I Forum di Amici della Vela
drizza esterna - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: drizza esterna (/showthread.php?tid=99303)



drizza esterna - shein - 05-06-2014 17:27

barca di 36 piedi
Facciamo che voleste aggiungere una drizza spi in testa (no code0, no avvolgitori) ad un frazionato (testa con "cappello" saldato al profilo) e voleste evitare di segare l'albero per inserire una ortodossa scatola con puleggia e nemmeno una landa da strelletto adoppia L.
è secondo voi percorribile un fissaggio completamente esterno? rivetti o viti su profilo filettato?

se sopra avete risposto SI:

opzione 1: utilizzare frontalmente un bozzello pivotante a 6 fori tipo [hide][Immagine: viadana-15.35-rinvio-o55mm-basculante-su...6mm-30.jpg][/hide]
lavoro misto trazione/taglio


opzione 2: fissare una piastra sul "cappello" con x rivetti/viti che sporga anteriormente di pochi cm e a questa fissare un bozzello classico
lavoro solo a taglio


avanti con la lapidazione 91


RE: drizza esterna - Gundam - 05-06-2014 17:49

Il rigger della del pardo mi mise un guidadrizza avvitato subito sotto la puleggia
Ha lavorato bene una stagione con un g2 anche se sentivo dei rumori inquietanti

La stagione successiva feci fare una drizza 2:1 per il code 0 e ci facevo lavorare anche il g2 per cui smisi di sentire i rumori inquetanti

Il guidadrizza in realta il rigger non lo riteneva essenziale, ma lo feci mettere dopo essere stato lapidato in questo forum...


RE: drizza esterna - France WLF Sailing Team - 05-06-2014 17:51

Opzione 2 tutta la vita!!
Se attacchi il bozzello in foto in testa d'albero rischi che la drizza ti scappi dalla puleggia e ti si incastri nella placca di metallo, poi si sblocca da sola ma li per li scoccia se in issata si blocca! eppoi non credo che resista bene ad uno sforzo di 180° penso che siano costruiti per i rinvii di 90/135° ma non di più..

Consiglio opzione 2 ovvero trovare il verso di fissare un bozzello standard (girevole) a cui fissare la drizza. Funziona benissimo, sulla barca d'epoca li abbiamo tutti così (per genoa, spi..), efficiente e semplice Wink


RE: drizza esterna - mckewoy - 05-06-2014 21:43

[hide][attachment=1114][/hide]


il the my albero delle tre pere. nell'ordine:

in alto il glorioso mostravento original ( tela laceracambiata con scotch tape )

pera 1 per la drizza spy

strallo

pera 2 per la drizza fiocco

bozzello di sn per amantiglio

al centro sartia alta

pera 3 per drizza randa

paterazzo

un totale di 5 drizze e mai un incattivamento.


RE: drizza esterna - France WLF Sailing Team - 06-06-2014 08:38

(05-06-2014 21:43)mckewoy Ha scritto:  [hide][/hide]




un totale di 5 drizze e mai un incattivamento.

Esatto!!! Affidabile e veloce..


RE: drizza esterna - shein - 06-06-2014 14:44

sisi, su teste già nate per lo scopo li ho visti, ma dovendo fare un'aggiunta posticcia mi chiedevo quale tra i fissaggi fosse il più tenace: rivetti o viti? frontalmente o sul "cappello" (che comunque tra stazione vento, windex, luce di fonda, e braccetti vari per VHF e antenna TV non è che si possa piazzarci una piastra di mezzo metro quadro fissata in 20 punti)


RE: drizza esterna - oudeis - 06-06-2014 15:49

Posto che la sistemazione classica se pur ridondante (5 drizze!!?) di MK è sicuramente funzionale, una fotina della tua testa? Magari te la cavi con un buco sulla piastra e il bozzello come detto sopra. Concordo con France WLF, quell'oggetto non si adatta.27
Men che mai all'albero del contenderSmiley4


RE: drizza esterna - shein - 07-06-2014 08:33

(06-06-2014 15:49)oudeis Ha scritto:  Posto che la sistemazione classica se pur ridondante (5 drizze!!?) di MK è sicuramente funzionale, una fotina della tua testa? Magari te la cavi con un buco sulla piastra e il bozzello come detto sopra. Concordo con France WLF, quell'oggetto non si adatta.27
Men che mai all'albero del contenderSmiley4

Il mio albero è già predisposto per l'aggiunta di un gennaker Tongue

quello in oggetto invece è questo

[hide][attachment=1130][/hide]

[hide][attachment=1131][/hide]


RE: drizza esterna - mckewoy - 07-06-2014 17:40

(06-06-2014 15:49)oudeis Ha scritto:  Posto che la sistemazione classica se pur ridondante (5 drizze!!?) di MK è sicuramente funzionale,

ridonda.

ho tre pere per le manovre "classiche".

[hide][attachment=1132][/hide]

ho poi due bozzellini piani ai lati della testa. a cosa servono?? bandierine??

io li ho armati con due drizze. una per l'amantiglio ed una forse per l'alabasso del genoa.

suggerimenti??


RE: drizza esterna - shein - 09-06-2014 19:26

ma...quindi nessuno se la sente di esprimersi sulla tenuta di rivetti e viti su un albero d'alluminio sparcraft performance 190/120 ?


RE: drizza esterna - bullo - 09-06-2014 20:02

Ma che vuoi dove hai messo il segnavemto?
Dimentivavo hai fili di lana sulle sartie.
Comunque va messo più a poppa possibile per poterlo vedere.
In bocca al lupo.-


RE: drizza esterna - mckewoy - 10-06-2014 15:56

(09-06-2014 20:02)bullo Ha scritto:  Ma che vuoi dove hai messo il segnavemto?
Dimentivavo hai fili di lana sulle sartie.
Comunque va messo più a poppa possibile per poterlo vedere.
In bocca al lupo.-

yessir, nel messaggio #4 ho postato una foto della testa armata, il mostravento si vede chiaramente sopra la pera della drizza randa.

poi ci sono anche i fili di lana rossa senza i quali sono al torcicollo.

ciao, Carlo


RE: drizza esterna - mckewoy - 10-06-2014 16:05

(09-06-2014 19:26)shein Ha scritto:  ma...quindi nessuno se la sente di esprimersi sulla tenuta di rivetti e viti su un albero d'alluminio sparcraft performance 190/120 ?

IMHO, preferisco i rivetti buoni alle viti autofilettanti buone anche con il frena filetti rosso.
in alcuni casi ( sostegni crocette ) ho visto utilizzare dei Fisher con il terminale a due linguette che entrano chiusi e si allargano dentro.

non so se sono di impiccio per cavi e drizze interne.