![]() |
Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale (/showthread.php?tid=99980) |
Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - maroglia - 05-07-2014 07:29 Ciao a tutti. Ho comprato questo interruttore automatico http://www.nauticexpo.it/prod/italwinch/interruttori-automatici-pompe-sentina-barca-23291-247369.html convinto (dal commesso) che avesse le classiche 3 posizioni "on auto - on manuale - off" l'ho montato seguendo le istruzioni ma, da prescrizione, ho il sospetto che la possibilita' di comando manuale non esista, o meglio, che io non sia capace di attivarla. In pratica l'interruttore ha 3 cavi: rosso, da collegare direttamente al + batteria, nero da collegare in comune al negativo impianto e a quello della pompa, giallo-verde da collegare al + della pompa. Di possibilita' di comando manuale nelle istruzioni non si parla...chiedo lumi a qualche AV esperto di elettricita', visto che io sono a digiuno :-). RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - maroglia - 05-07-2014 07:39 Ooops, mi rendo conto ora di aver sbagliato sezione...se qualche admin vuole spostarla in quella giusta, io non lo so fare... RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - maroglia - 07-07-2014 15:05 …nessuno sa nulla? :-) RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - IanSolo - 07-07-2014 15:35 In effetti la sezione giusta sarebbe "Lavori a Bordo" o, in alternativa, "Elettricita' ed Elettronica" ma va bene lo stesso. Dalla descrizione di impiego ( http://www.mzelectronic.com/MANUALI/BILAC001_MAN.pdf schema a pag.19 ) quel sensore di livello non risulta avere comando manuale ed e' necessario aggiungerlo a parte. Loro propongono per questa funzione il dispositivo "BILAC002" ma io suggerisco di risparmiare un bel po' di soldi montando banalmente un interruttore capace di almeno 10A collegato fra il + della batteria e il + della pompa con una lampadina collegata fra + e - della pompa stessa per sapere quando e' in funzione (cosi' non si lascia andare inutilmente se per caso e' di tipo poco rumoroso). RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - maroglia - 07-07-2014 16:47 Intanto grazie JanSolo. Questa soluzione pare la più giusta anche a me, ma avevo paura di combinare un pasticcio nell'interruttore automatico con effetto "corrente di ritorno". Siamo sicuri che non si crei qualche problema nel momento in cui dovesse sommarsi la corrente che arriva dal cavo "fisso" sul + della batteria a quella del nuovo collegamento che proponi? RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - IanSolo - 07-07-2014 17:28 Nessun problema, e' cio' che fanno loro con l'accessorio che propongono (con qualche funzione in piu' che a mio parere non e' necessaria). Naturalmente dalla batteria, interruttore o no, un giusto fusibile ! RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - maroglia - 07-07-2014 19:17 Grazie, farò sapere! :-) RE: Pompa sentina, interruttore automatico senza comando manuale - JARIFE - 07-07-2014 20:09 La mia ha il comando di tensione dal quadro elettrico,viene però attivata solo dal sensore cosiddetto "a goccia di mercurio" che è in fondo alla ghiotta. Quando arrivo in barca,dopo aver attaccato gli interruttori delle batterie,attivo subito la pompa di sentina(pulsantino nel quadro) per controllare che non sia entrata acqua,se non parte tutto è ok. Da quel momento in poi la pompa rimane "alimentata" e può funzionare autonomamente in caso di necessità. Siccome in navigazione,soprattutto a motore,può capitare che ad es. una abrasione di un tubo crei una fuoriuscita d'acqua,ho collegato alla pompa un cicalino udibile dal pozzetto per segnalare il suo eventuale funzionamento ![]() ![]() BV |