Autoclave e lt/h
#1
Buongiorno a tutti amici AdV
Vorrei installare una autoclave alla quale collegare unicamente la doccetta esterna.
Mi chiedo e chiedo ai più esperti di me (cioè tutti) quale sia la portata in litri/ora che possa essere necessaria e sufficiente per l'autoclave da scegliere.
Vorrei collegarla ad uno dei due serbatoi d'acqua già esistenti e posizionare la doccetta sullo specchio di poppa
Grazie e BV !
Cita messaggio
#2
Basta pochissimo. Più portata ha più chi si lava ti svuota il serbatoio!!! 53
Cita messaggio
#3
(13-11-2016, 17:04)BeppeZ Ha scritto: Basta pochissimo. Più portata ha più chi si lava ti svuota il serbatoio!!! 53

Concordo... 95
Cita messaggio
#4
Ho installato una autoclave Mini Flojet - 12V - 4,3lt/min a basso consumo energetico (1,9 Ampere) su una barca di 7,60 m con il serbatoio quasi a prua e la doccetta a poppa: nessun problema di portata e getto ampiamente sufficiente a lavarsi senza sprecare troppa acqua né batterie.
Cita messaggio
#5
anch'io ho installato una 4 lt/h, in realtà mi sembra che l'acqua che esce dalla doccetta sia proprio pochina e "floscia". Ora sto facendo lavori di rinnovo e credo che cambierò l'autoclave con uno un po' piu potente..
Cita messaggio
#6
(13-11-2016, 20:23)CkDre Ha scritto: anch'io ho installato una 4 lt/h, in realtà mi sembra che l'acqua che esce dalla doccetta sia proprio pochina e "floscia". Ora sto facendo lavori di rinnovo e credo che cambierò l'autoclave con uno un po' piu potente..
prova con una 4 lt/min vedrai che va meglio 79
si scherza eh Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#7
7979
Questo succede quando scrivi mentre fai .:

certo che con 4lt/h il serbatoio dell'acqua dura una vita
Cita messaggio
#8
grazie a tutti per i vs commenti
Sembra quindi che una portata di circa 4l/min sia sufficiente per la sola doccetta (una sciacquatina di 2/3 minuti circa 10 lt ci sta)
I miei serbatoi dell'acqua sono del tipo "morbido", come mi consigliate di procedere per collegare il tubo di aspirazione dell'acqua che va all'autoclave ? BV
Cita messaggio
#9
(14-11-2016, 10:25)madona Ha scritto: grazie a tutti per i vs commenti
Sembra quindi che una portata di circa 4l/min sia sufficiente per la sola doccetta (una sciacquatina di 2/3 minuti circa 10 lt ci sta)
I miei serbatoi dell'acqua sono del tipo "morbido", come mi consigliate di procedere per collegare il tubo di aspirazione dell'acqua che va all'autoclave ? BV
In base al diametro del bocchettone di uscita e del tubo, utilizzi o meno un adattatore (in genere non serve) e fascetti il tubo sia sul bocchettone del serbatoio che sull'ingresso alla pompa, idem per il tubo di uscita che va alla doccetta. Con il serbatoio flessibile non serve prevedere uno sfiato in quanto il volume si riduce man mano che si consuma l'acqua, nel riempirlo bisogna farlo lentamente per consentire all'aria di uscire.
Cita messaggio
#10
(14-11-2016, 14:43)EC Ha scritto:
(14-11-2016, 10:25)madona Ha scritto: grazie a tutti per i vs commenti
Sembra quindi che una portata di circa 4l/min sia sufficiente per la sola doccetta (una sciacquatina di 2/3 minuti circa 10 lt ci sta)
I miei serbatoi dell'acqua sono del tipo "morbido", come mi consigliate di procedere per collegare il tubo di aspirazione dell'acqua che va all'autoclave ? BV
In base al diametro del bocchettone di uscita e del tubo, utilizzi o meno un adattatore (in genere non serve) e fascetti il tubo sia sul bocchettone del serbatoio che sull'ingresso alla pompa, idem per il tubo di uscita che va alla doccetta. Con il serbatoio flessibile non serve prevedere uno sfiato in quanto il volume si riduce man mano che si consuma l'acqua, nel riempirlo bisogna farlo lentamente per consentire all'aria di uscire.
grazie EC, mi chiedo però come forare il serbatoio flessibile e come applicare il bocchettone dato che non ho un foro già predisposto ...
Cita messaggio
#11
NEIN NEIN NEIN!
Nix gut forare serbatoio, duro o morbido che sia!
Intercetta il tubo che porta attualmente acqua agli altri rubinetti e ci inserisci un "T": da li fai partire il tubo verso la plancetta; poi se vuoi puoi mettere una valvola di non ritorno nel ramo che va verso le altre utenze.
Infine se possibile suggerisco di utilizzare raccorderia "Speed-Fit" che colleghi e scolleghi con una mano sola se devi lavare o cambiare il serbatoio o parti di impianto
I serbatoi flosci già si bucano per conto loro.......
Cita messaggio
#12
(14-11-2016, 17:19)madona Ha scritto: ...... mi chiedo però come forare il serbatoio flessibile e come applicare il bocchettone dato che non ho un foro già predisposto ...
I serbatoi flessibili o hanno già applicati i bocchettoni (meglio) o hanno in dotazione i bocchettoni da applicare previo ritaglio del foro, il bordo del foro viene compresso nelle due facce del bocchettone e garantisce la tenuta. Io ho un serbatoio rigido ma se dovessi usarne uno flessibile lo prenderei con i bocchettoni già installati Smiley47
Cita messaggio
#13
(14-11-2016, 19:39)umeghu Ha scritto: NEIN NEIN NEIN!
Nix gut forare serbatoio, duro o morbido che sia!
Intercetta il tubo che porta attualmente acqua agli altri rubinetti e ci inserisci un "T": da li fai partire il tubo verso la plancetta; poi se vuoi puoi mettere una valvola di non ritorno nel ramo che va verso le altre utenze.
Infine se possibile suggerisco di utilizzare raccorderia "Speed-Fit" che colleghi e scolleghi con una mano sola se devi lavare o cambiare il serbatoio o parti di impianto
I serbatoi flosci già si bucano per conto loro.......
grazie del consiglio, l'idea mi piace perché non intacco l'integrità del serbatoio con un un ulteriore foro
Il raccordo a T potrebbe essere di questo tipo ?


Allegati
.jpg   Cattura.JPG (Dimensione: 9,39 KB / Download: 175)
Cita messaggio
#14
Zi, zertamente!
E trovi anche valvolette e chiusure varie sul catalogo, mi pare l'importatore per l'Italia fosse BARKA, vicino a Milano.
Cita messaggio
#15
guarda se può esserti utile .......

.
Cita messaggio
#16
(15-11-2016, 20:52)lorenzo.picco Ha scritto: guarda se può esserti utile .......

.

utilissimo grazie !
Cita messaggio
#17
(15-11-2016, 20:18)umeghu Ha scritto: Zi, zertamente!
E trovi anche valvolette e chiusure varie sul catalogo, mi pare l'importatore per l'Italia fosse BARKA, vicino a Milano.
trovato Barka grazie !
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.570 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autoclave che va a intermittenza carlo67 4 1.902 15-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: angelo2
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 1.777 09-06-2023, 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Autoclave capricciosa angelo2 7 1.638 20-03-2023, 09:30
Ultimo messaggio: angelo2
  Autoclave Whale Watermaster 2.0 GPM kavokcinque 5 1.836 31-10-2022, 11:34
Ultimo messaggio: bellubentu
  Pompa Jabsco autoclave rumorosa?! Rino 16 4.851 20-10-2022, 17:37
Ultimo messaggio: vince3
  Stallo pompa autoclave Jonah11 3 1.408 12-07-2022, 15:25
Ultimo messaggio: Butler
  Autoclave disinnescato kavokcinque 4 1.510 05-06-2022, 22:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autoclave che stenta scud 1 1.811 14-04-2022, 17:30
Ultimo messaggio: Gene1

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: