![]() |
Tenditori strani - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Tenditori strani (/showthread.php?tid=99891) Pagine: 1 2 |
Tenditori strani - sammy246246 - 01-07-2014 10:06 Vediamo se i miei amici riggers hanno mai visto questi tenditori. ![]() [hide][attachment=1476][/hide] RE: Tenditori strani - BeppeZ - 01-07-2014 10:34 Non sono un rigger. Ma come lo tendi?? Girando la sartia? Per me: no bbbbuono! RE: Tenditori strani - pepe1395 - 01-07-2014 10:52 (01-07-2014 10:34)BeppeZ Ha scritto: Non sono un rigger. Ma come lo tendi?? Girando la sartia? Per me: no bbbbuono!Effettivamente hai centrato il problema. ![]() Concordo pienamente. RE: Tenditori strani - ZK - 01-07-2014 11:12 io non sono un rigger, direi che e' un arridatoio molto raffinato, il sistema impedisce alla sartia di ruotare e la parte attiva e' il "nottolino" superiore che non capisco poi come si blocchi.. ma si intravede qualcosa subito sotto. di sicuro quella filettatura parziale e con le labbra stondate non mi piace.. pero su questo esprimo solo un gusto.... cosi come quella draglia senza un legolo.. brrrr RE: Tenditori strani - ADL - 01-07-2014 12:26 per me quella non è una filettatura. RE: Tenditori strani - kermit - 01-07-2014 13:17 Quella che si vede esterna è chiarissimo che non è una filettatura sembrano piuttosto dei canali di riferimento per la regolazione. Il cono superiore ha un incastro ma è scorrevole verticalmente ossia si deve sollevare per regolare (la filettatura è interna), a fine regolazione si abbassa e si incastra nella sede e serve da blocco. La chiave per fare la regolazione si mette nella parte scanalata in quanto si vede che ha due facce piatte non scanalate che corrispondono ad una chiave (probabile una 13 o una 15 dalla foto difficile capirlo) RE: Tenditori strani - mimita - 01-07-2014 14:19 La foto non riesco a vederla ingrandita ,ma se si trattasse ( non credo ma potrebbe anche essere ) di una filettatura quadra o trapezoidale " no buono un pifferino " scusatemi , ma sono le filettature più sofisticate e di precisione che ci possano essere. Non a caso tutti gli avanzamenti delle macchine utensili di precisione sono fatti così. Se...ripeto ,fosse così ! RE: Tenditori strani - ZK - 01-07-2014 14:22 a me sembra uno "sta\master" carenato.. l' originale costa un botto e se lo permettono solo gli star\isti. RE: Tenditori strani - Mr. Cinghia - 01-07-2014 14:58 Visto il contesto direi che non e' uno sta/master da soldi. ![]() RE: Tenditori strani - kermit - 01-07-2014 19:34 mimita la filettatura è tonda e mi sembra strano che non c'è nessuno che visualizzi quell'arridatoio in fondo è una questione di logica. La parte filettata maschio è rappresentata dalla parte scanalata che all'interno è tonda ossia cilindrica, la filettatura femmina è sulla parte interna della cannula esterna, il cono superiore lavora solo per il blocco ed è scorrevole sulla parte superiore che ha due facce piatte RE: Tenditori strani - ZK - 01-07-2014 20:02 o sara anche chiaro ma io la tua descrizione non l' ho capita.. un disegnino? allora tu dici: la parte superiore ha i segni per la regolazione. l' interno della parte superiore e' vuota e filettata. si alza il coperchio e.. e cosa fai girare per regolare non l' ho capito. RE: Tenditori strani - mckewoy - 01-07-2014 22:09 dall'ingrandimento, sotto la parte conica su vede un pulsante. schiacci il pulsante e sposti il perno con gli anelli regolando la tensione. forse ti serve l'aiutino di una drizza RE: Tenditori strani - kermit - 01-07-2014 23:56 (01-07-2014 20:02)ZK Ha scritto: o sara anche chiaro ma io la tua descrizione non l' ho capita.. un disegnino?La parte con le griffe è girevole ed ha le due facce piatte per metterci la chiave, la sartia non è solidale con la parte griffata ma ha un impiombatura interna che ne impedisce lo sfilaggio ma ha comunque libertà nella rotazione un po' come accade con le sartie in tondino. Purtroppo non sono bravo a fare i disegni. RE: Tenditori strani - mimita - 02-07-2014 00:42 (01-07-2014 23:56)kermit Ha scritto: [quote='ZK' pid='14684586' dateline='1404237762']La parte con le griffe è girevole ed ha le due facce piatte per metterci la chiave, la sartia non è solidale con la parte griffata ma ha un impiombatura interna che ne impedisce lo sfilaggio ma ha comunque libertà nella rotazione un po' come accade con le sartie in tondino. Purtroppo non sono bravo a fare i disegni. [/quote La parte griffata non è solidale n'è con la sartia ne con il,corpo in basso d'accordo ma per potere tendere o mollare da qualche parte ci deve essere una vite. Allora secondo me impiombato alla sartia c'è la barra filettata,la parte griffata non è che una bussola filettata internamente che si gira per tendere o mollare. Però in questo caso vorrebbe dire che il tirante e' tutto cazzato perché non si vede uno straccio,di cordolo,filettato residuo?? RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 07:17 Vabbè giusto per divertirsi un po' vedi disegno ma come ho detto non disegno benissimo ![]() ![]() RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 07:21 Vabbè giusto per divertirsi un po' vedi disegno ma come ho detto non disegno benissimo ![]() ![]() RE: Tenditori strani - ZK - 02-07-2014 07:34 il disegnino le mie perplessita non le ha risolte. quando ruoti il pezzo zancato chi impedisce alla sartia di ruotare? ci immaginiamo che la piomba scorra senza poter ruotare su una scanalatura nel corpo basso? RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 07:39 (02-07-2014 07:34)ZK Ha scritto: il disegnino le mie perplessita non le ha risolte.Zk hai mai regolato una sartia in tondino? Sicuramente si, almeno immagino, è la stessa cosa, anche in quel caso la sartia ruota sull'impiombatura o meglio non gira ma il terminale regolabile si, in altre parole terminale e sartia non sono solidali RE: Tenditori strani - ZK - 02-07-2014 09:56 si mi e' capitato a volte, tu li regoli usando una sola chiave o te ne servono due? RE: Tenditori strani - kermit - 02-07-2014 14:21 (02-07-2014 09:56)ZK Ha scritto: si mi e' capitato a volte, tu li regoli usando una sola chiave o te ne servono due?Ne servono due comunque i miei non fanno testo in quanto ho i BSI e sono diversi dai classici |