![]() |
Osmosi First 21.7 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Osmosi First 21.7 (/showthread.php?tid=95267) Pagine: 1 2 |
Osmosi First 21.7 - filip1983 - 24-02-2014 16:51 Ciao a tutti, E' il terzo post che scrivo anche se è da moltissimo tempo che vi seguo e cerco di carpire quante più informazioni possibili dalle vostre esperienze e questo probabilmente mi ha aiutato proprio in fase di acquisto della mia prima barca, vi spiego... Sono in procinto di acquistare un first 21.7 del 2007 sempre tenuto in acqua dolce e alato ogni anno ma sempre per brevi periodi. Ieri, in fase di pulitura della carena (preconsegna), nella parte di poppa e solo in quella zona (circa a 5 o 10 cm dalla fine dello scafo), ho riscontrato 3 o 4 bolle di piccole dimensioni che a mio avviso erano bolle di osmosi. Ho provveduto a bucarne una o due ed effettivamente fuoriusciva quella sostanza di colore bianco che all'olfatto ricorda l'aceto, le bolle trovate hanno un diametro di circa un centimetro. Nelle foto vedrete delle bolle di dimensioni diverse, queste sono state tutte grattate ed era la vecchia antivegetative stesa male, infatti il colore rosso che vedrete in alcune fotografie è la vecchia antivegetativa. Vittima della mia totale inesperienza e preso dallo sconforto, grazie ad alcuni preziosi consigli di amici, ho pensato di scrivere qui sul forum per avere altri pareri di persone sicuramente più competenti di me. Nel frattempo vorrei richiedere una perizia per capire se la situazione sia grave oppure risolvibile e quindi capire se procedere con la compravendita oppure interromperla. Grazie a tutti e buon vento [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Osmosi First 21.7 - stout - 24-02-2014 17:02 Ciao, non riesco a capire quali sono le bolle di osmosi. Osmosi First 21.7 - filip1983 - 24-02-2014 17:16 Ciao, grazie per la risposta. Una dovrebbe essere quella cerchiata di rosso, mentre le altre sono i punti bianchi dove ho raschiato e bucato. grazie mille Osmosi First 21.7 - stout - 24-02-2014 17:27 Quella cerchiata in rosso bisognerebbe romperla, le altre non mi sembra bucato il gelcoat o sbaglio? Osmosi First 21.7 - filip1983 - 24-02-2014 17:35 Guarda non mi sembrava fosse profondissima, però nel premere aveva questo effetto 'spugna' che faceva rientrare la parte della bolla interessata. Osmosi First 21.7 - stout - 24-02-2014 18:29 Siccome mi sembra di vedere più strati di pittura dopo il gelcoat, primer e av varie, non è detto che si formino delle bolle appunto fra questi strati, se non ci sono bolle sul gelcoat io non parlerei di osmosi. Osmosi First 21.7 - Carlo Campagnoli - 24-02-2014 19:28 Non sono certo un esperto, ma che un 21.7 del 2007, peraltro rimasto molto spesso a 'secco', possa soffrire di osmosi lo credo molto, ma molto difficile! Io farei verificare meglio da esperto! Saluti Carlo Osmosi First 21.7 - filip1983 - 24-02-2014 19:45 Ciao Carlo, Come scrivevo, la barca è sempre rimasta in acqua in questi anni e alata per pochissimi giorni all'anno. Chiedo scusa per la precisazione Grazie Osmosi First 21.7 - LoNiro - 24-02-2014 19:48 sicuro che non sia una bolla della vecchia Antivegetativa?? Osmosi First 21.7 - xavier - 24-02-2014 20:40 secondo me non e osmosi, e anche vero che in acqua dolce prolifera prima ma la barca ha solo 7 anni se hai dei dubbi falla vedere ha qualche vecchio velista, ma sono convito che è antivegetativa data male. nel caso fosse osmosi ti fai scalare il costo del lavoro. saluti saverio Osmosi First 21.7 - antonio83 - 25-02-2014 00:57 Come ti dicevo il perito darà il responso finale e, se di osmosi si tratta, dovrai trovare un accordo col venditore. Di norma la ripara lui e ti sottrae la cifra. E tu paghi la differenza. Secondo me, comunque, anche se osmosi, la ripari facilmente. Non temere la barca sarà tua!! Osmosi First 21.7 - oudeis - 25-02-2014 01:48 Come ho stradetto, diagnosi per foto non (se ne devono-ops) ne faccio. Anche sull'acqua dolce mi pareva di aver spiegato che giova solo ai motori ![]() Un dubbio su barca del 2007 può esserci, ma ormai piuttosto raro, specie per cantieri seri e di larga produzione come quello. Solo un esame attento di persona competente può risolvere il dubbio, con un costo che risulterà abbastanza modesto, proporzionato al barchino...ed alla assunzione di responsabilità che accompagna un documento peritale. OKKio invece al famelico operatore che sicuramente salterà fuori a proporre qualche miracolistico intervento di salvataggio ![]() ![]() ![]() La crisi non è colpa tua... ![]() Ah, scusa ma la terza foto, in cui si vede un pezzo metallico in alto a destra, che parte della barca sarebbe? Osmosi First 21.7 - antonio83 - 25-02-2014 02:06 oudeis concordo con quanto detto.. Fidarsi delle persone giuste. La parte metallica che vedi è il supporto motore... poco + a sinistra c'è la scaletta per il bagno ![]() Osmosi First 21.7 - oudeis - 25-02-2014 05:18 Citazione:antonio83 ha scritto: Quindi siamo sopra al galleggiamento, no? Osmosi First 21.7 - gc-gianni - 25-02-2014 05:26 penso che non sia osmosi, perchè altrimenti dovrebbe essere presente in tutto lo scafo. è verosimile che sia la vecchia antivegetativa. Osmosi First 21.7 - antonio83 - 25-02-2014 06:00 Citazione:oudeis ha scritto: Siamo proprio a poppa.. PEr capirci sotto il pozzetto vicino allo specchio di poppa, dove sta il timoniere quando timona ![]() A pochi cm dalla linea di galleggiamento.... Potrebbe essere la vecchia antiveg. Almeno spero... Osmosi First 21.7 - kitegorico - 25-02-2014 13:40 Osmosi su un Beneteau del 2007? Non sono un esperto ma mi viene difficile a crederlo a meno chè non sia stato fatto qualche intervento sbagliato post vendita. Se fosse un caso isolato di osmosi dovuto a cattiva laminazione del cantiere costruttore, non è improbabile che con una segnalazione potrebbe essere la casa madre stessa ad intervenire x evitare una pubblicità negativa. Osmosi First 21.7 - filip1983 - 25-02-2014 16:29 Grazie a tutti per le risposte, oggi la barca verrà alata e verrà incaricato un perito per fugare ogni dubbio. Comunque per rispondere più o meno a tutti... Che sia antivegetativa data male, potrebbe essere visto che il lavoro fatto in precedenza era stato svolto frettolosamente, c'è da dire che la bolla quando è stata rotta era spugnosa e fuoriusciva il famoso liquido che emanava odore di aceto, non sono in grado di valutare e capire se dell'antivegetativa data male possa procurare lo stesso sintomo quando bucata. Per quanto riguarda l'osmosi su una barca del 2007 sono assoultamente d'accordo con tutti voi, anche a me sembra difficile.... Tant'è che pensavo che potesse essere causata da qualche vite del supporto motore oppure della scaletta non isolata a dovere... Nel caso fosse osmosi, qualcuno scriveva di fare attenzione al 'miracolosistico intervento di salvataggio che qualcuno proporrà', su questo sono d'accordo e infatti vi dico che non è tanto sapere che la barca ha qualche bolla di osmosi che mi mette ansia, quanto trovare una persona competente che svolga il lavoro a regola d'arte. Per questo chiedo a voi ma credo che l'intervento debba come minimo prevedere l'asportazione dello strato interessato dall'osmosi e parte dello strato circostante, l'asciugatura della zona interessata e il ripristino del tutto. Giusto? Grazie mille per la gentilezza e disponibilità dimostrata!!! Filip Osmosi First 21.7 - antonio83 - 26-02-2014 01:01 Anche se la vite del supporto motore o scaletta fosse non stretta a dovere ciò non causerebbe osmosi.... Ci sarebbe solo una infiltrazione di acqua e basta... Osmosi First 21.7 - giuvax - 27-02-2014 16:08 Ciao Filip, ci tieni poi aggiornati sull'esito della perizia? Sono curioso di sapere l'esito avendo anch'io un first 21.7. Grazie Giovanni |