![]() |
Pare che funga (lungo e pesante) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Pare che funga (lungo e pesante) (/showthread.php?tid=9488) Pagine: 1 2 |
Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 19:58 Sono stato via alcuni giorni (e mi sono perso il bailame sul nome, non che mi dispiaccia troppo, forse dopo mi aggiornerò) e finalmente sono riuscito a provare il famigerato hook (credo interessi a Rob). Sull'albero è fissato appunto solo l'hook, ad una normale landa (come per uno strallo in acciaio o tessile) Immagine: [hide] ![]() Gli passa attraverso una drizza esterna del 6 a cui è attaccata la girella Immagine: [hide] ![]() Quando non viene usato questo è tutto 'l'ingombro' presente sull'albero. In caso di necessità si attacca la penna della vela (già arrotolata) alla girella e si issa senza particolare sforzo. Immagine: [hide] ![]() Qui la girella sta per raggiungere l'hook, e qui sotto si è agganciata Immagine: [hide] ![]() A questo punto la drizza non serve più a nulla e non c'e' nessuno sforzo in compressione sull'albero, non resta che togliere la catenaria agendo sul cricchetto sul punto di mura. Immagine: [hide] ![]() A questo punto lo strallo in spectra dentro la vela è in tensione Immagine: [hide] ![]() Basta solo cazzare scotta ed aprirla Immagine: [hide] ![]() Stessa cosa con la tormentina Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Col senno di poi era meglio mettere la drizza in spectra, ad issare nessun problema, si fa da base albero senza nessun aiuto, per ammainare è invece necessario usare il winch perchè l'elasticità del prestirato assorbe la maggior parte del tiro 'umano' e non consente di generare quei 30/35 kg sull'hook per lo sgancio. Io adesso ho deciso che me la tengo così, perchè c'ho già speso abbastanza ![]() Forse sono stato un filo corto con la misura della trinchetta, adesso però devo aspettare che l'inferitura in spectra prenda il suo minimo d'allungamento e poi decidere se far modificare la vela o meno. Il problema è che la base è piuttosto corta (ma su quello c'era poco da fare) e magari recuperare un po' di superficie sotto potrebbe ridurre il buco tra genoa tutto aperto e trinchetta. Ma per valutare meglio la cosa dovrò aspettare di riuscire a provare la vela nelle condizioni reali. Direi che è tutto, al momento sono moderatamente soddisfatto ![]() BV Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 20:31 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr Ehm, metterei un anellino di cima a piede d'albero, che vedere quella girella fissata così mi viene freddo! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Fatto immediatamente dopo aver scattato la foto ![]() BV Pare che funga (lungo e pesante) - masino - 16-06-2007 20:35 Lavoro pulito credo. Non mi è chiaro il sistema di sgancio, e non avendo mai provato mi viene il mix curiosità/apprensione. Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 20:48 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino Non mi è chiaro il sistema di sgancio, e non avendo mai provato mi viene il mix curiosità/apprensione. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Fai finta di vedere una penna a scatto: la girella raggiunge l'hook e si aggancia. Per sganciarlo devi ritirare la drizza (girella contro l'hook con un carico di circa 30/35 kg). Per l'affidabilità... sperem ![]() Questo è 'garantito' per un carico di lavoro di 5 tonnellate e rottura a 10. Arrivano anche a carichi di lavoro di 20 tonnellate. Poi, lo scopriremo solo vivendo ![]() La cosa che mi lascia piuttosto tranquillo è che se proprio non viene giù, tieni la vela arrotolata e quando puoi con calma vai a farti un giro in testa e stacchi il perno dalla landa. I motivi che mi hanno fatto prendere questa decisione (che non ti regalano) è che a riposo non hai stralli ingombranti in mezzo alle scatole e che nell'utilizzo puoi tenerti la vela arrotolata in attesa che serva (senza l'ingombro di un avvolgitore fisso). Poi se sono stato furbo o stupidino te lo saprò dire fra qualche stagione ![]() BV Pare che funga (lungo e pesante) - masino - 16-06-2007 20:55 Adesso mi è chiaro e le apprensioni sono sparite. L'unico accorgimento è andare su una volta l'anno, per pulire/lubrificare il meccanismo (ammesso che ce ne sia bisogno). Un bel lavoro. Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 21:01 L'hook in alto non è altro che un pezzo d'inox. Il meccanismo di aggancio/sgancio è sulla girella (dalla foto non si vede bene, perchè è interno dove passa la drizza, considera di vedere 3 lamelle che si muovono perpendicolarmente alla drizza). In effetti la girella potrei anche toglierla da piede d'albero e tenerla in cala vele, la drizza ci passa attraverso ed è fissata solo con un nodo di stop. BV Pare che funga (lungo e pesante) - masino - 16-06-2007 21:29 E' uno spasso! Quanto costa il giocattolo (diciamo per una barca sui 37 ft)? Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 22:06 X Masino: a me tutto l'ambaradan (hook, girella e frullino sotto) è costato qualcosa meno di 5K. Però su un 37 piedi sicuramente basta il modello da 2,5 tonnellate che mi pareva costasse più o meno la metà (attorno ai 2,8 mi pare). Rob aveva il listino completo, ma non lo trovo più. Magari puoi provare a dare un'occhiata qui http://www.karver-system.com/site/us_index.php Di sicuro si fan pagare l'idea, però devo dire che il tutto è fatto molto bene (coppiglie e perni imperdibili etc., saranno sciocchezze ma quando ti vola via un perno poi piangi ![]() X Enzo: il carico è una stima ad occhio. Considera che quando ho fatto le prove se lo stringevo tra le due mani riuscivo a sbloccarlo a fatica (rischiando di farmi esplodere una vena sulla tempia ma ce la facevo ![]() Se invece lo appoggiavo a terra e mi ci spingevo di peso la cosa era molto più facile ![]() ![]() Magari non sono 35 kg, cmq non è immediato (presuppongo per evitare sganci 'accidentali'). Se non avessi l'allungamento della drizza secondo me si sgancierebbe facilmente a mano semplicemente 'appendendosi' alla drizza, ma come ti ho detto 16 metri di prestirato si allungano troppo, pertanto al momento uso il winch. Per l'assemblaggio, non ci sono pezzi smontabili (a meno di non aprire con la brugola la girella). A me è arrivato così e non l'ho toccato. In effetti però (avendolo preso tramite veleria) non mi è arrivato nessun documento di uso e manutenzione. Scriverò direttamente alla Karver per chiedere se hanno qualche documentazione. BV Pare che funga (lungo e pesante) - Maestrale - 16-06-2007 22:29 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Molto bello e pulito il tutto. Grazie anche per le foto a corredo delle spiegazioni. Tutto è diventato estrmamente chiaro. <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Forse sono stato un filo corto con la misura della trinchetta, adesso però devo aspettare che l'inferitura in spectra prenda il suo minimo d'allungamento e poi decidere se far modificare la vela o meno. e magari recuperare un po' di superficie sotto potrebbe ridurre il buco tra genoa tutto aperto e trinchetta. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Anche io ho lo stesso problema. La trinchetta non tira o meglio perchè lavori bene devi essere abbondantemente sopra i 30 nodi, ed arrivarci con il genoa pieno .... ![]() Poi però quando comicia a lavorare è una goduria. Poco angolo di barra, barca leggera e reattiva e con le volanti alle crocette alte, anche una certa tranquillità 'psicologica' ![]() ![]() <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Ma per valutare meglio la cosa dovrò aspettare di riuscire a provare la vela nelle condizioni reali. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ecco bravo valuta, che quest'idea se è buna come sembra ... ![]() <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Direi che è tutto, al momento sono moderatamente soddisfatto ![]() BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ancora complimenti ed inculo alla balena.- Claudio.- Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 22:44 [quote]Messaggio inserito da Maestrale Anche io ho lo stesso problema. La trinchetta non tira o meglio perchè lavori bene devi essere abbondantemente sopra i 30 nodi, ed arrivarci con il genoa pieno .... ![]() Poi però quando comicia a lavorare è una goduria. Poco angolo di barra, barca leggera e reattiva e con le volanti alle crocette alte, anche una certa tranquillità 'psicologica' ![]() ![]() [quote] Ciao, magari prima o poi ci becchiamo 'live' (ho ancora quella 'dannata' bottiglia in frigo... prima o poi riuscirò a stapparla ![]() La base è venuta un po' cortina perchè alla fine ci siamo attaccati sulla paratia tra cala vele e cabina di prua. Se ci fossimo attaccati tra gavone ancora e cala vele avrei guadagnato circa 80 cm di base, che non facevano schifo. Però poi era un casino aprire la cala vele con la trinchetta issata... insomma, al momento è così poi chi vivrà vedrà. In ogni modo adesso ho queste vele 'mediterranee' con genoa al 140% e sicuramente c'e' un bel buco tra genoa tutto aperto e trinchetta. In previsione futura (se e quando mai riuscirò a venire via da Aregai ![]() ![]() Anche perchè per l'arietta in realtà ho un gennaker/drifter sempre avvolgibile con lo stesso frullino sotto (visto che mi è costato una cifra almeno lo sfrutto ![]() Al momento ho riportato la vela a casa in garage, perchè il bompresso sarebbe pronto ma non ho ancora definito come attaccarlo in coperta, ed in questo momento mi sono rotto le balle di stare a litigare con cantieri ed artigiani ![]() A me sparcraft ha assolutamente sconsigliato le volanti alte, gliel'ho chiesto diverse volte e la risposta è sempre stata no... fidiamoci ![]() BV Pare che funga (lungo e pesante) - pescasio - 16-06-2007 23:03 Per volanti alte intendi quelle che partono all'altezza dello strallo di trinchetta? Se cosi' perche' le avrebbero sconsigliate? Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 23:11 Sì intendo quelle. La risposta è perchè secondo loro lì non servono. (attacco strallo subito sotto sartie alte all'inizio della rastrematura). Ti assicuro che l'ho chiesto più volte, sia al cantiere che all'alberaio, e la risposta è sempre stata la stessa. Visto che la landa l'ha messa il cantiere, fin tanto che sono in garanzia non tocco nulla ![]() BV Pare che funga (lungo e pesante) - masino - 16-06-2007 23:25 Su quell'armo lì le volanti sono per contrastare la pompa dell'albero. Evidentemente, per l'albero hanno adottato un profilo 'furbo'. La risposta ce l'avrai andando per mare. Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 23:32 Il profilo è un F740 che non è certamente 'estremo'. Essendo l'attacco così in alto (80 cm sotto quello dello strallo principale) penso anche io che trinchetta o non trinchetta il comportamento non cambi (se pompa, pompa con o senza trinchetta). Per la prova in mare, non sai quanto sono d'accordo!! ![]() ![]() Teoricamente il 22 dovrei essere a posto, più realisticamente credo che riuscirò a scappare da Aregai ad inizio luglio, poi si vedrà. BV Pare che funga (lungo e pesante) - Maestrale - 16-06-2007 23:44 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone Ciao, magari prima o poi ci becchiamo 'live' (ho ancora quella 'dannata' bottiglia in frigo... prima o poi riuscirò a stapparla ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ben volentieri. Alla salute tua e alla fortuna di Downunder! E tanto per dare una mano al caso, il 23 sono ad Olbia ed in funzione delle meteo, le successive tre settimane mi vedranno o alle Baleari o a zonzo per l'isola. <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Se ci fossimo attaccati tra gavone ancora.. Però poi era un casino ... In ogni modo adesso ho queste ... In previsione futura ... in realtà ho un gennaker/drifter ... il bompresso sarebbe pronto ma <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Azz... mi sembri Bertarelli alle prese con Alinghi. ![]() ![]() ![]() Ebbasta! Molla l'ormeggio e , come dici, riparliamone a settembre. ![]() <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] A me sparcraft ha assolutamente sconsigliato le volanti alte, gliel'ho chiesto diverse volte e la risposta è sempre stata no... fidiamoci ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Enrica ha lo stralletto di trinchetta alle crocette alte che forzatamente (imho)deve essere controventato. Altro discorso per il tuo che è in testa d'albero, ben contrastato dal paterazzo... Comunque torniamo a bomba. Buon vento e goditi la tua bella bestia. ![]() Claudio.- Pare che funga (lungo e pesante) - masino - 16-06-2007 23:44 E' cmq un profilo racing, e l'attrezzista ci avrà messo sicuramente di suo. Hai però 3 ordini di crocette, sartiame discontinuo. Secondo me hanno ragione quelli della Spart. Tieni presente che alla fine, la pompa dell'albero dipende soprattutto dalle linee d'acqua, e da come viene condotta la barca. Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 16-06-2007 23:55 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Maestrale Ben volentieri. Alla salute tua e alla fortuna di Downunder! E tanto per dare una mano al caso, il 23 sono ad Olbia ed in funzione delle meteo, le successive tre settimane mi vedranno o alle Baleari o a zonzo per l'isola. [quote] Le Baleari non le ho previste, ma se sei in zona sardegna... sentiamoci (potrei provare a fare una chiamata individuale con il DSC (se ce l'hai) così se scazzo mi mettono in galera perchè non ho il patentino ![]() ![]() ![]() Più semplicemente ti mando un messaggio privato (se funge) con il mio numero di cellulare. [quote] Azz... mi sembri Bertarelli alle prese con Alinghi. ![]() ![]() ![]() Ebbasta! Molla l'ormeggio e , come dici, riparliamone a settembre. ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ah ah ah c'hai ragione c'hai, se rinasco compro una barca usata ![]() BV Pare che funga (lungo e pesante) - Maestrale - 17-06-2007 00:22 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone [potrei provare a fare una chiamata individuale con il DSC (se ce l'hai) Più semplicemente ti mando un messaggio privato (se funge) con il mio numero di cellulare. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] No, niente DSC, non ci resta che il celluilare. ![]() La mail del sito dovrebbe fungere. Claudio.- Pare che funga (lungo e pesante) - matteo - 22-01-2009 19:15 Anonimone, avevi poi collaudato questo bel sistema? Mi ero salvato il link e, vedendolo oggi, mi è venuta la curiosità. grazie matteo Pare che funga (lungo e pesante) - anonimone - 24-01-2009 03:26 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da matteo Anonimone, avevi poi collaudato questo bel sistema? Mi ero salvato il link e, vedendolo oggi, mi è venuta la curiosità. grazie matteo <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Si collaudato nelle 2 stagioni passate con circa 4000 miglia fatte (non tutte con la trinchetta ovviamente :cool ![]() Va benissimo, unico inconveniente riscontrato se lasci la trinchetta su avvolta può capitare che si apra parzialmente in alto da sola. Non essendoci un profilo che unisce le due girelle quella sopra può ruotare indipendentemente e se ti capita di notte mentre sei in baia a dormire è un po' una rottura di balle ![]() Ho risolto facendomi fare una calza. BV |