I Forum di Amici della Vela
drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? (/showthread.php?tid=96588)

Pagine: 1 2 3


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - Novecento - 13-04-2014 18:00

La struttura della barca è stata ormai modificata come tu hai già detto quindi secondo me la cosa più giusta da fare, non volendo attuare un recupero filologico, è di operare come si fa su qualunque barca in legno e cioè: i comenti sino a 3 o 4 millimetri calafatati con cotonina (meglio della stoppa) e la dove il comento supera il mezzo centimetro andare di rinvergatura ma 'credo' si debba usare la stessa essenza del legno della barca affinchè abbiano gli stessi movimenti meccanici e di dilatazione ma una delle cose più importanti che il legno non superi il 12/15% solo cosìsi può essere sicuri che lo stesso non subirà alcun altro ritiro.
Buon lavoro Wink
Bob.
P.S. tranquillo che adesso arriveranno sicuramente pareri mooolto più autorevoli del mio Smile


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - rigel123 - 13-04-2014 20:17

Hai capito bene che non voglio fare un restauro filologico, ma pratico per dare sicurezza alla barca.

Sono d' accordissimo che su comenti stretti si usa cotonina, su più larghi rinvergatura, ma forse non ho espresso bene i miei dubbi.

Essendo legno conifera, asciugandosi si ritira molto, a barca asciutta rinvergo e poi mettendo in acqua il legno si gonfia e mi fa scoppiare la rinvergatura e piegare le tavole del fasciame?

E soprattutto, per dare impermeabilità alla barca, voglio rinvergare usando sui comenti la colla rossa.


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - AlexCasa - 14-04-2014 01:06

Scusa ma hai detto che vuoi fare un refitting pratico, per dare sicurezza alla barca, perché non vuoi usare l'epossidica? Non vedo motivi per preferirle la colla rossa.


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - rigel123 - 14-04-2014 14:04

La colla rossa costa meno di un buon epoxy! e tiene perfettamente bene!
Ed altrettanto bene la posso caricare per farne anche stucchi, riempitivi, ecc. ecc.


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - Novecento - 14-04-2014 17:17

[quote=rigel123 ha scritto:
La colla rossa costa meno di un buon epoxy! e tiene perfettamente bene!
Ed altrettanto bene la posso caricare per farne anche stucchi, riempitivi, ecc. ecc.
[/quote]
Riguardo alla buona anzi ottima tenuta della colla rossa come incollaggio non vi sono dubbi ma che sia buona da additivare con microsfere o altro per farne stucco i dubbi arrivano a millemila...IMHO Smile
Bob.


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - AlexCasa - 15-04-2014 04:17

A parte il fatto che sarà pure buona, ma l'epossidica è un'altra cosa...il problema è che NON è riempitiva. Attento perché se riempi con la resorcinica caricata a quellochetipare fai un casino.
Se poi vuoi che si apra di nuovo tra qualche anno fai pure come preferisci Wink
Per il fatto delle verghe ti hanno già detto.
Poi se tratti tutto con l'epossidica si muove meno il legno.
Infine se è un problema il soldo...una barca in fasciame non è che sia una scelta propriamente rosea...


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - rigel123 - 15-04-2014 15:04

8 anni fa aiutai un amico a rinvergare con colla rossa la sua barca a fasciame.
Le verghe di legno erano perfettamente coniche, ma i comenti non erano perfettamente tutti della stessa misura.
Si ovviò mesolando la colla rossa con segatura così da renderla più riempitiva.
La barca è ancora perfetta senza vie d' acqua.

Le stesse case produttrici di colla rossa segnalano il fatto che la colla riempie le irregolarità e non pefetta planeità dei vari legni, e caricata con additivi vari si comporta molto bene come riempitivo, non ai livelli di qualche centimetro di spessore come si può ben fare con l' epoxy, ma a valori un pò più modesti, è ottima.
Provare per credere!

Nel caso della rinvergatura, si deve usare un legno più morbido rispetto a quello del fasciame, così può comprimersi e muoversi senza opporre resistenza al movimenti dei vari corsi.
E questo non lo dico io, ma chi fa questi lavori da generazioni.

A parte il fatto che la colla rossa costa meno dell' epoxy ( ed io sono un convinto assertore che dove si può si risparmia!), questa è anche più indicata su barche in legno, in quanto è relativamente più elastica rispetto all' epoxy, la barca di legno non è un monolite, anzi si muove, si assesta.
L' epoxy è rigido e crea una rigidità troppo forte sul legno.

Se non volevo avventurarmi in operazioni dispendiose, ho abbastanza esperienza di barche che avrei scelto un bel plasticone, ma a me piace star dentro una barca di legno e assaporare i suoi profumi e la calda accoglienza delle varie essenze.

Comunque cercavo, se possibile, qualche suggerimento sul fatto di rinvergare/calafatare a legno asciutto o umido, in base alla sicura dilatazione del legno una volta barca in acqua.


Ristrutturazione barca legno Umida o asciutta? - AlexCasa - 16-04-2014 04:16

Guarda non voglio sembrare antipatico ma non so come si possa definire elastica la resorcinica. Forse può sembrare elastica quando è appena catalizzata, ma con il tempo assume una consistenza incredibilmente vetrosa.

Poi comunque la tua domanda ha la risposta in se stessa. Se sei convinto di fare il lavoro con la 'colla rossa' devi farlo a barca asciutta. E storia finita.

Poi per il tipo di legno...chiaro che non vai a vergare con l'acacia, però hai fasciame in larice, di roba che può stare sott'acqua più morbida del larice mica ce n'è tanta...


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - m4ur0 - 16-04-2014 18:00

Ciao a tutti,
sulla mia barca ho spinnaker simmetrici e code zero su bompresso entrambi con drizza un metro sopra l'incappellaggio.
Chiaramente avendo il bompresso che sporge un metro in più del tangone sarò costretto ad arrotolare il code prima di issare spi; per evitare però di dover anche ammainare il serpentone prima di dare spi, mi conviene fare in modo da sfalsare leggermente le due drizze? se si quale deve stare più su? ovviamente lo spi lo isserei sottovento all'inferitura del code con il tangone tutto strallato, per poi ammainare il serpentone non appena gonfio lo spi.
Please help me!


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - France WLF Sailing Team - 16-04-2014 18:31

[quote=Messaggio di m4ur0
ovviamente lo spi lo isserei sottovento all'inferitura del code con il tangone tutto strallato, per poi ammainare il serpentone non appena gonfio lo spi.
[/quote]

Se dai spi un pò più lasco puoi anche tirarlo su con il tangone un pò quadrato e mentre il code rimane aperto, non appena lo spi è in testa arrotoli il code ..potresti fare anche così no?
La consuetudine è quella di arrivare in boa in bolina stretta, tangone strallato, braccio in varea pochi metri prima della boa e durante la poggiata tirare su.. bene, ma nel caso in cui hai un code aperto significa che sei in un traverso e molto probabilmente non sei fra le boe, magari è una lunga ed allora poggiare per 1 minuto per facilitarti la manovra di issata spi con il code aperto non ti costa tanto ..anzi, faresti la manovra con una vela sempre a riva! Ho capito male?

La drizza spi la farei uscire più in alto di quella del Code in modo che lo puoi anche strambare e se necessiti del Code di nuovo lo tiri su libero (se tu avessi la drizza del code più alta dello spi dovresti passare la drizza del code a pruavia dello spi stesso *impossibile* dopo una strambata)


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - m4ur0 - 16-04-2014 18:39

ti ringrazio per l'aiuto!
il problema mio è che il bompresso sporge molto più del tangone e quindi rende impossibile dare spi con il code aperto


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - France WLF Sailing Team - 16-04-2014 18:47

[quote=m4ur0 ha scritto:
ti ringrazio per l'aiuto!
il problema mio è che il bompresso sporge molto più del tangone e quindi rende impossibile dare spi con il code aperto
[/quote]

Si l'avevo capito, per questo ti invitavo a provare a tenere il tangone un pò quadrato, portare il braccio in varea durante l'issata e vedere se quella porzione di spi bastava a farlo gonfiare tutto (a patto che tu faccia la manovra al lasco), ad ogni modo è vero che il punto di mura del code 0 è più a prua della varea, ma la varea è pure più alta di quasi 2 di metri rispetto all'asse orizzontale, quindi a quell'altezza fra la varea e l'inferitura del code 0 non ci dovrebbe essere molta distanza, no?
Comunque sia è dura giudicare da qui, sicuramente sulla tua barca hai un punto di vista più obiettivo Wink
Quella della drizza spi più alta la vedo l'unica soluzione, a prescindere dalla barca.

A proposito ..bella barca la tua!


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - m4ur0 - 16-04-2014 18:56

Hai ragione, è da valutare se con il tangone al gancio più alto la base dello spi riesce ad aggirare il code...dubito però provo a vedere se sul piano velico si capisce! certo in quel caso converrebbe avere la drizza alta per lo spi come dici tu!
in verità quello che mi preme è scegliere tra un guida drizza doppio o due singoli ad altezze leggermente diverse


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - LiberaMente - 16-04-2014 19:14

Io opterei per due drizze alla stessa altezza in modo da essere simmetrico dai due lati.

