I Forum di Amici della Vela
Giunzione di 2 cime - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Giunzione di 2 cime (/showthread.php?tid=96560)



Giunzione di 2 cime - Olaf - 17-04-2014 23:06

Qualcuno saprebbe indicarmi come realizzare una -giunzione di due cime con la tecnica del 'serpente a due teste'? - devo risolvere il problema del rollaranda sul mio S.O.33i e non so proprio come fare. Esiste un'altra tecnica per realizzare la giunzione di due cime detta 'tecnica di Brummel', che però dovrebbe essere un po' più complicata. In alternativa va bene anche quella. Ciò che ho necessità di sapere è come realizzare una di queste due tecniche per risolvere il mio problema. Tuttavia, se qualcuno, magari armatore della stessa imbarcazione, avesse trovato un'altra soluzione....benvega!! - grazie e a presto!!


Giunzione di 2 cime - utente non piu' attivo - 18-04-2014 01:28

Spiega meglio il tuo problema e ti potrò fare artistiche consiglio.

Ora senti i moderatori che non ti sei presentato prima di aprire una discussioneDisapprovazione


Giunzione di 2 cime - Michele84pisa - 18-04-2014 04:57

Interesserebbe anche a me, ho appena xostituito tutte le cime , mi avanzava uo spezzone di sk75 per l'avvolgigeona ma per 4 metri non ho potuto usarla... un impiombatura sarebbe stata utile se non aessi gia ipreso la cima nuova


Giunzione di 2 cime - paolaninolife - 18-04-2014 17:28

prova a guardare qui

http://www.sailtutor.it/strumenti/Impiombature2.pdf
a pagina 5


Giunzione di 2 cime - alx - 18-04-2014 18:28

[quote=paolaninolife ha scritto:
prova a guardare qui

http://www.sailtutor.it/strumenti/Impiombature2.pdf
a pagina 5
[/quote]

dubito che usi cima a 3 legnoli per il rollaranda... ma tutto puo' essere [:o)]Wink

@Olaf, non ci dici molto sul problema che hai, sull'utilizzo e sul tipo di cima, ma ipotizzando che sia una 'tipica' doppia treccia in poliestere puoi provare questa (occhio che questa ringrossa la parte della giunzione):

http://www.samsonrope.com/Documents/Splice%20Instructions/DblBrd_C1_End%20for%20End_AUG2012_WEB.pdf

Altrimenti se è una doppia treccia con anima in dyneema, devi fare solo una giunzione tra le anime e ricoprire con la calza, ecco un paio di esempi:

http://www.samsonrope.com/Documents/Splice%20Instructions/DblBrd_C2_End%20for%20End_AUG2012_WEB.pdf

http://www.samsonrope.com/Documents/Splice%20Instructions/DblBrd_C2_End%20for%20End_Turbo%2037_AUG2012_WEB.pdf

Wink


Giunzione di 2 cime - kriss - 19-04-2014 18:23

credo che il problema sia che la cimetta di avvolgimento del rollaranda può essere sostituita solo smontandolo tutto. se quindi a Olaf è capitato di romperla adesso ha il problema di aggiungere uno spezzone per ripristinarla. In effetti anche io , con una barca di 12 anni, ho già sostituito tutte le drizze , scotte e sartie e una buona parte dei bozzelli ma la maledetta cimetta non sono riuscito a sostituirla e sono preoccupato perchè prima o poi si logorerà definitivamente. Prenderò quindi buona nota della possibilità di impiombare, ma credo che se qualche vero esperto spiegasse come sostituire tutta la cimetta dell'avvolgiranda avrebbe la gratitudine di molti, oltre ovviamente alla mia.


Giunzione di 2 cime - colibrì - 19-04-2014 20:55

Dal sito della Selden
http://www.seldenmast.com/files/595-673.pdf


Giunzione di 2 cime - Mizio141176 - 19-04-2014 23:32

Quello della Selden è l ideale ma dal passaggio 3a in poi io non capisco un tubo...


Giunzione di 2 cime - colibrì - 20-04-2014 00:38

[quote= Quello della Selden è l ideale ma dal passaggio 3a in poi io non capisco un tubo... [/quote]


non è difficile! al punto 3 ti ritrovi le due cime S e P prive di anima, devi fare altro che inserire con un agone il terminale S nel punto A dell'altra cima e farlo uscire un paio di centimetri dopo il punto B; poi farai lo stesso con la cima P ...


Giunzione di 2 cime - colibrì - 20-04-2014 00:41

Dimenticavo... è importante fare delle prove prima con uno spezzone di cima, consiglio di usare una cima poliestere molto morbida.


RE: Giunzione di 2 cime - Olaf - 05-05-2014 16:40

Scusate l'attesa ma ho avuto vari problemi di login che ho potuto risolvere poco fà con l'aiuto anche di Frankcilo che qui ringrazio. Quindi, innanzitutto, grazie per aver risposto numerosi. In particolare le informazioni di Colibrì sono state abbastanza esaustive in quanto il problema riguarda proprio un albero Selden. In buona sostanza si tratta di questo: sulla mia imbarcazione, il rollaranda può essere manovrato tramite l'utilizzo tradizionale dell'apposito winch posto a piede d'albero oppure manovrando lo stesso per mezzo di una drizza rinviata nel pozzetto. Tale drizza, è un cosiddetto "splice" montata a "loop" ovvero una drizza ad anello che attraversa 2 stoppers i cui terminali sono giuntati per mezzo di un'impiombatura possibile con le tecniche menzionate. Ora, come dicevo, la realizzazione di tale "anello" è possibile con una particolare impiombatura di cui io sono profano e region per cui avevo chiesto assistenza. Nelle ricerche effettuate sul web, ho trovato alcune possibili soluzioni ma quella che mi è parsa la più confacente, oltre che meglio praticabile per le mie capacità, è quella che trovate su YouTube al sequenze link che pubblico a beneficio di quanti si trovassero in futuro a fronteggiare il mio stesso problema: http://youtu.be/vGtJh4lEE90
Dimenticavo di dire che il problema in questione si presenta periodicamente in quanto detta impiombatura è soggetta ad usura. Devo dire che il sistema adottato da Jeanneau in questo caso non è molto valido, almeno non altrettanto quanto quello adottato da Benetau che utilizza una "vite-senza-fine" montata all'interno dell'albero e manovrabile tramite una normale drizza. Se a qualcuno venissero in mente altre soluzioni.... Buon vento a Tutti!!