Farymann A40
#1
Salve a tutti,
mi piacerebbe avere qualche informazione e le vostre esperienze sul Farymann A 40, ho questo motore da un anno, lo ho preso che era distrutto e lo ho rigenerato: pistone nuovo e revisione di ( quasi ) tutto il resto, se volete ho molte foto di tutto il lavoro. Questo motore mi ha portato in giro per tutta l' estate, ho fatto circa 40 ore di moto e non ha mai perso un colpo, tuttavia ci sono dei fatti che mi lasciano perplesso: il primo è sullo spegnimento; il mio motore si spegne spingendo tutta indietro la levetta dell' acceleratore, è normale? Anche i vecchi proprietari lo spegnevano così... Ho notato che ci sono molte levette che non riesco a far funzionare o meglio a capirne la funzione: una sta dietro la puleggia principale della cinghia e l' altra è il gancio che dovrebbe essere l' alzavalvole ma apparentemente non alza nulla.
Cita messaggio
#2
Non conosco il tuo motore, io ho un Farymann K30. Il manuale per i due motori è unico.

Si spegne mettendo la leva del acceleratore sullo "zero", oltre il minimo. Cosi interrompi il flusso del diesel. È scritto anche nel manuale.

Le levette? Il mio motore ne ha tre:

1. La leva dell'acceleratore
2. La leva della sovralimentazione, si usa solo per accendere un motore freddo, alzando un "fungo" nel quadro motore a poppa. Se resta alzato, il motore, una volta partito, fuma nero.
3. L'alzavalvole (un tondino a L subito sotto il cilindro), si usa solo per accendere il motore con la manovella. Lo alzi girandolo di 90°, giri la manovella quanto più veloce, molli l'alzavalvole, la manovella esce per forma se il motore parte.
Cita messaggio
#3
Grazie per la risposta, allego una foto per chiarire le 3 "levette". Non mi sono ancora chiare a parte quella centrale che dovrebbe essere la .]


Allegati
.jpg   2IMG_0361 (FILEminimizer).JPG (Dimensione: 215,79 KB / Download: 156)
Cita messaggio
#4
Ho dimenticato una quarta: la levetta manuale della pompa AC. Aziona manualmente la membrana della pompa.

Non vedo bene, ma mi pare che questa corrisponde a quella sinistra in basso sulla foto.
Cita messaggio
#5
(03-01-2015, 22:12)indefatigable Ha scritto: Grazie per la risposta, allego una foto per chiarire le 3 "levette". Non mi sono ancora chiare a parte quella centrale che dovrebbe essere la .]
Sabato o domenica (meteo e famiglia permettendo) faccio un salto in barca e ti posto qualche foto del mio motore "messo in opera".
La leva del decompressore (tu lo chiami . sono stessa cosa) funziona sicuramente (testata) e posso indicartela con certezza sul mio. Indicativamente la posizione di quella leva col gancio che si vede in alto nella tua foto combacia con la . la tua non "connessa" in basso al tirante vicino alla testata.
Relativamente alla tua foto l'altra levetta che riconosco con certezza è quella della pompetta AC (delle due cerchiate in basso è quella più a sinistra). L'ho utilizzata una sola volta dopo aver rimontato il motore per spurgare il circuito della nafta.
La leva della sovralimentazione non l'ho mai utilizzata (non è neanche "servita" da nessuno cavo). E' sempre partito al primo colpo, prima e dopo la revisione, primavera, estate, autunno o inverno che fosse (l'importante è dargli "tutta manetta" all'avvio a . d'estate anche con manetta ad un quarto parte)
Buona giornata a tutti
Cita messaggio
#6
(22-01-2015, 12:42)crocrodillo Ha scritto:
(03-01-2015, 22:12)indefatigable Ha scritto: Grazie per la risposta, allego una foto per chiarire le 3 "levette". Non mi sono ancora chiare a parte quella centrale che dovrebbe essere la .]
....
Relativamente alla tua foto l'altra levetta che riconosco con certezza è quella della pompetta AC (delle due cerchiate in basso è quella più a sinistra). L'ho utilizzata una sola volta dopo aver rimontato il motore per spurgare il circuito della nafta.

Si usa solo per questo.

Citazione:La leva della sovralimentazione non l'ho mai utilizzata (non è neanche "servita" da nessuno cavo). E' sempre partito al primo colpo, prima e dopo la revisione, primavera, estate, autunno o inverno che fosse (l'importante è dargli "tutta manetta" all'avvio a . d'estate anche con manetta ad un quarto parte)
Buona giornata a tutti

Io l'ho trovata cosi, ma secondo il manuale, il cavo non c'è.

[hide]
.jpg   rps20150122_130510.jpg (Dimensione: 182,99 KB / Download: 58) [/hide]
Cita messaggio
#7
(22-01-2015, 12:42)crocrodillo Ha scritto:
(03-01-2015, 22:12)indefatigable Ha scritto: Grazie per la risposta, allego una foto per chiarire le 3 "levette". Non mi sono ancora chiare a parte quella centrale che dovrebbe essere la .]
Sabato o domenica (meteo e famiglia permettendo) faccio un salto in barca e ti posto qualche foto del mio motore "messo in opera".
La leva del decompressore (tu lo chiami . sono stessa cosa) funziona sicuramente (testata) e posso indicartela con certezza sul mio. Indicativamente la posizione di quella leva col gancio che si vede in alto nella tua foto combacia con la . la tua non "connessa" in basso al tirante vicino alla testata.
Relativamente alla tua foto l'altra levetta che riconosco con certezza è quella della pompetta AC (delle due cerchiate in basso è quella più a sinistra). L'ho utilizzata una sola volta dopo aver rimontato il motore per spurgare il circuito della nafta.
La leva della sovralimentazione non l'ho mai utilizzata (non è neanche "servita" da nessuno cavo). E' sempre partito al primo colpo, prima e dopo la revisione, primavera, estate, autunno o inverno che fosse (l'importante è dargli "tutta manetta" all'avvio a . d'estate anche con manetta ad un quarto parte)
Buona giornata a tutti

Ho fatto una foto ravvicinata dell'attacco basso della leva del decompressore. In pratica c'è un "pirulo" bucato localizzato fra la levetta della pompa AC e l'astina del livello dell'olio.
Spero che con questo mio e grazie agli interventi di WS770 si sia dipanato ogni dubbio.
Saluti


Allegati
.jpg   farymann A40 - attacco leva decompressore .jpg (Dimensione: 84,3 KB / Download: 64)
Cita messaggio
#8
Grazie mille, il mio "alzavalvole" è ufficialmente rotto, mi metto subito a ripararlo... provvederò anche a fare qualche foto durante la riparazione. L' ultimo dubbio riguarda la levetta che sta dietro alla puleggia...
Cita messaggio
#9
Ciao a tutti qualcuno ha notizie sul buon funzionamento del motore A40 Farymann con trasmissione idraulica nanni?
Cita messaggio
#10
(14-12-2019, 19:53)BRANCALEONE Ha scritto: Ciao a tutti qualcuno ha notizie sul buon funzionamento del motore A40 Farymann con trasmissione idraulica nanni?

Ciao
Dopo una lunga battaglia ho sbarcato il mio a40 a trasmissione oleodinamica?. Il pacco ora è che per rimotorizzare ci vuole un patrimonio . A meno di non trovare lo stesso motore. Ma per essere sinceri ho appena fatto un estate con un fuoribordo da 8 cv . Certo non è il massimo però ci siamo accontentati .
Che dire ... motore di 45 anni fa monocilindrico rumoroso e pesante .


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#11
(03-01-2015, 19:53)indefatigable Ha scritto: Salve a tutti,
mi piacerebbe avere qualche informazione e le vostre esperienze sul Farymann A 40, ho questo motore da un anno, lo ho preso che era distrutto e lo ho rigenerato: pistone nuovo e revisione di ( quasi ) tutto il resto, se volete ho molte foto di tutto il lavoro. Questo motore mi ha portato in giro per tutta l' estate, ho fatto circa 40 ore di moto e non ha mai perso un colpo, tuttavia ci sono dei fatti che mi lasciano perplesso: il primo è sullo spegnimento; il mio motore si spegne spingendo tutta indietro la levetta dell' acceleratore, è normale? Anche i vecchi proprietari lo spegnevano così... Ho notato che ci sono molte levette che non riesco a far funzionare o meglio a capirne la funzione: una sta dietro la puleggia principale della cinghia e l' altra è il gancio che dovrebbe essere l' alzavalvole ma apparentemente non alza nulla.

Buonasera . Spero di fare cosa gradita e anche avere qualche informazione in più su questo pezzo di storia, ovvero il Farymann a40. Il mio in particolare a trasmissione idrostatica a circuito aperto. Dopo averlo sbarcato e quasi buttato , ho deciso di avventurarmi nel ripristino .
Ad oggi sono molto
Soddisfatto anche se ci sono tante cose che ho dovuto studiare , e una bella spesa per sostituire molte parti. Revisionarne altre , e dato che c’ero, realizzare ex novo tutta la parte serbatoio, elettrica, filtri , vano motore, insonorizzazione ecc. adesso sto affinando la parte riguardante la trasmissione Oleodinamica, che è tutto un mondo a parte. Inoltre lo scambiatore di calore originale che raffreddava l’olio idraulico, è stato sostituito da uno più moderno a fascio tubiero della bowman. Funziona benissimo . Mi piacerebbe confrontarmi con qualcun’altro che ha questa trasmissione . A presto spero e se posso dare qualche consiglio , visto l’immenso lavoro , sarò felice di poterlo fare . Buon 2022 e buon vento a tutti .


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#12
Innanzi tutto complimenti per il "prima" e il "dopo". OTTIMO lavoro. Bravo.
Cita messaggio
#13
Ciao,

ma per . dove poter recuperare una manovella per il K30 ? Ho provato a cercare in internet ma niete...


(03-01-2015, 20:00)ws770 Ha scritto: Non conosco il tuo motore, io ho un Farymann K30. Il manuale per i due motori è unico.

Si spegne mettendo la leva del acceleratore sullo "zero", oltre il minimo. Cosi interrompi il flusso del diesel. È scritto anche nel manuale.

Le levette? Il mio motore ne ha tre:

1. La leva dell'acceleratore
2. La leva della sovralimentazione, si usa solo per accendere un motore freddo, alzando un "fungo" nel quadro motore a poppa. Se resta alzato, il motore, una volta partito, fuma nero.
3. L'alzavalvole (un tondino a L subito sotto il cilindro), si usa solo per accendere il motore con la manovella. Lo alzi girandolo di 90°, giri la manovella quanto più veloce, molli l'alzavalvole, la manovella esce per forma se il motore parte.
Cita messaggio
#14
(17-01-2022, 14:45)stcomet770 Ha scritto: Ciao,

ma per . dove poter recuperare una manovella per il K30 ? Ho provato a cercare in internet ma niete...

Ciao . Trovi qualcosa sulla versione tedesca di eBay.
Anche io sto aspettando una risposta dal rivenditore . Parti da qui è troverai.

https://www.ebay.de/sch/i.html?_nkw=farymann+diesel&_trksid=p2334524.m4084.l1311&_odkw=farymann+fk30&_sacat=0
Cita messaggio
#15
Ciao Grazie !!


(17-01-2022, 16:55)Nicolaolbia Ha scritto: Ciao . Trovi qualcosa sulla versione tedesca di eBay.
Anche io sto aspettando una risposta dal rivenditore . Parti da qui è troverai.

https://www.ebay.de/sch/i.html?_nkw=farymann+diesel&_trksid=p2334524.m4084.l1311&_odkw=farymann+fk30&_sacat=0
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 718 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 874 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 439 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.023 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 920 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 905 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 767 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.979 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.199 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Farymann a 30 desmo 9 5.158 21-09-2023, 16:38
Ultimo messaggio: Phoenicussa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: