28-10-2014, 22:06
In un anfratto di poppa della mia barca ho trovato questo contenitore di cui posto la foto. Qualcuno sa dirmi cos'è e a cosa serve?
[hide][attachment=4578][/hide]
[hide][attachment=4578][/hide]
|
cos'è
|
|
28-10-2014, 22:06
In un anfratto di poppa della mia barca ho trovato questo contenitore di cui posto la foto. Qualcuno sa dirmi cos'è e a cosa serve?
[hide][attachment=4578][/hide]
28-10-2014, 22:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-10-2014, 22:17 da olemar.)
Ecco l'oggetto.
28-10-2014, 22:27
(28-10-2014, 22:23)barbezuan Ha scritto: Che sia un vaso d'espansione per l'autoclave? Ho pensato la stessa cosa ma non ne sono sicuro
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
28-10-2014, 23:23
(28-10-2014, 22:27)Anto61 Ha scritto:il colore verde per la vetus corrisponde ad impianti idrici d'acqua potabile, pertanto come vaso d'espansione ci starebbe, IMHO(28-10-2014, 22:23)barbezuan Ha scritto: Che sia un vaso d'espansione per l'autoclave?
L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis.
28-10-2014, 23:53
E' un vaso di espansione per autoclave della Vetus commercializzato fino a un po' di tempo fa ma non presente negli attuali cataloghi (non so se manca per una svista o se non sia piu' prodotto).
29-10-2014, 07:59
arrivo un po' tardi con questo intervento ma nella foto intravedo delle scritte in rilievo.
Da li non si riusciva ad evincere la soluzione del mistero? Saluti
29-10-2014, 10:47
Non mi sembra affatto un vaso di espansione
29-10-2014, 14:00
Dalla scritta in rilievo si capisce solo che è della vetus. Probabailmente è proprio un vaso di espansione. Grazie a tutti.
29-10-2014, 21:37
Come dice K, i vasi di espansione più comuni, presuppongono un cuscinetto interno a membrana (camera d'aria) che gonfiata di aria fa da polmone compensando i picchi di pressione.
Questa camera d'aria, ha da qualche parte una valvolina, come quella delle camere d'aria delle gomme da automobile o da moto, con la quale si può mandare in pressione, regolandola a seconda della pressione fornita dall'autoclave. Diversamente, allo svuotamento dell'impianto, si svuoterebbero anche loro, perdendo l'effetto polmone al riempimento. Potrebbe darsi che (gli Olandesi sono contorti) che quello fosse una specie di vaso d'espansione, da collocare nel punto alto dell'impianto, al riempimento l'aria che si accumula nel vaso fa da polmone, e i due rubinetti servono: quello basso per svuotare l'impianto, quello alto per regolare il battente di aria all'interno del vaso. Però, ad ogni riempimento, si deve ripetere l'operazione. A me sembra macchinoso e poco pratico, in fondo un vaso corrente è molto più pratico nel suo utilizzo, d'altra parte, noto sull'oggetto delle scritte, una delle quali mi pare simile a "...accumulator", decifrandole con l'oggetto in mano è facile capire cos'è.
29-10-2014, 23:20
----
...noto sull'oggetto delle scritte, una delle quali mi pare simile a "...accumulator", decifrandole con l'oggetto in mano è facile capire cos'è. ---- I vasi d'espansione in inglese sono chiamati "accumulator tank" da cui logica deduzione, comunque piu' sopra ho detto di cosa si tratta ma i dubbi noto che non si sono dissipati forse semplicemente perche' non ho scritto che l'oggetto lo ho visto (tempo fa) su un catalogo e so che e' proprio un vaso d'espansione per circuiti con autoclave.
30-10-2014, 18:35
Non volevo dubitare di te, come ho detto, anch'io credo che lo sia pur non avendolo mai visto, magari un po' vecchio modello, credo però che sia poco pratico ricaricarlo per pressione indotta dal riempimento ad ogni svuotamento dell'impianto, anche se posizionato come punto alto.
Forse è più semplice (tutto quello che non c'è non si può rompere, leggi membrana), certo richiede più attenzione. |
|
« Precedente | Successivo »
|