![]() |
sostituzione caricabatterie - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: sostituzione caricabatterie (/showthread.php?tid=98812) |
sostituzione caricabatterie - Anto61 - 14-05-2014 17:58 Il mio caricabatterie è un dolphin All In One che ha cessato di funzionare ho preso un classico quick. Problema che non riesco a capire come da foto sul dolphin entrano questi altri fili ma non capisco cosa servono e non so dove collegarli al quick RE: sostituzione caricabatterie - gc-gianni - 14-05-2014 18:08 se vuoi aiuti devi precisare meglio. RE: sostituzione caricabatterie - IanSolo - 14-05-2014 18:19 Quale foto ?? RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 14-05-2014 18:40 Scusate non riuscivo ad inserire le foto forse troppo pesanti Non capisco come collegare questi fili visto che sul quick c'è solo ingresso e le due uscite per le batterie e non so quale sia la loro funzione, datemi lumi perché mi stanno girando a mille, pensavo di risolvere in fretta ed invece ha tutto smontato, grazie Altra foto RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 15-05-2014 08:05 Potrebbero essere i fili che vanno all indicatore a led di carica/scarica delle batterie ? È un indicatore a tre led, rosso, verde e giallo con un tasto per scegliere quella motore o servizi RE: sostituzione caricabatterie - IanSolo - 15-05-2014 14:38 [hide][attachment=608][/hide]I tre fili che vanno alle batterie vanno collegati cosi': - Il filo NERO che ho indicato come "Negativo Batterie" e' il comune delle batterie e va collegato al terminale (-) del Quick - Il filo NERO con terminale fasciato di giallo che ho indicato come "Positivo Batteria Motore" e' il positivo della batteria principale (di solito quella del motore) e va collegato al terminale (+ "Master") del Quick - Il filo ROSSO che ho indicato come "Positivo Batteria Servizi" e' il positivo della batteria secondaria (di solito quella servizi) e va collegato al secondo terminale (+) del Quick Se si desidera dare priorita' di carica alla batteria servizi basta scambiare fra loro i due collegamenti positivi. - L'alimentazione a 220V deve collegarsi tramite un morsetto a tre poli (Mammuth) al CAVO AC del Quick rispettando i colori dei fili. Gli originali, sfilati dal vecchio caricabatterie, vanno spelati adeguatamente per fare il collegamento. Da cio' che si vede nella fotografia parrebbe che fossero due i cavi della linea a 220V, come se questa entrasse e poi uscisse per alimentare qualcosa d'altro, i fili dei due cavi vanno quindi riuniti colore per colore e inseriti nel rispettivo terminale del morsetto (un terminale per ciascun colore, ovviamente). RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 15-05-2014 15:57 Prima di tutto grazie. La situazione è più complicata perché i cavi neri sono tre, come da foto, secondo me uno è l'alimentazione 220 gli altri due le uscite x le batterie, ed allora quelli che gentilmente hai evidenziato tu cosa sono? Potrebbero essere quelli x la valutazione della carica della batterie ? Se vai sullo schema del dolphin che si trova in rete vedrai che i cavi neri sono i principali http://www.dolphin-charger.com/dolphin-charger.php RE: sostituzione caricabatterie - IanSolo - 15-05-2014 21:38 I fili dell'ultima foto che hai inserito sono uscite ausiliarie a 220V !! quelle che lo schema del Dolphin definisce "Circuit N.1" e "Circuit N.2", il fatto che la loro guaina sia nera non e' di alcuna importanza, cio' che conta sono i tre fili all'interno e il loro colore, non hanno nulla a che fare con i 12V delle batterie (e' pericoloso collegarli alle batterie) e neppure con segnalazioni varie, vanno (come ho detto) riuniti colore per colore (BLU con i BLU, MARRONE con i MARRONE e GIALLO/VERDE con i GIALLO VERDE) e collegati assieme su di un morsetto adatto alla tensione di rete (che dovra' essere, come tutti i collegamenti con tensione a 220V, protetto adeguatamente per evitare elettrocuzione). I collegamenti verso le batterie sono quelli che ho evidenziato con la dicitura che contiene la parola "Batteria" e vanno collegati ai rispettivi morsetti a vite del nuovo caricabatterie. Se dopo questa spiegazione ti rimangono dei dubbi ti suggerisco caldamente di rivolgerti ad un elettricista. RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 15-05-2014 22:52 Ora comincio a capire, non del tutto ![]() Quindi a questo punto mi è chiaro perfettamente quali cavi batteria collegare al quick e questo è un punto risolto, quindi grazie ancora. ![]() Quello che non mi è molto chiaro è come comportarmi