Se quadri un po' il tangone e gestisci la manovra più poggiato dovresti riuscire a fare peeling tra i due anche se il bompresso sporge più del tangone. E poi con le due drizze alla stessa altezza gestisci meglio i peeling di spi.

Piuttosto tieni presente che la drizza Code0 sarebbe meglio parancata, così riesci a dargli più carico ghinda.


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - m4ur0 - 16-04-2014 19:24

[quote=LiberaMente ha scritto:
Io opterei per due drizze alla stessa altezza in modo da essere simmetrico dai due lati.

Se quadri un po' il tangone e gestisci la manovra più poggiato dovresti riuscire a fare peeling tra i due anche se il bompresso sporge più del tangone. E poi con le due drizze alla stessa altezza gestisci meglio i peeling di spi.

Piuttosto tieni presente che la drizza Code0 sarebbe meglio parancata, così riesci a dargli più carico ghinda.
[/quote]

Hai ragione sulla simmetria, avevo già ordinato il doppio però poi ho pensato che forse il code avvolgendosi potrebbe interferire con la drizza dello spi...
Per quanto riguarda la drizza parancata sono d'accordo, ma siccome questo code zero già mi sta facendo rivoluzionare mezza barca fra paranco bompresso e briglia, almeno questo lavoro lo vorrei rimandare per ora!


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - bullo - 16-04-2014 19:32

NO!
IL problema è il tangone corto!
Se non ci sono problemi di stazza, perchè il tangone non lo fai più lungo?
I tangoni sono un'oppppppinione.-


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - m4ur0 - 16-04-2014 19:39

[quote=bullo ha scritto:
NO!
IL problema è il tangone corto!
Se non ci sono problemi di stazza, perchè il tangone non lo fai più lungo?
I tangoni sono un'oppppppinione.-
[/quote]

A cos'è riferito il NO?
comunque i problemi di stazza purtroppo ci sono e il tangone è già più lungo della j! bisogna cercare la soluzione migliore per questa configurazione, hai qualche idea?


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - Jack1976 - 16-04-2014 19:53

Ciao mauro tu sai che il tuo code 0 lo muro sul bompresso e a 9 decimi rispetto testa d albero e poi posso sovrapporre l asimmetrico correttamente in boa. Per lo spi effettivamente o allunghi il tangone oppure come dice liberamente passi la boa poggi e laschi andando a 160 e fai l alzata, non dico sfarfallando ma probabilmente devi stare molto poggiato. Tuttavia a mio parere perdi molto tempo. Personalmente alzerei genoa prima della boa, arrotolerei il code e poi con genoa a riva farei issata spi. Certo che il povero prodiere sudera moltissimo....


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - m4ur0 - 16-04-2014 19:58

[quote=Jack1976 ha scritto:
Ciao mauro tu sai che il tuo code 0 lo muro sul bompresso e a 9 decimi rispetto testa d albero e poi posso sovrapporre l asimmetrico correttamente in boa. Per lo spi effettivamente o allunghi il tangone oppure come dice liberamente passi la boa poggi e laschi andando a 160 e fai l alzata, non dico sfarfallando ma probabilmente devi stare molto poggiato. Tuttavia a mio parere perdi molto tempo. Personalmente alzerei genoa prima della boa, arrotolerei il code e poi con genoa a riva farei issata spi. Certo che il povero prodiere sudera moltissimo....
[/quote]

Ciao Giacomo, sempre tutto bene con il mio ex code?
io ritengo che per un cambio da spi a code vada bene fare come dici tu, cioè passando per il fiocco perchè si presuppone che il vento stia rinforzando o comunque girando a prua...
viceversa vorrei trovare una soluzione più rapida nel cambio da code a spi!


drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza? - France WLF Sailing Team - 16-04-2014 20:00

[quote=Jack1976 ha scritto:
Ciao mauro tu sai che il tuo code 0 lo muro sul bompresso e a 9 decimi rispetto testa d albero e poi posso sovrapporre l asimmetrico correttamente in boa. Per lo spi effettivamente o allunghi il tangone oppure come dice liberamente passi la boa poggi e laschi andando a 160 e fai l alzata, non dico sfarfallando ma probabilmente devi stare molto poggiato. Tuttavia a mio parere perdi molto tempo. Personalmente alzerei genoa prima della boa, arrotolerei il code e poi con genoa a riva farei issata spi. Certo che il povero prodiere sudera moltissimo....
[/quote]

Ma con un Code 0 dubito che si trovi un una classica regata fra le boe, mi sbaglio Mauro? Lo usi sovente nei bastoni?