01-2014 20:44 Citazione:Markolone ha scritto: Secondo me dovrebbe essere il contrario, con venti deboli ciò che fa la differenza sono i metri quadri di tela, mentre con venti più sostenuti, quando di potenza ne hai in abbondanza, ecco che appoggiarsi su di un'onda più lunga fa la differenza. ![]() ciao Modifica opera viva e impatto prestazioni - mckewoy - 01-02-2014 00:01 la teoria è quando si conosce tutto ma non funziona niente. la pratica è quando funziona tutto ma non si sa perché. mai unire pratica a teoria, non funzionerebbe nulla e non si saprebbe perché Einstein ( quello vero ) Modifica opera viva e impatto prestazioni - Markolone - 01-02-2014 01:00 Citazione:mckewoy ha scritto: Vero, ma io conto spesso sulla legge di Dunn: 'Una pianificazione attenta non potrà mai sostituire una bella botta di posteriore' Qualche volta è stata dalla mia parte.... Modifica opera viva e impatto prestazioni - Triscele - 01-02-2014 03:27 L'allungamento ti pagherà solo quando la tua barca avrà raggiunto la 'velocità di carena' relativa al progetto originario; allora e solo allora ne trarrà giovamento, quindi in presenza di potenza. Andiamo alle prestazioni con brezzoline: Dal profilo mi pare di vedere che segue la linea dello slancio di poppa preesistente , pertanto , fin da ora, puoi ipotizzare se con venti deboli avrai trascinamento tenendo presente il vecchio assetto che risulterà , per il peso(quanto pesa il tuo manufatto?) peggiorato se non altro perché' piazzato all'estremità. Infine, tieni presente che a basse velocità ,quindi ben sotto la velocità di carena, il coefficiente che si oppone maggiormente all'avanzamento e 'relativo alla resistenza d'attrito. La superficie immersa contribuisce non poco al suo valore. Questo tanto per parlare, in verità stai facendo qualcosa che io non ho il coraggio di far fare e che mi manca molto. Bv Modifica opera viva e impatto prestazioni - Markolone - 01-02-2014 04:59 Citazione:Triscele ha scritto: Il manufatto pesa una ventina di kg (15 barattoli di resina e il resto è multistrato marino). Rispetto ai 3500 totali è poco, mentre l'attrito come dici te potrebbe influire. L'estate scorsa ho fatto qualche esperimento durante un noioso trasferimento a motore in assenza di vento e mare piatto: trainando il kayak perdevo 0,4 nodi esatti, ed era a forma di catamarano con bassa resistenza, potevo tenere la cima tranquillamente con due dita. Modifica opera viva e impatto prestazioni - andros - 01-02-2014 06:51 le prove vere si fanno in mare. lì avrai delle risposte. Modifica opera viva e impatto prestazioni - nedo - 01-02-2014 17:35 Markolone, prendendo per buoni i propositi che hanno animato e dato corpo alla realizzazione non posso che esprimere i miei complimenti, per quanto mi riguarda non lo avrei mai fatto, intendi, sono gusti personalissimi ma quelle prolunghe mi sanno tanto di appiccicatura...non me ne volere e goditi la tua nuova spiaggetta !! Ciao ![]() |