con le uscite 220, se ho capito bene riassumo, morsetto mammut a tre vie, entra la 220 esce la linea al caricabatterie, poi unisco con pari colori i fili delle due linee 220 e li inserisco al morsetto mammut, di colore corrispettivo, ai cavi in entrata 220 Praticamente elimino i tre interruttori e collego i tre cavi insieme, colore su colore,in modo da mantenere l'alimentazione di quei circuiti. RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 15-05-2014 22:54 Tipo questo schema RE: sostituzione caricabatterie - mlipizer - 16-05-2014 09:33 L'entrata 220 è pontata sui due magnetotermici. Evidentemente una è un'entrata. Da lì con quei cavi bianchi, da una parte entrano nel trasformatore vero e proprio, dall'altra escono verso un altro magnetotermico. Sinceramente ti consiglierei di capire quali apparecchiature sono attaccate a quelle uscite. Per le batterie è facile, usi un tester e provi la tensione sul negativo comune e sul positivo uno alla volta, magari staccando lo staccabatteria di una o dell'altra. Sono prove semplici e probabilmente inutili perchè non dovrebbe essere diversamente, ma averne la certezza è molto utile per capire al meglio il circuito. Per l'entrata 220, se hai un po' di mestiere, lo verifichi sempre con il tester in AC. Stai attento che è 220V, appunto. Io crdo che sia il cavo di destra, da come sono collegati, ma ulla vieta che sia anche quello di sinistra. Fatto ciò cerca dove finisce l'uscita di quell'altro. O corri dietro al filo o fai la prova con la misura di resistenza su quello che ritireni essere l'altro capo del filo. In questo caso stacca assolutamente l'alimentazioe 220. Ah NO. Adesso ho visto lo schema del circuito!! L'alimentazione 220 è il terzo cavo nero a sinistra. Dovrebbe entrare in un magnetotermico di alimentazione. Da questo dovrebbero uscire dei cavi bianchi che entrano nei magneto nella tua fotografia. Queste sono due uscite a 220 indipendenti. Mi pare di vedere che in verità qualcuno ha modificato il circuito originale. Fai una foto di tutto l'insieme. E per favore fai anche una foto delle scritte sulle uscite 12v perchè non riesco a leggere bene. P.S. Non sono un elettricista di professione come Ian, sono solo uno che ci giochicchia un po' RE: sostituzione caricabatterie - IanSolo - 16-05-2014 09:45 Si e' esattamente cosi', partendo dal presupposto che, ovviamente, esista un interruttore differenziale (quello che si usa chiamare "salvavita" e che sui mezzi recenti e' sempre installato) sul quadro principale dell'impianto a 220V della barca (il Delphin ne ha uno al suo interno e sostituendolo con un caricabatterie che non lo ha e' necessario che l'alimentazione sia comunque sicura) e che vi sia un interruttore per accendere e spegnere il caricabatterie, in caso cosi' non fosse vanno installati per evitare rischi. RE: sostituzione caricabatterie - mlipizer - 16-05-2014 09:53 Al lato pratico, devi capire se ti serve l'uscita 220. Se non ricordo male il Quick non ha uscite predisposte. E quindi, in caso, dovresti crearti tu il circuito. Entrata 220 al differenziale. Da lì, fai partire due coppie di cavi in parallelo (o pontati come ti è più comodo), uno al caricabatterie e uno a 1 o 2 magnetotermici che alimentano il tuo(i) circuito(i) 220 della barca. RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 16-05-2014 11:14 Belin ragazzi alla fine ci sono arrivato ![]() Mantengo gli interruttori magnetometrici, il principale per caricabatterie e le due linee di uscita 220 ed i successivi due per staccare in caso di necessità la linea di riferimento, probabilmente questi vanno ad asservire il boiler e la rete interna 220 quando in banchina, cercherò di seguire il percorso giusto per tranquillità. Grazie ancora per il vostro contributo, ![]() ![]() Vi terrò informati sui risultati del mio lavoro, mi piace molto farmi le cose ma in questo ambito ho dei veri limiti ![]() RE: sostituzione caricabatterie - pepe1395 - 16-05-2014 13:57 (16-05-2014 09:53)mlipizer Ha scritto: Se non ricordo male il Quick non ha uscite predisposte.Confermo, almeno per i modelli più piccoli. RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 17-05-2014 16:46 Ecco fatto, montato compreso le due linee della 220 ed i tre interruttori magnetometrici come da stato iniziale. ![]() ![]() Grazie ancora a tutti per i consigli dati spero un giorno di esservi altrettanto utile RE: sostituzione caricabatterie - Anto61 - 28-05-2014 17:24 Ecco qui lavoro concluso del tutto compreso gli interruttori della linea 220, grazie ancora a tutti ![]() |