I Forum di Amici della Vela
Impianto elettrico dentro albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Impianto elettrico dentro albero (/showthread.php?tid=96596)



Impianto elettrico dentro albero - Paldigi - 09-04-2014 14:04

Salve a tutti sono nuovo del forum e complimenti a tutti per le informazioni e consigli che fornite , devo fare fare il ripristino dei cavi elettrici dentro l albero e sostituirlo visto che per altri lavori togliamo l albero .
Ci sono dei cavi elettrice particolari da acquistare o vanno bene i classici ? Per il cavo dell' antenna vhf , logicamente cambio anche quello avete dei consigli ?

Grazie in anticipo

<font face='Arial'><font color='green'><font size='3'>per cortesia presentarsi in: welcome on board
Gianni[size=3]
[color='green'>[color='Arial'>


Impianto elettrico dentro albero - umeghu - 09-04-2014 14:11

[quote=Messaggio di Paldigi
Salve a tutti sono nuovo del forum e complimenti a tutti per le informazioni e consigli che fornite , devo fare fare il ripristino dei cavi elettrici dentro l albero e sostituirlo visto che per altri lavori togliamo l albero .
Ci sono dei cavi elettrice particolari da acquistare o vanno bene i classici ? Per il cavo dell' antenna vhf , logicamente cambio anche quello avete dei consigli ?

Grazie in anticipo
[/quote]
La teoria e la buona pratica vorrebbero che si usassero solo cavi stagnati da impianti per nautica.
Dubito che a parte uno o due cantieri con barche Top-of-the-tops li usino sui prodotti di serie.
Certo ti conviene investire in cavi certificati per uso in ambiente marino, anche se non stagnati.
Per il VHF il cavo deve avere l'impedenza richiesta dalla tua radio e, anche li, prendi un prodotto buono, verificando come è realizzato l'isolamento dell'anima: una calza in treccia di rame o una foglia di carta d'alluminio?
Auguri e buon lavoro.


Impianto elettrico dentro albero - st00042 - 10-04-2014 00:48

[quote=umeghu ha scritto:
La teoria e la buona pratica vorrebbero che si usassero solo cavi stagnati da impianti per nautica.
Dubito che a parte uno o due cantieri con barche Top-of-the-tops li usino sui prodotti di serie.
...
[/quote]

Confermo, nel mio albero hanno passato dei banali cavi da 220V (blu/marrone/gialloverde) con guaina di uso casalingo.
In più raccordati con una morsettiera di faston senza alcuna protezione.
Almeno la giunzione l'ho rifatta con una scatola stagna.


Impianto elettrico dentro albero - andros - 10-04-2014 01:08

io ho smontato il mio impianto di 25 anni:perfetto.
d'altra parte l'albero se ben strutturato non beve acqua e
quando gli apicali siano ben protetti problemi non ne vedo.


Impianto elettrico dentro albero - AIRONE - 11-04-2014 16:14

Io ho appena acquistato il materiale per sostituire (per la seconda volta) tutti i cavi che passano dentro l' albero, in una canaletta dedicata.
Li sostituisco solo perché l' albero è a terra ma non mi hanno dato mai problemi in 30 anni che sono in opera.
Quelli elettrici erano e saranno del tipo comune. I nuovi hanno una sezione ridotta perché fonda e faretto di coperta sono nuovi a led e perché i terminali non supportano cavi grossi.
Ieri ho anche acquistato l' antenna vhf nuova e son venuto a sapere che la vecchia non era adatta perché non cortocircuitata ?!?! ... ma ha funzionato egregiamente per 35 anni spero che questa 'adatta' funzionerà per altrettanto tempo.
Il cavo dell' antenna vhf è sempre quello grosso circa 10mm (mi dicono a bassa perdita) ma con la calza di rame stagnato di color argento invece color rame come il precedente. Credo il migliore.

Ti suggerisco, per mia esperienza, di stagnare le parti in rame che rimangono scoperte, cercando di far fluire la saldatura un po' anche sotto la plastica ma senza bruciarla e proteggere quanto possibile i cavi dai raggi del sole.

B.V.


RE: Impianto elettrico dentro albero - BeppeZ - 30-04-2014 14:30

Scusa il ritardo per la risposta, ma ho visto il tuo post solo oggi.
Per il VHF hai secondo me due alternative: il "solito" RG58, di sezione sottile e il più performante RG213U, molto più grosso ma con minor perdita. Ovvio che un cavo con minor perdita ti garantisce una miglior ricezione se il segnale è debole, ma anche una miglior trasmissione in quanto la potenza trasmessa si "disperde meno" lungo il cavo. Ho sostituito anche io quest'estate tutti i cablaggi, non è stato divertente ma ne è valsa la pena