Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
Visto che non ho le polari della mia barca (GS 40 Cruiser Paperini), mi sono tirato giù il certificato ORC di una barca simile.
Come si fa a calcolare la VT avendo la VMG?
[hide]
polari.png (Dimensione: 93,78 KB / Download: 64)
[/hide]
La barca dell'esempio (Grande Cesare) è stazzata con genoa 131% e SPI. La Run VMG si riferisce all'andatura con SPI o con il genoa? Scusate la domanda scema
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
se trovi il modo, ti mando un foglio excel per il calcolo
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
03-01-2015, 19:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-01-2015, 19:29 da einstein.)
(03-01-2015, 19:15)crocchidù Ha scritto: Visto che non ho le polari della mia barca (GS 40 Cruiser Paperini), mi sono tirato giù il certificato ORC di una barca simile.
Come si fa a calcolare la VT avendo la VMG?
[hide][/hide]
La barca dell'esempio (Grande Cesare) è stazzata con genoa 131% e SPI. La Run VMG si riferisce all'andatura con SPI o con il genoa? Scusate la domanda scema 
VT=VMG/cos angolo
In questo caso prendendo la VMG per 6 nodi: VT=3,31/0,712026=4,648
La Run VMG, si riferisce allo spi.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005