I Forum di Amici della Vela
pompa di sentina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: pompa di sentina (/showthread.php?tid=98104)



pompa di sentina - oceano71 - 23-04-2014 17:12

chiedio un vostro consiglio?
Sulla mia imbarcazione harmony 42 ho una pompa di sentina manuale con tubo di sezione circa 30mm, quella elettrica una rule 800gph e collegata ad un tubo di 19mm.
Vorrei mettere un pompa elettrica + affidabile ed allo stesso tempo con un ottima portata,come risolvo con il tubo di 19 mm?


RE: pompa di sentina - gc-gianni - 23-04-2014 17:46

non dovrebbero esserci problemi, la pompa elettrica ha una prevalenza maggiore di quella manuale e sopporta la maggiore perdita di carico del tubo più piccolo


RE: pompa di sentina - mania2 - 23-04-2014 18:50

le perdite di carico lungo un tubo sono funzioni della lunghezza del tubo e della portata che scorre dentro. La lunghezza la conosci e la portata dipende dalla potenza della pompa e quindi dalle tue esigenze. Un tubo 19 mm (interno?) è sufficiente per portate anche elevate. Le curve caratteristiche di una pompa consentono di definirne la portata in funzione della prevalenza e spesso viene indicato anche il diametro del tubo richiesto che comunque a meno di casi limite, non è così vincolante su lunghezze dell'ordine di qualche metro.


RE: pompa di sentina - oceano71 - 23-04-2014 21:33

la mia idea era di installare un rule + potente ma il problema è l'uscita di circa 28 mm


RE: pompa di sentina - andros - 23-04-2014 21:39

e tu usa l'uscita della pompa a mano.
attacco a Y a valle della pompa manuale dopo il collo d'oca e via.


RE: pompa di sentina - oceano71 - 24-04-2014 10:55

mettere un riduttore da 28mm a 19 mm?


RE: pompa di sentina - ASK - 24-04-2014 15:55

(24-04-2014 10:55)oceano71 Ha scritto:  mettere un riduttore da 28mm a 19 mm?
Vuol dire dimezzare la portata. A parita' di altre condizioni (prevalenza e lunghezza tubo) la portata e' proporzionale alla sezione del tubo, ovvero al QUADRATO del diametro interno.