![]() |
Acquartierare le crocette? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Acquartierare le crocette? (/showthread.php?tid=99443) |
Acquartierare le crocette? - Cutter - 12-06-2014 11:50 Un quesito tecnico, posseggo una barca IOR (Simeone 10,40) velocissima e che a vela mi dà belle soddisfazioni. Come le barche nate per regatare all'epoca si usavano le volanti. Premetto che ho grossi dubbi se azzardarmi a modificare l'albero, ma alcuni amici di club mi dicono che angolando le crocette potrei rinunciare alle volanti guadagnando comodità senza influire sul rendimento. Inoltre avendo le le sartie fissati in coperta su binari d'acciaio, basterebbe farle scorre su binario stesso. La cosa è fattibile? Che problemi tecnici e che modifiche dell'albero dovrei fare? Grazie! ![]() RE: Acquartierare le crocette? - ZK - 12-06-2014 12:12 a occhiomtro direi cambiarlo. se sposti indietro le sartie il carico a compressione sull' albero sale e non di poco. io me lo terrei cosi com'e', pero ho visto un paio di mumm 36 in cui hanno accorciato il palo (quasi tutta la parte frazionata) rinforzato un po nella zona della mastra e della landa dello strallo, mantenendo le crocette dritte e togliendo le volanti. RE: Acquartierare le crocette? - albert - 12-06-2014 12:30 Aggiungo a quanto dice ZK: il carico di compressione sul profilo aumenta quanto aumenta quello di trazione sulle sartie, dunque sulle lande e su ciò che le controventa sotto coperta. La modifica richiede una verifica strutturale non solo sull'albero, ma anche su tutto ciò a cui l'albero è collegato. Ciao RE: Acquartierare le crocette? - Temasek - 12-06-2014 13:13 Da solo, ma con un'autopilota, non riesci proprio a gestirla??? Lui (l'autopilota), vira e ti mantiene la rotta , mentre tu fai il resto. Costo totale, frà i 350 ed i 550 €...e senza scombussolare la barca. ![]() RE: Acquartierare le crocette? - Cutter - 13-06-2014 10:40 Grazie per le risposte, adesso cercherò di fare delle valutazioni approfondite anche se le perplessità sono forti. RE: Acquartierare le crocette? - France WLF Sailing Team - 26-06-2014 10:22 Pure io ho valutato questa opzione. La mia era un Domino '39 con albero Canclini a crocette orizzontali e volanti alte/intermedie strutturali + paterazzino-sega. Quando disalberai ho fatto fare l'albero nuovo ed ho valutato proprio come te l'opportunità di acquartierare le crocette ma a conti fatti sarebbe stato un bel casino, soprattutto per le lande che allo stato attuale erano strutturali alla paratia di divisione dinette/cabina di prua. Impossibile quindi. Alla fine ho fatto fare un albero con una sezione ellittica più pronunciata, ho accorciato la sovrapposizione fra strallo e paterazzo di c.ca 80cm. ed ho tolto le volanti alte strutturali a favore di un paterazzo serio. Le volanti basse sono comunque sempre montate ma raramente usate, se ne può fare tranquillamente a meno tranne quando c'è vento e mare e vuoi limitare il pompaggio dell'albero o per le regate a mò di ottimizzazione della catenaria. Le prestazioni non hanno risentito in maniera apprezzabile, il triangolo di prua è identico ma in effetti manca un pò di superficie in testa d'albero, ad ogni modo la barca era molto più semplice da condurre (soprattutto in strambata...) e, cosa molto imporante, più appetibile alla vendita. La modifica l'ho fatta soprattutto in vista di vendere la barca (cosa che ho fatto due anni fa, con le volanti strutturali avrei avuto molte più difficoltà). RE: Acquartierare le crocette? - bullo - 26-06-2014 13:15 LO Stradivari è armato in testa o a 7/8? |