La mia prima pulizia decantatore!
#1
Ieri al largo di cogoleto ad un tratto il motore ....silenzio 42Smiley30 forse pre filtro o filtro intasato!22
Preso il " manovale di distruzione " del motore volvo md30 smontato il pre filtro :vite sotto, corpo alluminio, dentro una specie di calza estensibile plissettata, pieno di tutto ció che non può far funzionare il motore, pulito in acqua di mare asciugato il tutto e rimontato , spurgato in pochi minuti ; dita incrociate .... 4 giri di motore di avviamento ...... E luce fu.7988.
Scherzi a parte sono contento che sono riuscito a fare quello che avevo sempre letto su vari libri 70 e sentito !
Cita messaggio
#2
(07-07-2014, 23:35)bescafa Ha scritto: Ieri al largo di cogoleto ad un tratto il motore ....silenzio 42Smiley30 forse pre filtro o filtro intasato!22
Preso il " manovale di distruzione " del motore volvo md30 smontato il pre filtro :vite sotto, corpo alluminio, dentro una specie di calza estensibile plissettata, pieno di tutto ció che non può far funzionare il motore, pulito in acqua di mare asciugato il tutto e rimontato , spurgato in pochi minuti ; dita incrociate .... 4 giri di motore di avviamento ...... E luce fu.7988.
Scherzi a parte sono contento che sono riuscito a fare quello che avevo sempre letto su vari libri 70 e sentito !

Alt! 60
Filtri ed acqua sono acerrimi nemici, per di più di mare! Senza contare l'inquinamento.
Butta quel filtro e cambia pure il filtro sul motore, sarà sporco anche quello.
Per il futuro tieni dei filtri di rispetto, sia il prefiltro, sia quello sul motore.
Per il resto complimenti, molti sarebbero andati nel panico.
Cita messaggio
#3
Cambia pure il filtro sul motore ??? Franzdima stai scherzando! Il pre filtro lo ha pulito per la prima volta (da quando non si sa visto quello che c'era d'entro) il filtro motore lo cambierà quando si spegne un'altra . .:
Cita messaggio
#4
Grazie a tutti e due , leggo sempre quello che scrivete; non avevo nulla di rispetto , provvederó entro la settimana , seguendo tutti e due i consigli. Comunque ultimamente, sopratutto in manovra avevo delle vibrazioni pazzesche appena inserita la retro, ..... sono sparite al rientro all'ormeggio a genova, ho la sensazione che il motore avesse poca potenza e saliva lentamente di giri!
Cita messaggio
#5
(08-07-2014, 12:32)kermit Ha scritto: Cambia pure il filtro sul motore ??? Franzdima stai scherzando! Il pre filtro lo ha pulito per la prima volta (da quando non si sa visto quello che c'era d'entro) il filtro motore lo cambierà quando si spegne un'altra . .:

DELLA SERIE: cospargere il capo di cenere.

Da qualche giorno il fido Yanmar funzionava bene MA ogni tanto perdeva 200 giri per qualche istante. Prova e riprova pensa e ripensa, visto che il gasolio è bello trasparente, ieri notte, insonne per la bronchite che mi ha colpito a Macinaggio e posegue a Bastia (si, sempre f7!) mi viene l'ispirazione e poco fa controllo: quando ho cambiato il prefiltro (tipo Bosch, a cartuccia che si avvita, con spurgo dal fondo) NON mi ero accorto che la vecchia guarnizione piccola interna era rimasta al suo posto. Quindi montato il nuovo filtro con le sue due guarnizioni, lo spessore al centro creava le irregolarità in . che pipponi su disel bugs .:
Cita messaggio
#6
Il prefiltro se monta l'elemento filtrante in acciaio inox si lava con la benzina non con l'acqua.
Cita messaggio
#7
Salve amici,
mi aggancio a questo 3D perchè non ne ho trovato uno piu' specifico.
In passato si è parlato qui sul form di un filtro gasolio (a rete??) installato all'interno di ogni motore a valle di prefiltro e filtro.
Forse in prossimità della pompa? Ma proprio tutti i motore ce l'hanno?
Sul mio VP MD2020 non ne ho trovato traccia e se c'è nel mio caso non è stato mai pulito.
Grazie a chiuunque voglia darmi lumi
Cita messaggio
#8
(25-10-2014, 18:52)BornFree Ha scritto: Salve amici,
mi aggancio a questo 3D perchè non ne ho trovato uno piu' specifico.
In passato si è parlato qui sul form di un filtro gasolio (a rete??) installato all'interno di ogni motore a valle di prefiltro e filtro.
Forse in prossimità della pompa? Ma proprio tutti i motore ce l'hanno?
Sul mio VP MD2020 non ne ho trovato traccia e se c'è nel mio caso non è stato mai pulito.
Grazie a chiuunque voglia darmi lumi

Nel VP2002 la reticella era posizionata sul "tetto" della pompa "C" di alimentazione.
Era coperto da un cappelluccio conico fissato da un pernetto esagonale, svitato il quale si rimuove il cappelluccio e si estrae con delicatezza la reticella.

