![]() |
Serbatoio acqua - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Serbatoio acqua (/showthread.php?tid=96227) Pagine: 1 2 |
Serbatoio acqua - Il Dandi - 01-04-2014 15:30 domenica.....con qualche mq di Paradiso infastidito dai nostri moccoli siamo riusciti a levare il tappo del serbatoio di Moma che perde dal bordo. Eccovi la foto [hide] ![]() La prima idea era quella di utilizzare il serbatoio attuale come contenitore di un nuovo serbatoio morbido, ora invece si sta facendo strada l'idea di resinare nuovamente il bordo di contatto tra coperchio e vasca (ora pieno dei fori delle tante viti di collegamento messe negli anni) mettere una striscia di neoprene da 2 o 3 mm e chiudere tutto con al massimo una decina di bulloni e controdadi ovviamente sostituendo quel merdaio di tubi che c'è. Che ne dite? Consigli?? (non male come primo messaggio in tecnica vero?) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Serbatoio acqua - gourmet - 01-04-2014 16:28 Ciao Dandi, intanto... benvenuto in tecnica... ![]() La foto non si apre e così non si vede molto... ma... se hai un problema di tenuta del coperchio... resinare nuovamente il bordo... la vedo dura... praticamente impossibile far combaciare coperchio e vasca e poi... la vasca di che materiale è...?? In base al materiale della vasca e del coperchio si può cercare di formare una giusta guarnizione... che comunque dovrà esser prevista per uso alimentare... BV. Serbatoio acqua - Markolone - 01-04-2014 16:43 Dico la mia opinione: - eviterei come la peste il serbatoio flessibile, che ho usato per diversi anni e poi felicemente sostituito con uno rigido autocostruito. Fine problemi di bolle d'aria e pieno utilizzo dello spazio disponibile - dopo adeguata preparazione delle superfici di contatto resinerei il coperchio con epossidica in modo da garantire la tenuta. Aggiungerei due tappi di ispezione di quelli seri a tenuta stagna larghi abbastanza per inserire un braccio e pulire periodicamente - spalmerei il tutto con prodotti tipo EPOGEL della Marlin o similari, che sono atossici per alimenti. Ha la consistenza dello yogurt e si spalma a pennellate belle spesse Il lavoro complessivamente non è lungo e costa poco. Soprattutto risolve alla radice il problema. Serbatoio acqua - Elf - 01-04-2014 17:25 Citazione:Markolone ha scritto:Ho avuto la stessa esperienza negativa, e il mio vicino di barca anche peggio. Quindi concordo con Marcolone. Per Il Dandi: ripara l'esistente. Serbatoio acqua - rob - 01-04-2014 17:38 +2 Markolone non so se faccia slosh slosh quando è mezzo vuoto, ma al limite aggiungerci una/due parati-ine forate, 'accordate' con i fori di ispezione ? Serbatoio acqua - Il Dandi - 01-04-2014 18:01 grazie a tuttì. la vasca e' in vetroresina. la perdita c'e nella fascia di contatto tra coperchio e vasca Serbatoio acqua - Temasek - 01-04-2014 18:28 Certo che l'ing Dandi, ha problemi idraulici, viene proprio da ridere.[:261] Se la perdita è fra la vasca ed il coperchio, bisogna curare un pò di più la guarnizione di tenuta del coperchio. (punto) Serbatoio acqua - gourmet - 01-04-2014 19:10 Citazione:Temasek ha scritto: E se portassimo tutto in rettifica...? Una bella spianata a testa e cilindri...? Ops...! a vasca e coperchio...!? ![]() ![]() ![]() fine dei problemi...! ![]() ![]() ![]() Ribadisco... la difficoltà sta nel ripristinare la complanarità tra vasca e coperchio... poi ci sta anche una buona guarnizione... ci stanno bene le paratie antisbattimento... ci stan bene i tappi d'ispezione... ci sta bene l'Epogel... ci sta bene tutto... ma se vasca e coperchio non sono complanari... son tutti soldi buttati... Altra soluzione... crea una fascia di supporto (tipo distanziale) di un paio di cm da accoppiare al coperchio... una volta certo della sua tenuta... devi resinarlo alla vasca e trattare il tutto con l'Epogel o similari Fatto questo... avanti con gli optional... e buon lavoro.. Serbatoio acqua - ghibli4 - 01-04-2014 19:29 Anche una pulitina non gli farebbe male ![]() Oppure come detto da Markolone, coperchio con tappi di ispezione resinato. Serbatoio acqua - Markolone - 01-04-2014 20:09 Citazione:rob ha scritto: Giusto!, mi stavo dimenticando. Io ne ho inserito due in plexiglass. Per quanto riguarda la planarità, invece di guarnizioni varie io preparerei una base di resina e fibre di cellulosa, da spalmare in abbondanza prima di appoggiare il coperchio per poi togliere a mano l'eccesso. Una volta asciutto non lo smonti neanche a martellate. Puoi usare anche le palline di vetro con la resina ma, anche se aumenti la densità, nel tempo dell'asciugatura le stronzette colano giù ![]() Serbatoio acqua - rob - 01-04-2014 20:33 oh Dandi, com'è che cerchi di sistemare tutti questi serbatoi d'acqua? C'è qualcosa che il pubblico dovrebbe conoscere sulle condizioni della diga ? ![]() Serbatoio acqua - Il Dandi - 01-04-2014 20:44 bhe i lavori in diga sono iniziati e tra un paio di settimane si chiude lo scarico principale.....a proposito sapete mica di qualche paese senza rapporti di estradizione con l'italia?? ![]() Serbatoio acqua - Moody - 01-04-2014 20:46 Fatto anch'io!!! Su qualche post ho messo il nome del prodotto utilizzato. Era un sigillante per acquari che andava bene anche per alimenti. Il mio serbatoio era osmotico. Rifatto tutto in epox alimentare e richiuso con quella roba. Copre giochi di parecchi mm. Ora cerco. E' facilissimo. Serbatoio acqua - Moody - 01-04-2014 20:49 Ecco, trovato http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=66611 Serbatoio acqua - mania2 - 01-04-2014 20:53 immagino che il coperchio che si intravede appena nella foto sia una semplica lastra, quindi con rigidezza pari a niente; l'unico modo di assicurare la tenuta idraulica è quella di mettere una guarnizione lungo la fascia di contatto ma sopprattutto di mettere un numero molto elevato di viti/bulloni perchè va assicurata una pressione costante lungo tutto il bordo di attacco (proprio per la mancanza di rigidità). In alternativa alla guarnizione ci puoi mettere un mastice che incolli ma se vuoi mettere lo stesso le viti, allora prima metti il mastice e stringi le viti appena per farlo fuoriuscire dai bordi, poi aspetti che secca e poi stringi di nuovo a serrare. PS per il futuro usa regolarmente la muchina così si mantiene senza muffa. Serbatoio acqua - Il Dandi - 02-04-2014 00:18 per la muffa e il lerciume.....trattasi di banale abbandono del serbatoio per sei mesi ![]() ![]() ![]() per il resto, il coperchio è una lastra con l'ispezione. Per la chiusura sto pensando a delle morse piccole in modo da rendere più agevole la futura manutenzione Serbatoio acqua - Triscele - 02-04-2014 01:11 Tutta questa farsa per sapere quale sigillante usare per le chiuse che perdono.......povera diga! Serbatoio acqua - Il Dandi - 02-04-2014 02:00 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Serbatoio acqua - oudeis - 02-04-2014 03:36 Ma è tutta colpa della Fiumara! Le barche che sostano lì dentro più di due giorno sono irrimediabilmente contaminate. Puoi usare quel vano per la cassa acque nere. E vai con la diga, in Costarica ti portiamo noi ![]() Serbatoio acqua - Il Dandi - 02-04-2014 03:38 Citazione:oudeis ha scritto: ....preparo la borsa ![]() ![]() ![]() ![]() |