I Forum di Amici della Vela
Winch elettrici - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Winch elettrici (/showthread.php?tid=99129)

Pagine: 1 2 3 4 5


Winch elettrici - lord - 28-05-2014 17:33

Di recente sono stato su una barca con i winch elettrici. Comodi !
Sono stati istallati dal cantiere che ha venduto la barca.
Due bussole a bordo e non c'è un bussola che segna il nord... Una della due ha 30° di errore.
Ma possibile che istallino senza tenerne conto ?
Vale la pena di tentare si compensarle ?


RE: Winch elettrici - mckewoy - 28-05-2014 18:07

IMHO, un winch elettrico a bordo è una mano santa.
per issare velocemente la randa e per recuperare il cimino del rollafiocco quando rientri e la stanchezza te lo fa apprezzare. per quanto riguarda la bussola io uso il GPS.


RE: Winch elettrici - kriss - 29-05-2014 12:07

ognuno la pensa come vuole, ma per me è solo un modo per fare danni e non accorgerti se una manovra è impigliata. Avevo una maniglia elettrica e l'ho sbarcata. Io addirittura per il rollafiocco mi rifiuto di usare un winch e idem per le drizze: si issa a mano e si passa sul winch solo per mettere in forza. Per lo meno fino a 12 metri.


RE: Winch elettrici - tetescio - 29-05-2014 13:08

Quoto Kriss in assoluto.Sulla mia barca ho un Winch elettrico,ma le drizze vanno su a braccia e solo quando sono a riva si usa il winch.Tassativo!!
B.V.
Lorenzo


RE: Winch elettrici - sailor13 - 29-05-2014 13:28

Posso assicurarvi che non serve un winch elettrico per fare danni in barca. Bastano entusiasmo e buona volontà, uniti ad una dose di distrazione.


RE: Winch elettrici - Frappettini - 29-05-2014 16:26

Non ho ancora avuto l' occasione di provare winch elettrici ma devono essere comodi...non li reputo indispensabili, mentre il winch elettricoper il sapaancora lo ritengo un "must"

Bussole con grandi angoli di deviazione: mi pare strano che si registrino deviazioni di 30°; non è che i winch elettrici erano montati vicino alle bussole e/o la lettura dell' angolo di rotta veniva preso mentre i winch erano in moto?


RE: Winch elettrici - stevenit - 29-05-2014 17:15

(29-05-2014 12:07)kriss Ha scritto:  ognuno la pensa come vuole, ma per me è solo un modo per fare danni e non accorgerti se una manovra è impigliata. Avevo una maniglia elettrica e l'ho sbarcata. Io addirittura per il rollafiocco mi rifiuto di usare un winch e idem per le drizze: si issa a mano e si passa sul winch solo per mettere in forza. Per lo meno fino a 12 metri.

Quoto al 100, anche noi su un 15,6 tutto a mano, al limite servirebbe per salire in testa d'albero se si è in due.
L'anno scorso a Iraklion ho viso, contemporaneamente, uno swan 60 e un hanse 55 con la randa sbarcata perché sbragata dal winch elettrico


RE: Winch elettrici - lfabio - 29-05-2014 17:23

Al solito vado serenamente controcorrente. E' vero che bisogna stare piu attenti, non ci piove. E' altresi' vero che usare la stessa attenzione quando non si usa il winch aiuta, come dice Sailor i danni si fanno facilmente anche senza Smile.

Poi chiaro che dipende dalle dimensioni della barca e da quanti si e' a bordo.


RE: Winch elettrici - mckewoy - 29-05-2014 17:23

con il pulsante rosso tira e con quello verde lasca.

è come una pistola, non è né buona né cattiva. dipende dal pistola che la prende in mano


RE: Winch elettrici - stevenit - 29-05-2014 18:33

(29-05-2014 17:23)lfabio Ha scritto:  Al solito vado serenamente controcorrente. E' vero che bisogna stare piu attenti, non ci piove. E' altresi' vero che usare la stessa attenzione quando non si usa il winch aiuta, come dice Sailor i danni si fanno facilmente anche senza Smile.

Poi chiaro che dipende dalle dimensioni della barca e da quanti si e' a bordo.

Si, ma se senti che 'diventa duro' una domanda te la fai a prescindere
20


RE: Winch elettrici - silverialessio - 29-05-2014 18:55

paragono alle bici elettriche. se t piace pedali


RE: Winch elettrici - niko57 - 30-05-2014 10:55

ho 57 anni e non sono mai stato tanto atletico neanche in gioventu, però allora giravo le maniglie. Adesso winch elettrico indispensabile sulla drizza randa, comodo alle scotte del genoa, quelle della randa, gia che ci siamo... sono fortunato perche ne ho solo due che mi fanno tutto Smiley34


RE: Winch elettrici - abram - 03-06-2014 17:19

Gentili Signori,
vorrei un vostro parere sull'uso del winch elettrico per regolare la randa attraverso telecomando (uscendo da solo, quando devo cazzare/filare la randa devo inserire il pilota automatico e andare avanti in pozzetto sul winch che regola la randa posizionato in prossimità della discesa sottocoperta) (sunodyssey 32).
qualche volta è capitato che ho dovuto prendere altri provvedimenti con il timone, di bolina, quando è arrivata la raffica per evitare di straorzare perché non facevo in tempo a procedere come descritto.
si può fare?
Un saluto a tutti
Ab


RE: Winch elettrici - GT - 03-06-2014 19:06

(03-06-2014 17:19)abram Ha scritto:  Gentili Signori,
vorrei un vostro parere sull'uso del winch elettrico per regolare la randa attraverso telecomando (uscendo da solo, quando devo cazzare/filare la randa devo inserire il pilota automatico e andare avanti in pozzetto sul winch che regola la randa posizionato in prossimità della discesa sottocoperta) (sunodyssey 32).
qualche volta è capitato che ho dovuto prendere altri provvedimenti con il timone, di bolina, quando è arrivata la raffica per evitare di straorzare perché non facevo in tempo a procedere come descritto.
si può fare?
Un saluto a tutti
Ab

Con i nuovi Lewmar si. Almeno in teoria perché non li ho mai provati.
In generale penso che su dimensioni di barca umane se ne possa fare tranquillamente a meno, però, se ci sono, è molto più comodo.


RE: Winch elettrici - lfabio - 03-06-2014 19:51

Steven,
verissimo, hai il 'sensore coppia' quando fai a mano e per quello dico 'stare piu attenti' ma forse e' piu corretto 'stare attenti in modo diverso', nel senso di guardare anziche' 'sentire'.

Ometteremo in questa sede le varie considerazioni su quello che succeda quando pur sentendo '...e' solo un po piu' duro, tu dagli'...


RE: Winch elettrici - sergiot - 03-06-2014 21:28

Se qualcuno ne hanuno che gli avanza me lo compro.


RE: Winch elettrici - lord - 06-06-2014 18:07

(28-05-2014 17:33)lord Ha scritto:  Due bussole a bordo e non c'è un bussola che segna il nord... Una della due ha 30° di errore.
Ma possibile che istallino senza tenerne conto ?
Vale la pena di tentare si compensarle ?

Nessuno ha avuto il problema sulle bussole ??


RE: Winch elettrici - bullo - 06-06-2014 18:41

Machevuoi due pulsanti uno veloce, uno con la ridotta, sempre per issare.
Per la regolazione di fino ultimi centimetri consiglio andare a mano.
Chi non li ha mai usati e non li ha è solo invidioso.
Ovvio che per issare il genoa, lo spi si fa a mano , è più veloce.
Con rande da 100mq. in su è indispensabile, a meno che non avere equipaggio.


RE: Winch elettrici - randasteccata - 08-06-2014 20:01

I winches elettrici sono come l'aria condizionata...: se non ce l'hai è dannosa per la salute!


RE: Winch elettrici - France WLF Sailing Team - 11-06-2014 08:31

Con i winch elettrici in issata randa gli va dato un paio di giri soli e bisogna tenere bene in tiro a braccia, quindi se qualcosa si blocca te ne accorgi perchè con le mani non riesci a tenerla in tiro, il winch sfriziona ed inizi a domandarti dove sta l'inghippo ..certo se metti tutto sul self tailing e mentre issi guardi la prodiera allora la randa squarciata te la cerchi!!
Sono una gran cosa. Personalmente non li metterei sulla mia barca, preferisco tutto a mano ma riconosco che sono una gran cosa e quando li ho avuti a disposizione ..li ho usati!
Calza bene l'esempio della bicicletta ;-))