![]() |
coppercoat colorata - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: coppercoat colorata (/showthread.php?tid=99872) |
coppercoat colorata - kermit - 30-06-2014 15:50 Come sapete la coppercoat è a base di epossidica ad acqua e polvere di rame senza pigmenti colorati, il colore è quindi quello del rame che all'inizio è rosso che poi diventa più o meno verde con l'ossidazione. Probabilmente a settembre farò il trattamento sulla mia barca e mi chiedevo se si potesse pigmentare la resina con un colore che sia diverso dal rosso, per farla semplice vorrei farla nera come l'attuale antivegetativa che meglio si accosterebbe al cromatismo della mia barca. Vorrei capire se tra gli ADV ci fosse un chimico per scegliere meglio il tipo di pigmenti usare su un'epossidica a base d'acqua, ci sono vari tipi di pigmenti e coloranti in commercio ed il dosaggio richiesto è assai basso (2-3 %) tanto da non modificare chimicamente la composizione del coppercoat RE: coppercoat colorata - edanade - 01-07-2014 12:38 A parte la linea di galleggiamento che diventa verdognola, quella immersa diventa quasi nera , se proprio la vuoi nera nera aggiungi poco colore.... IMHO RE: coppercoat colorata - bistag - 01-07-2014 17:39 credo che se metti i pigmenti giusti per l'epoxy grossi problemi non dovresti averne. Certamente un pò di verde DEVE venire fuori perchè altrimenti la CC non funziona. Io proverei a scrivere in Inghilterra perchè di sicuro la richiesta la hanno già avuta. RE: coppercoat colorata - kermit - 01-07-2014 19:13 Il verdognolo della coppercoat ossidata non è bruttissimo ma è il rosso grondaia iniziale che è veramente un po' forte e con le righe nero/grigio scuro del first 45 ci azzecca poco. Penso di usare il colorante specifico dell'epossidica all'acqua dei pavimenti industriali in percentuale minima (2-3%) perché come dice edenate ne basta poco, la coppercoat è già molto scura. Dovendo fare il lavoro a settembre faccio un test su una lastra e la immergo in acqua salata giusto per vedere cosa viene fuori RE: coppercoat colorata - kermit - 04-07-2014 21:34 Sto facendo delle prove ma non c'è verso di trasformare il rosso con il nero, diventa marrone. Ho preso una lastra di ferro arrugginita e l'ho preparata con un primer epossidico antiruggine, su un lato ho usato anche un disossidante fosfatante, sull'altro lato solo con il primer, poi dopo la pittura del coppercoat la metto in acqua per vedere nel tempo come si comporta. Molto efficace il disossidante praticamente elimina la ruggine e rende lucida la lastra di ferro. La prova oltre che per il colore del coppercoat la sto facendo per vedere quale sia il miglior sistema per preparazione del bulbo di ghisa, appena posso posto qualche foto RE: coppercoat colorata - sonmì - 04-07-2014 23:48 il nero-nero non lo ottieni mai per avvicinarti un pò al nero, una volta ottenuto il marron, puoi aggiungerci del blu di prussia. Forse, dico forse vien fuori un canna di fucile ... ma di un fucile con una brutta brunitura ![]() Comunque l'antivegetativa grigia sta benissimo! Quest'anno ho dato una prima mano a matrice dura unendo un avanzo di nera e un avanzo di bianca ... era così bella che non volevo più darci sopra l'autolevigante! RE: coppercoat colorata - kermit - 05-07-2014 06:41 Grazie Sonmi farò la prova anche con il blu di prussia in fondo il grigio canna di fucile per me andrebbe bene, intanto posto qualche foto Lastra di ferro arrugginita: [hide][attachment=1539][/hide] applicata su un lato della lastra un disossidante/passivizzante per acciaio inox, in pochi minuti ha rimosso la ruggine: [hide][attachment=1540][/hide] quindi ho applicato su ambo i lati un primer epossidico antiruggine per simulare eventuali ritocchi di ruggine sul bulbo che è uno dei problemi più grossi del distacco della coppercoat, il prodotto mi sembra eccellente, si chiama ISOFAN della lecher: [hide][attachment=1541][/hide] Ho poi applicato la coppercoat facendo un lato con la C additivata di nero: [hide][attachment=1542][/hide] ed una parte con la coppercoat classica: [hide][attachment=1543][/hide] Domani dopo aver finito di carteggiare metto la lastra in acqua di mare e la lascio li per parecchio tempo, avremo un test perenne del prodotto RE: coppercoat colorata - edramon - 07-07-2014 09:31 Fantastico, un test è l'ideale. Mentre leggevo mi chiedevo infatti se l'aggiunta dei pigmenti avrebbe potuto in qualche modo disturbare il potere a-v. RE: coppercoat colorata - Maro - 08-07-2014 00:44 Credo che il potere antivegetativo, derivando dal rame e non dalla resina, rimanga inalterato. L'aggiunta di un colorante, seppur in misura mnima, dovrebbe solo ridurre la compattezza della struttura polimerica per cui, probabilmente, accelererà il decadimento della resina favorendo di conseguenza il potere antivegetativo, essendo la parte in rame più facilmente raggiungibile dall'acqua salata. Il pigmento nero per eccellenza, se non si ha bisogno di particolari nuances, è sicuramente il nerofumo: grandissima resa a costi contenuti. RE: coppercoat colorata - bistag - 08-07-2014 15:49 Ciao Kermit, il colore del test non è propriamente nero però ![]() RE: coppercoat colorata - kermit - 09-07-2014 19:08 (08-07-2014 15:49)bistag Ha scritto: Ciao Kermit,infatti come ho detto sopra non ci sono riuscito a farlo nero.. diventa marrone scuro, ora devo provare ad aggiungere il blu di prussia..vedremo |