Da una certa data in poi (non sono sicuro se per tutta la serie 2020/2030/2040) la pompa "C" non è stata più apribile e, pertanto, andava acquistato tutto l'ambaradan.

Una delle tante decisioni commerciali di VP che hanno permesso ad altri di crescere nelle quote di mercato.........
Vedo se posso inserire delle immagini.
Cita messaggio
#9
Grazie umeghu,
purtroppo non vedo foto.
In ogni caso stai dicendo che pompe "C" recenti sono completamente chiuse e non apribili per manutenzione?
Cita messaggio
#10
(25-10-2014, 19:11)umeghu Ha scritto: .....

Da una certa data in poi (non sono sicuro se per tutta la serie 2020/2030/2040) la pompa "C" non è stata più apribile e, pertanto, andava acquistato tutto l'ambaradan.
....

Ecco, svelato l'arcano, il mio è un MD22 del 2001 ed ho sempre cercato di capire come pulire la pompa C, ma non riuscivo a capire come smontarla, soprattutto poi per il paradosso del libretto di mantenzione che riportava l'esempio del modello vecchio, ossia della pompa con la vitina sopra da svitare per sollevare il coperchio e retina, che nel mio non c'è.

Quindi questa soluzione dovrebbe essere per una pompa C esente manutenzione, ....spero, oppure ogni anno bisogna acquistare una nuova pompa per sostituirla?
Per ora, a 14 anni suonati, ha sempre funzionato, però mi romperebbe le balle pensare solo di doverla acquistare per tenerla di rispetto 53
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#11
.. La pompa A/C si può rompere, ma difficilmente si intasa. Dovrebbe passare della morchia densa. Recupero i post precedenti però per chiedermi come possa funzionare una cartuccia filtro completamente bagnata, se non è bucata, quando la carta di cui è composta è fatta appunto per bloccare l'acqua e non farla arrivare a pompa ed iniettori. Per quanto ne so, attraverso il suo coefficiente di permeabilità misurato sui micron della molecola del gasolio e non di quella dell'acqua. Non è che il gasolio passava da un'altra parte o da una lacerazione?
Cita messaggio
#12
(01-11-2014, 20:48)ALMIRANTE GRAVINA Ha scritto: .. La pompa A/C si può rompere, ma difficilmente si intasa. Dovrebbe passare della morchia densa. Recupero i post precedenti però per chiedermi come possa funzionare una cartuccia filtro completamente bagnata, se non è bucata, quando la carta di cui è composta è fatta appunto per bloccare l'acqua e non farla arrivare a pompa ed iniettori. Per quanto ne so, attraverso il suo coefficiente di permeabilità misurato sui micron della molecola del gasolio e non di quella dell'acqua. Non è che il gasolio passava da un'altra parte o da una lacerazione?
È da quando i filtri di carta sono fatti per filtrare l'acqua? L'acqua si decanta, non si filtra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.758 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.978 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Pulizia scambiatore [report fotografico] dru 158 61.085 21-01-2024, 16:26
Ultimo messaggio: Pier Mar
  pulizia riser BornFree 15 2.917 06-01-2024, 19:26
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia scambiatore calore volvo d2 75 Itablu 1 1.180 29-12-2023, 11:26
Ultimo messaggio: Najapico
  Cartuccia filtro decantatore diesel Jonah11 16 2.555 28-11-2023, 23:51
Ultimo messaggio: Wally
  Pulizia Serbatoio Gasolio in Acciaio Raffy 5 1.435 17-08-2023, 21:34
Ultimo messaggio: Raffy
  pulizia cassa carburante lucianodb 22 12.628 19-06-2023, 22:56
Ultimo messaggio: Aquila
  curva potenza/coppia (giri - hp) Perkins M50 Prima o Volvo MD22 ghega 0 974 27-06-2022, 14:17
Ultimo messaggio: ghega
  Consigli per pulizia scambiatore Bowman Nico Ivory 4 1.736 24-06-2022, 21:47
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: