Antivegetativa a mare... Constatazione
#1
Desideravo avere la vostra opinione in merito a questa mia costatazione. In questi cinque anni ho utilizzato molti tipi di vernice, di tutte le marche straniere e italiane. Ogni anno tuttavia si ripete sempre la stessa storia. Dopo circa tre o quattro o cinque mesi la barca se non pulita a intervalli di 15 20 20 giorni è piena di vegetazione. Partecipando ogni tanto a delle regate sono costretto a togliere la peluria che si va formando.
Ho fatto il trattamento a giugno e già due settimane fa ho rinvenuto delle incrostazioni e due denti di cane. È il mio caso che è assurdo o avete tutti, più o meno, lo stesso problema?

Grazie a tutti e scusate se vi ho annoiato.
Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
Cita messaggio
#2
Mica ti è andata proprio male se l'hai lasciata così senza farci niente. Poi dipende molto da quanto e come ci hai navigato.
Cita messaggio
#3
Non è normale.
Se parli dell'elica,ok,quella è difficile da gestire ,ma la carena dopo 6 mesi non deve avere nulla se non un po' di limo.
Sei sicuro che vengano date 2 mani con una terza sulla prua, timone e parte anteriore del bulbo?

Pulirla troppo spesso,ogni 15-20gg vuol dire asportare AV e ridurre il suo spessore. La puoi pulire 1 max 2 volte anno,non di più.

Poi dipende da che prodotto hai usato . hai cambiato più di uno,direi che non è questione del .:

Quello di cui parli non accade neppure a noi che siamo sulla scia del delta del PO,(zona famosa per essere "difficile"),il che è tutto dire..

BV
Cita messaggio
#4
molto dipende anche dalle acqua del porto in cui la tieni: per es. al porto di ostia sarebbe normale quello che ti succede.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#5
Sicuramente pulirla ogni 20/30 giorni magari ti può portare ad avere alcune zone in cui rimane poca antivegetativa ma... io da quando faccio carena da solo ho l'impressione che vada molto meglio . Certo che le mie esigenze non sono per regata ma pur dando 1 mano sola su opera viva più 2 su linea di galleggiamento, fronte bulbo e fronte timone l'anno dopo con una passata di idropulitrice mi viene la voglia di provare a fare 2 anni. L'acqua del porto è molto importante e qui in adriatico in cerchiamo di non farci mancare niente
Cita messaggio
#6
In termini di qualità dell'acqua da uno a 10 siamo a meno 100 per quanto riguarda il porto di Catania. Devo dire però che io durante l'anno do una pulita molto leggera almeno una volta al mese e forse questo è l'errore in quanto asporto il prodotto anche se in minima parte. Per quanto riguarda la qualità del prodotto e le mani sono date da me personalmente. Applico due mani e una terza sulla linea di galleggiamento e ai timoni.
Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
Cita messaggio
#7
Allora faccio una piccola analisi su quello che hai scritto:
In 5 anni hai cambiato molte marche di antivegetativa ma il risultato non cambia!!!???
Fatta questa considerazione, fossi in te, per i prossimi 5 anni non farei PIU' fare il lavoro allo stesso operatore.
Quindi cambia colui che te la stende, oppure se questo cambiamento potrebbe esserti difficile, cerca di essere presente nella stesura dell'applicazione alla tua opera viva.
Pretendi, come alcuni amici, ti hanno scritto sopra, 2 mani ovunque e 3° mano sui 30 cm del galleggiamento, pala del timone e bulbo!!!
Parlo x esperienza….
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Cita messaggio
#8
Antonio,
quest'anno ho applicato la Boero a matrice dura facendo un lavoro della madonna perchè sotto avevo la marlin autolevigante (3 mani) e della quale non ero per niente contento:
Ho grattato tutto e dato una mano do clorocaucciù, poi due mani di Season 952 long life a rullino di spugna
In totale (timoni esclusi) mi sono andati: 0,75l di clorocaucciu e 1,5l di Mistral.
ho rispettato esattamente i tempi di applicazione tra le varie mani e il varo. lavoro fatto ad Agosto.
Ebbene, due settimane dopo il varo, lo scafo era già coperto da un sottile strato di melma che in navigazione non si staccava ma dovevo passare o la mano o la spugna scotchbrite.

non sei solo..
Cita messaggio
#9
(03-10-2014, 08:50)onda di prua Ha scritto: ................................................................................................
Fatta questa considerazione, fossi in te, per i prossimi 5 anni non farei PIU' fare il lavoro allo stesso operatore.
Quindi cambia colui che te la stende, oppure se questo cambiamento potrebbe esserti difficile, cerca di essere presente nella stesura dell'applicazione alla tua opera viva.
..................................................................................................

La stende lui. ....Più presente di così? Smiley2
Invece:
--Prova a pulirla meno, o non pulirla per niente-- Smiley64
Cita messaggio
#10
Se fai regate anke di club e' impossibile non pulirla almeno ogni 15 gg. Metti la coppercoat come ha fatto l'amico kermit.non sarà il Max di scorrevolezza ma almeno tiene pulita la carena
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#11
(03-10-2014, 10:40)sventola Ha scritto: Se fai regate anke di club e' impossibile non pulirla almeno ogni 15 gg. Metti la coppercoat come ha fatto l'amico kermit.non sarà il Max di scojrrevolezza ma almeno tiene pulita la carena
E questa cosa da cosa l'hai desunta? 7979
Cita messaggio
#12
di che tipo di AV stiamo parlando?
Cita messaggio
#13
Faccio personalmente carena da oltre 20 anni.
Mi è successo una sola volta di applicare una AV che dopo 1 mese presentava già crescita di denti di cane. Scrissi al produttore che mi confermò il problema, verificando l'inutilità della nuova miscela di veleni. Infatti l'anno successivo la stessa AV funzionò benissimo.
Non esiste che un trattamento duri meno di 1 anno. Ho visto lavorare alcuni cantieri: diluizione eccessiva tanto per risparmiare e spalmare più velocemente.
Quando io termino il trattamento il braccio mi fa male dallo sforzo per stendere lo strato bello spesso.
Cita messaggio
#14
Forse il mio errore si consuma quando appena un mese dal trattamento pulisco quello strato di limo prima della regata. Forse in quella operazione tolgo tanto prodotto.
Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
Cita messaggio
#15
I lavori sono stati fatti da me alcune volte dal cantiere altre.. Mia il risultato è sempre lo stesso. Mi consola che alcuni armatori hanno lo stesso problema. Evidentemente cambia molto da zona in zona, da acqua ad acqua Smile buon vento a tutti.

Ps ma questi ultrasuoni stanno funzionando?
Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
Cita messaggio
#16
Scusate dimenticavo. Ho pulito la barca molto superficialmente a un mese mezzo dal varo. Dopodiché dovendo fare una regata ho con la maschera verificato lo stato della carena e ho notato, con enorme dispiacere, Che in alcuni punti vi erano delle incrostazioni. Cioè la barca non aveva Limo ma in alcune zone vi erano delle incrostazioni,immaginate degli spaghetti bianchi incrostati e attaccati alla carena. È chiaro che ho dovuto rimuoverli perché il giorno dopo avevo la regata. E altrettanto chiaro che rimuovendo queste incrostazioni avrò tirato fuori il 50 o il 60 o anche L'80% del prodotto. Comunque nel nuovo circolo dove sono è previsto il servizio del Sub che una volta al mese effettua la pulizia mi sa che quest'anno dovrò far così. Comunque a me un trattamento dura non più di otto mesi..
Qualche scatto sul mio Account Instagram: www.instagram.com/a_b_bordo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/velista83/about?view_as=subscriber
Cita messaggio
#17
I MALEDETTI SERPULIDI..
in provincia di Rovigo trovavo della avegeto veramente interessante.
mesi e mesi ferma in laguna a Venezia, nota per la sua vivace tendenza
a colonozzare tutto ciò che è immerso,e niente si attaccava.
vero è che aveva l'aspetto di tempera da muro ma mai niente ci si attaccava e
alla fine dell'anno era sparita o quasi.niente . di niente.
quando si dice autolevigante.
poi mi sono spostato in grecia e lì è un'altra storia e altre avegeto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.038 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.913 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 850 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 816 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.559 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.580 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 477 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.111 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: