Messaggi: 60
Discussioni: 11
Registrato: May 2011
Ciao a tutti,
Sto seriamente valutando l'eventualità di sostituire il motore della mia barca, un BMW D35 con raffreddamento diretto ormai trentenne, ore di moto sconosciute. Non nascondo che vorrei approfittarne anche per aumentare la potenza potendo la mia barca accettare motori fino a 40hp.
In questi giorni sono alle prese con la valutazione delle opzioni disponibili, pertanto cerco di districarmi tra i grafici di curve di potenza, curve di coppia e consumo carburante. Oviamente ogni motore ha le proprie caratteristiche, ciò che mi risulta poco chiaro è la relazione tra numero di giri e coppia. 
Per esempio se prendo in esame lo yanmar 3jh5e noto che ha una coppia massima di 115 Nm a 1750/1800 giri e poi decresce fino a 92Nm a 3000 giri dove raggiunge la massima potenza di 38,5 hp.
Valutando invece il Nanni N4.38, anch'esso ha una potenza simile, 37,5hp a 3000rpm ma una coppia massima di 96Nm a 2200rpm ma con un andamento più lineare tra i 1800 ed i 2700 giri, restando tuttavia quasi al di sotto dei valori di coppia del suo concorrente.
Fatta questa lunga premessa il quesito che pongo è: in che modo sfruttiamo la massima coppia disponibile, durante le manovre di ormeggio o in navigazione? È preferibile avere più coppia ai bassi regimi, normalmente usati in manovra o, viceversa ai medi regimi tipici della navigazione a velocità di crociera.
Ringrazio tutti coloro che vorranno darmi delucidazioni in merito.
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
(30-08-2016, 14:49)ilpluco Ha scritto: ...il quesito che pongo è: in che modo sfruttiamo la massima coppia disponibile, durante le manovre di ormeggio o in navigazione? È preferibile avere più coppia ai bassi regimi, normalmente usati in manovra o, viceversa ai medi regimi tipici della navigazione a velocità di crociera. La max coppia non viene MAI sfruttata.
Perché la cosiddetta elica "ideale" al regime di coppia max assorbe 1/3 a dir tanto.
A volte viene sfruttata al max dei giri, ma quando la coppia decade terribilmente (per quei giri).
Per la scelta del motore, privilegio quello di maggiore cilindrata. Anche se non so le differenze tra le marche. Vedi tu.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 60
Discussioni: 11
Registrato: May 2011
Grazie Prop, era l'informazione che cercavo. Scusami se ho tardato nel ringraziarti ma mi trovavo in Africa per lavoro, laggiù laconnessione non è delle migliori. Già riuscire ad inviare una e-mail a volte è un successo
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
(30-08-2016, 14:49)ilpluco Ha scritto: Ciao a tutti,
Sto seriamente valutando l'eventualità di sostituire il motore della mia barca, un BMW D35 con raffreddamento diretto ormai trentenne, ore di moto sconosciute. Non nascondo che vorrei approfittarne anche per aumentare la potenza potendo la mia barca accettare motori fino a 40hp.
In questi giorni sono alle prese con la valutazione delle opzioni disponibili, pertanto cerco di districarmi tra i grafici di curve di potenza, curve di coppia e consumo carburante. Oviamente ogni motore ha le proprie caratteristiche, ciò che mi risulta poco chiaro è la relazione tra numero di giri e coppia.
Per esempio se prendo in esame lo yanmar 3jh5e noto che ha una coppia massima di 115 Nm a 1750/1800 giri e poi decresce fino a 92Nm a 3000 giri dove raggiunge la massima potenza di 38,5 hp.
Valutando invece il Nanni N4.38, anch'esso ha una potenza simile, 37,5hp a 3000rpm ma una coppia massima di 96Nm a 2200rpm ma con un andamento più lineare tra i 1800 ed i 2700 giri, restando tuttavia quasi al di sotto dei valori di coppia del suo concorrente.
Fatta questa lunga premessa il quesito che pongo è: in che modo sfruttiamo la massima coppia disponibile, durante le manovre di ormeggio o in navigazione? È preferibile avere più coppia ai bassi regimi, normalmente usati in manovra o, viceversa ai medi regimi tipici della navigazione a velocità di crociera.
Ringrazio tutti coloro che vorranno darmi delucidazioni in merito.
Unica pecca dello yanmar è che ha 3 cilindri e quindi vibra di più, ma resta uno dei migliori motori, coppia elevata a bassi . record, e questo si traduce in maggior silenziosità e minori consumi a velocità di crociera, sopratutto se netti un'elica con passo abbastanza "spinto"
Se può esserti utile, qui c'è una valida recensione
.
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
Ciao,
ti riporto la mia esperienza, ho un SO34.2 sul quale era montato uno
Yanmar 27 hp 960cc 3600rpm Velocita' max 7,2 crociera 6 nodi, l inverno scorso
ho montato un nuovo Yanmar 29 hp 1260cc 3200rpm Velocita max 8 kn crociera
7 kn, come vedi la potenza e' molto simile ma i cc ed i giri contano di piu', quindi concordo con Prop nel consigliarti quello piu' grosso di cubatura.
unica nota negativa e' il consumo ... 50% in piu'.
Buon vento
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(14-09-2016, 13:48)edanade Ha scritto: Ciao,
ti riporto la mia esperienza, ho un SO34.2 sul quale era montato uno
Yanmar 27 hp 960cc 3600rpm Velocita' max 7,2 crociera 6 nodi, l inverno scorso
ho montato un nuovo Yanmar 29 hp 1260cc 3200rpm Velocita max 8 kn crociera
7 kn, come vedi la potenza e' molto simile ma i cc ed i giri contano di piu', quindi concordo con Prop nel consigliarti quello piu' grosso di cubatura.
unica nota negativa e' il consumo ... 50% in piu'.
Buon vento
I dati che hai fornito non Piccoletto; con 2 HP in più rispetto al motore precedente avresti teoricamente dovuto registrare una differenza di 0,2, max 0,3 nodi sulla vel massima (sempre se restiamo al di sotto della velocità critica per lo scafo); dato che la differenza è stata di 0,8 nodi (da 7,2 a 8) i casi sono possibili dovrebbero essere 3:
a) il motore precedente era piuttosto "spompato" ed anziche 27 HP ne erogava parecchi meno (22 al max), motivo per il quale lo hai cambiato
b) l'elica utilizzata con il motore precedente era sbagliata (non quella ideale per la combinazione motore-scafo)
c) una combinazione dei casi a) e b) in varia misura
BV
Casper
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
(14-09-2016, 23:28)Casper Ha scritto: (14-09-2016, 13:48)edanade Ha scritto: Ciao,
ti riporto la mia esperienza, ho un SO34.2 sul quale era montato uno
Yanmar 27 hp 960cc 3600rpm Velocita' max 7,2 crociera 6 nodi, l inverno scorso
ho montato un nuovo Yanmar 29 hp 1260cc 3200rpm Velocita max 8 kn crociera
7 kn, come vedi la potenza e' molto simile ma i cc ed i giri contano di piu', quindi concordo con Prop nel consigliarti quello piu' grosso di cubatura.
unica nota negativa e' il consumo ... 50% in piu'.
Buon vento
I dati che hai fornito non Piccoletto; con 2 HP in più rispetto al motore precedente avresti teoricamente dovuto registrare una differenza di 0,2, max 0,3 nodi sulla vel massima (sempre se restiamo al di sotto della velocità critica per lo scafo); dato che la differenza è stata di 0,8 nodi (da 7,2 a 8) i casi sono possibili dovrebbero essere 3:
a) il motore precedente era piuttosto "spompato" ed anziche 27 HP ne erogava parecchi meno (22 al max), motivo per il quale lo hai cambiato
b) l'elica utilizzata con il motore precedente era sbagliata (non quella ideale per la combinazione motore-scafo)
c) una combinazione dei casi a) e b) in varia misura
BV
Casper Piccoletto Piccoletto...... il mio caso e' propri la dimostrazione che nelle barche a vela conta di piu la cubatura che la potenza..... secondo i calcoli fatti con i simulatori matematici gli hp necessari per raggiungere una certa velocita sono gli stessi ma in realta' le cose sono un pochino diverse.... tieni presente che con il nuovo motore, avendo piu cc e meno giri, ho potuto montare un elica con lo stesso passo e diametro di prima ma con tre pale....
BV
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Appunto, è l'elica nuova che fa la differenza, oltre alla coppia maggiore del nuovo motore, che confrontata con quella del vecchio motore probabilmente spompato...
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(15-09-2016, 12:52)edanade Ha scritto: (14-09-2016, 23:28)Casper Ha scritto: (14-09-2016, 13:48)edanade Ha scritto: Ciao,
ti riporto la mia esperienza, ho un SO34.2 sul quale era montato uno
Yanmar 27 hp 960cc 3600rpm Velocita' max 7,2 crociera 6 nodi, l inverno scorso
ho montato un nuovo Yanmar 29 hp 1260cc 3200rpm Velocita max 8 kn crociera
7 kn, come vedi la potenza e' molto simile ma i cc ed i giri contano di piu', quindi concordo con Prop nel consigliarti quello piu' grosso di cubatura.
unica nota negativa e' il consumo ... 50% in piu'.
Buon vento
I dati che hai fornito non Piccoletto; con 2 HP in più rispetto al motore precedente avresti teoricamente dovuto registrare una differenza di 0,2, max 0,3 nodi sulla vel massima (sempre se restiamo al di sotto della velocità critica per lo scafo); dato che la differenza è stata di 0,8 nodi (da 7,2 a 8) i casi sono possibili dovrebbero essere 3:
a) il motore precedente era piuttosto "spompato" ed anziche 27 HP ne erogava parecchi meno (22 al max), motivo per il quale lo hai cambiato
b) l'elica utilizzata con il motore precedente era sbagliata (non quella ideale per la combinazione motore-scafo)
c) una combinazione dei casi a) e b) in varia misura
BV
Casper Piccoletto Piccoletto...... il mio caso e' propri la dimostrazione che nelle barche a vela conta di piu la cubatura che la potenza..... secondo i calcoli fatti con i simulatori matematici gli hp necessari per raggiungere una certa velocita sono gli stessi ma in realta' le cose sono un pochino diverse.... tieni presente che con il nuovo motore, avendo piu cc e meno giri, ho potuto montare un elica con lo stesso passo e diametro di prima ma con tre pale....
BV
Io ho fatto dei calcoli per supportare quanto ho scritto, tu fai delle affermazioni generali basate solo sulla tua "esperienza", senza conoscere i veri motivi del miglioramento delle prestazioni con il cambio di motore (e di elica).
Se vuoi avere ragione, OK, prenditela, ma non sei stato in grado di fornire una spiegazione tecnica delle ragioni del miglioramento di prestazione.
Non spreco altro tempo...
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
(15-09-2016, 21:10)Casper Ha scritto: (15-09-2016, 12:52)edanade Ha scritto: (14-09-2016, 23:28)Casper Ha scritto: (14-09-2016, 13:48)edanade Ha scritto: Ciao,
ti riporto la mia esperienza, ho un SO34.2 sul quale era montato uno
Yanmar 27 hp 960cc 3600rpm Velocita' max 7,2 crociera 6 nodi, l inverno scorso
ho montato un nuovo Yanmar 29 hp 1260cc 3200rpm Velocita max 8 kn crociera
7 kn, come vedi la potenza e' molto simile ma i cc ed i giri contano di piu', quindi concordo con Prop nel consigliarti quello piu' grosso di cubatura.
unica nota negativa e' il consumo ... 50% in piu'.
Buon vento
I dati che hai fornito non Piccoletto; con 2 HP in più rispetto al motore precedente avresti teoricamente dovuto registrare una differenza di 0,2, max 0,3 nodi sulla vel massima (sempre se restiamo al di sotto della velocità critica per lo scafo); dato che la differenza è stata di 0,8 nodi (da 7,2 a 8) i casi sono possibili dovrebbero essere 3:
a) il motore precedente era piuttosto "spompato" ed anziche 27 HP ne erogava parecchi meno (22 al max), motivo per il quale lo hai cambiato
b) l'elica utilizzata con il motore precedente era sbagliata (non quella ideale per la combinazione motore-scafo)
c) una combinazione dei casi a) e b) in varia misura
BV
Casper Piccoletto Piccoletto...... il mio caso e' propri la dimostrazione che nelle barche a vela conta di piu la cubatura che la potenza..... secondo i calcoli fatti con i simulatori matematici gli hp necessari per raggiungere una certa velocita sono gli stessi ma in realta' le cose sono un pochino diverse.... tieni presente che con il nuovo motore, avendo piu cc e meno giri, ho potuto montare un elica con lo stesso passo e diametro di prima ma con tre pale....
BV
Io ho fatto dei calcoli per supportare quanto ho scritto, tu fai delle affermazioni generali basate solo sulla tua "esperienza", senza conoscere i veri motivi del miglioramento delle prestazioni con il cambio di motore (e di elica).
Se vuoi avere ragione, OK, prenditela, ma non sei stato in grado di fornire una spiegazione tecnica delle ragioni del miglioramento di prestazione.
Non spreco altro tempo... I forum come questo servono anche per diffondere esperienze personali e scambiare info tecniche e no.....
Ci sono persone altamente qualificate ed altre che si spacciano per tali ma quello che conta e' lo scambio di esperienze ed informazioni....
La teoria e la pratica spesso non vanno a braccetto, poi uno legge ed interpreta quello che vuole....
Spero che la mia esperienza sia di aiuto a qualcuno che ha dei dubbi e non a quelli che vogliono solo fare polemica.
Buon Vento... sempre..
PS il mio vecchio motore NON era per niente spompato, anzi gira ancora benissimo su un altra barca con prestazioni ottime.
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Edanade, perdonami, ma se confronti 2 motori con gli stessi hp e con uno fai il 15% in più di velocità sia max che di crociera, ma con consumi addirittura doppi, qualcosa non torna. Di certo la cubatura in più non porta a vantaggi così evidenti come quelli che dici, e c'è troppa genericità in quello che affermi: non dici a che giri prendevi e prendi tali velocità, non dici quale elica avevi prima e quale quella di ora (fissa, abbattibile o orientabile?), non dici se parli di log o sog, non dici che rapporto invertitore avevi prima e quale hai ora. Fai un video se puoi.
Ciao e BV
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(16-09-2016, 12:14)edanade Ha scritto: (15-09-2016, 21:10)Casper Ha scritto: (15-09-2016, 12:52)edanade Ha scritto: (14-09-2016, 23:28)Casper Ha scritto: (14-09-2016, 13:48)edanade Ha scritto: Ciao,
ti riporto la mia esperienza, ho un SO34.2 sul quale era montato uno
Yanmar 27 hp 960cc 3600rpm Velocita' max 7,2 crociera 6 nodi, l inverno scorso
ho montato un nuovo Yanmar 29 hp 1260cc 3200rpm Velocita max 8 kn crociera
7 kn, come vedi la potenza e' molto simile ma i cc ed i giri contano di piu', quindi concordo con Prop nel consigliarti quello piu' grosso di cubatura.
unica nota negativa e' il consumo ... 50% in piu'.
Buon vento
I dati che hai fornito non Piccoletto; con 2 HP in più rispetto al motore precedente avresti teoricamente dovuto registrare una differenza di 0,2, max 0,3 nodi sulla vel massima (sempre se restiamo al di sotto della velocità critica per lo scafo); dato che la differenza è stata di 0,8 nodi (da 7,2 a 8) i casi sono possibili dovrebbero essere 3:
a) il motore precedente era piuttosto "spompato" ed anziche 27 HP ne erogava parecchi meno (22 al max), motivo per il quale lo hai cambiato
b) l'elica utilizzata con il motore precedente era sbagliata (non quella ideale per la combinazione motore-scafo)
c) una combinazione dei casi a) e b) in varia misura
BV
Casper Piccoletto Piccoletto...... il mio caso e' propri la dimostrazione che nelle barche a vela conta di piu la cubatura che la potenza..... secondo i calcoli fatti con i simulatori matematici gli hp necessari per raggiungere una certa velocita sono gli stessi ma in realta' le cose sono un pochino diverse.... tieni presente che con il nuovo motore, avendo piu cc e meno giri, ho potuto montare un elica con lo stesso passo e diametro di prima ma con tre pale....
BV
Io ho fatto dei calcoli per supportare quanto ho scritto, tu fai delle affermazioni generali basate solo sulla tua "esperienza", senza conoscere i veri motivi del miglioramento delle prestazioni con il cambio di motore (e di elica).
Se vuoi avere ragione, OK, prenditela, ma non sei stato in grado di fornire una spiegazione tecnica delle ragioni del miglioramento di prestazione.
Non spreco altro tempo... I forum come questo servono anche per diffondere esperienze personali e scambiare info tecniche e no.....
Ci sono persone altamente qualificate ed altre che si spacciano per tali ma quello che conta e' lo scambio di esperienze ed informazioni....
La teoria e la pratica spesso non vanno a braccetto, poi uno legge ed interpreta quello che vuole....
Spero che la mia esperienza sia di aiuto a qualcuno che ha dei dubbi e non a quelli che vogliono solo fare polemica.
Buon Vento... sempre..
PS il mio vecchio motore NON era per niente spompato, anzi gira ancora benissimo su un altra barca con prestazioni ottime.
Continui a non dare nessuna spiegazione tecnica...
Se il tuo motore non era spompato, perché lo hai hai sostituito con uno di potenza equivalente?
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
E come fa a viaggiare a 8 nodi una barca con lunghezza al galleggiamento di 9 metri?
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(16-09-2016, 23:16)Utente non piu attivo Ha scritto: E come fa a viaggiare a 8 nodi una barca con lunghezza al galleggiamento di 9 metri?
Se hai notato, nel mio intervento avevo precisato "sempre se restiamo al di sotto della velocità critica per lo scafo", dato che appunto la velocità dichiarata mi sembrava eccessiva, però non volevo aprire un'altro fronte di discussione...
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Nemmeno io volevo creare ulteriori screzi, me la volevo riservare come appunto finale....
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
A volte la teoria non cammina a braccetto con la pratica.
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
[hide]
SO342-1.JPG (Dimensione: 94,3 KB / Download: 62)
[/hide]
[hide]
SO342.JPG (Dimensione: 76,38 KB / Download: 41)
[/hide]
BV
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
(20-09-2016, 14:17)edanade Ha scritto: ... Chiedo pietà.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
|