Yanmar 4JH2E: pressione olio bassa
#1
Buongiorno a tutti.
Prima di iniziare le mie vacanze ho avuto questo problema: la pressione dell'olio indicata dallo strumento tendeva a scendere via via che il motore si scaldava.
L'indicatore passava dai 4 scarsi (a pieno regime) fino a livelli molto bassi, vicino allo zero, con motore caldo e regime al minimo.
Il livello normale esattamente a metà dello strumento indicatore è circa 4,5

Sempre prima della partenza ho pensato fosse un problema di filtro intasato ed ho fatto così:
- tolto un pò di olio e aggiunto un pò di gasolio, poco, diciamo un bicchiere.
- fatto girare il motore a 1000 giri fino a portarlo in temperatura.
(parentesi: la temperatura del motore è sempre perfetta, la valvola termostatica fà egregiamente il suo lavoro. Sale abbastanza rapidamente e si inchioda sul valore giusto e da lì non si muove mai)
- estratto tutto l'olio e sostituito con olio nuovo. Sostituito il filtro olio con originale

Il problema però è rimasto: la pressione è buona a motore freddo (olio più denso), bassa a motore caldo

Altre informazioni:
- il cicalino (e la spia) di pressione dell'olio si spengono immediatamente a motore avviato, anche senza aumentare i giri
- il motore gira rotondo e senza fumo se caldo. A freddo un pò si, ma considero sia normale, ha una ventina d'anni
- durante le vacanze ho percorso almeno 200 miglia a motore e non ho mai avuto problemi

Da quello che ho letto in rete non è inusuale che i sensori della pressione dell'olio si guastino, però però ... è una cosa che voglio risolvere

Prima di sostituire il sensore volevo togliermi un dubbio. Dal manuale del motore (ho anche quello di officina con i disegni) ho visto che c'è una valvola pressostatica. (domanda 1) Potrebbe essere bloccata aperta ? C'è casistica su questo tipo di problema ?
(domanda 2) C'è un modo per collegare un misuratore di pressione (di quelli a lancetta per capirsi) montandolo direttamente al posto del sensore ? Ho letto di un problema di filettatura che rende complicato l'utilizzo di misuratori 'universali'.

Aspetto suggerimenti

BV
Nicola
Cita messaggio
#2
Ma la prima domanda in assoluto è: che olio hai usato?

La seconda: a che pro (se non quello di aumentare l'usura meccanica), diluire l'olio lubrificante, mettendo dentro del gasolio?

Comunque si. Si possono adoperare manometri per controllare la pressione del circuito di lubrificazione. Manometri che, ovviamente devono avere l'apposito adattatore per il collegamento.

In ogni caso, bassa pressione a caldo, oltre a problemi legati alla viscosità dell'olio può essere causata da trafilamenti.
Ad esempio un aumento di gioco tra bronzina e perno.

Se a freddo c'è pressione, mentre non c'è a caldo, tenderei ad escludere un problema al sensore/manometro.

IMVHO

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Cita messaggio
#3
per l'olio: non sò indicarti la marca, ma è il 15W40 richiesto
per il gasolio: sò che ci sono varie correnti di pensiero sull'uso del gasolio in aggiunta all'olio motore. Ma era davvero poco in percentuale ed a me faceva comodo che fosse un pò più fluido per aspirarlo meglio.

per il manometro: mi servirà proprio l'adattatore ma non sò quale prendere. Magari qualcuno lo sà (senza che io debba passare per il meccanico di zona)
Per il 'gioco': inquietante !
Per il sensore: purtroppo concordo
Cita messaggio
#4
Usa dei raccordi Rilsan.
MA se acceleri la pressione sale? Se si chiudi il cofano e vai tranquillo.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#5
Ciao pepilene
Ma cosa sono i raccordi rilsan?
Conosco i tubi ma non i raccordi
Cita messaggio
#6
(08-08-2017, 21:47)timeout Ha scritto: Ciao pepilene
Ma cosa sono i raccordi rilsan?
Conosco i tubi ma non i raccordi
https://www.google.it/search?q=raccordo+rilsan&prmd=isnv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi258-0zsjVAhWBaxQKHXO3B5IQ_AUICSgB&biw=360&bih=524

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Cita messaggio
#7
(08-08-2017, 23:48)Beppe222 Ha scritto:
(08-08-2017, 21:47)timeout Ha scritto: Ciao pepilene
Ma cosa sono i raccordi rilsan?
Conosco i tubi ma non i raccordi
https://www.google.it/search?q=raccordo+rilsan&prmd=isnv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi258-0zsjVAhWBaxQKHXO3B5IQ_AUICSgB&biw=360&bih=524

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

Chiaro!!! Raccordi rapidi per tubi rilsan.
Cita messaggio
#8
(08-08-2017, 21:45)pepilene Ha scritto: Usa dei raccordi Rilsan.
MA se acceleri la pressione sale? Se si chiudi il cofano e vai tranquillo.

Se accelero la pressione sale ma troppo poco per lasciarmi sereno.
Per i raccordi Rilsan: hanno la stessa filettatura ? (passo, diametro)
Cita messaggio
#9
Devi verificare, da motore a motore potrebbe cambiare.


Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#10
Potrebbe trattarsi del sensore, che è di tipo elettronico, a caldo può essere che modifichi le sue caratteristiche, se cerchi su internet su diversi forum in inglese trovi problematiche simili sul tuo motore, risolte installando un trasmettitore meccanico.
Da non escludere del tutto la possibilità che il gasolio inquini l'olio motore per tra filamento dalle fasce e gli faccia perdere le sue normali caratteristiche, ma mi sembra una possibilità remota, tanto più che il cicalino non suona, quindi la pressione non può essere poi così bassa. Vai di sensore ma controlla bene tutto il relativo cablaggio, dell ossido su una giunzione potrebbe creare una resistenza che abbassa la tensione del segnale trasmesso. Potresti staccare la connessione e verificare la tensione di alimentazione, dovrebbe essere 5v o 12v, se ne leggi 4 oppure 11 ovviamente anche il segnale in uscita sarà più basso ed in tal caso il problema è lungo il cablaggio.
Cita messaggio
#11
(10-08-2017, 08:13)gorniele Ha scritto: Potrebbe trattarsi del sensore, che è di tipo elettronico, a caldo può essere che modifichi le sue caratteristiche, se cerchi su internet su diversi forum in inglese trovi problematiche simili sul tuo motore, risolte installando un trasmettitore meccanico.
Da non escludere del tutto la possibilità che il gasolio inquini l'olio motore per tra filamento dalle fasce e gli faccia perdere le sue normali caratteristiche, ma mi sembra una possibilità remota, tanto più che il cicalino non suona, quindi la pressione non può essere poi così bassa. Vai di sensore ma controlla bene tutto il relativo cablaggio, dell ossido su una giunzione potrebbe creare una resistenza che abbassa la tensione del segnale trasmesso. Potresti staccare la connessione e verificare la tensione di alimentazione, dovrebbe essere 5v o 12v, se ne leggi 4 oppure 11 ovviamente anche il segnale in uscita sarà più basso ed in tal caso il problema è lungo il cablaggio.
Il controllo del cablaggio è la prima cosa che ho fatto e mi sembrerebbe a posto.
Il mio sensore ha un solo polo quindi ritengo che si comporti come resistenza variabile verso massa. Sarebbe interessante sapere quali valori di resistenza offre per le varie pressioni, ma non trovo nulla in rete. A questo punto verificherò sull'indicatore a lancetta che c'è sul quadro motore che tutto sia a posto.
Grazie per il suggerimento comunque
Cita messaggio
#12
Aggiornamento: ho smontato il 'sender' o sensore. Esso è montato su un raccordo all'interno del quale ho trovato uno strano 'spillo', tipo getto da carburatori.
Allego una foto.
Qualcuno mi sà dire a cosa serve?
Ho notato che era leggermente svitato ed ho provveduto a serrarlo ben chiuso nel raccordo.
Nel controllare la pressione dopo il rimontaggio non ho trovato grandi differenze: quando il motore si scalda la pressione scende lentamente ma inesorabilmente a regime di giri costante.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#13
Provare a sostituire il sensore con uno nuovo,oppure trovare un manometro con stessa scala e collegarlo al posto del sensore.
Cita messaggio
#14
Se leggi il codice scritto sul sensore si può provare a cercarne le caratteristiche.
Cita messaggio
#15
Si, farò la prova con il manometro meccanico. Mi è appena arrivato un raccordo BSPT - NPT e aspetto il manometro NPT. Da una ricerca in rete avevo ricavato che era quello che mi serviva. Verificherò sul posto fra qualche giorno.
Il sensore non ha codici stampigliati ma ritengo sia originale. Credo VDO

Mi potreste rispondere alla domanda su quello strano spillo?
Cita messaggio
#16
un motore spompato ha la pressione bassa anche a freddo.
le dilatazioni tra caldo e freddo sono parallele (grosso modo)
per cui non si possono interamente imputare al calo di pressione a caldo.
lo "spillo" serve a tarare il sensore.
Cita messaggio
#17
Aggiornamento:
- ho montato un manometro meccanico e mi dava lo stesso risultato. Anzi si vedevano le variazioni di pressione molto meglio. Più che un manometro della pressione sembrava un contagiri. alzo i giri e si alza la pressione, abbasso i giri e si abbassa la pressione.
A prima vista mi è sembrato che la valvola del pressostato fosse rimasta aperta. quindi pensavo si fosse rotta la molla ...
- quindi ho smontato dal motore il blocco che contiene il pressostato (cosa tuttaltro che facile da fare a motore imbarcato). Senza smontare il pressostato ho verificato che funzionava bene, niente di rotto almeno. Già che c'ero ho dato una bella ripulita col gasolio azionando a mano il pressostato spingendolo con cacciavite molto stretto.
(a questo proposito ho verificato che il foro di alloggiamento del sensore di pressione è esattamente agli antipodi rispetto al pistoncino del pressostato e potevo anche risparmiarmi la fatica dello smontaggio ... col senno di poi)

Rimontato il tutto la pressione adesso arriva a quella giusta ovvero 4 Atm e lì si ferma. Abbassando i giri al minimo scende un pò ma questo lo faceva anche 10 anni fà.

Non sò se il miglioramento sostanziale dipenda dal cambio olio o da cosaltro.
La mia diagnosi è che era rimasto incastrato qualcosa fra il pistoncino del pressostato ed il buco situato nel corpo di metallo. In questo modo l'olio trovava una via verso la coppa dell'olio e non entrava mai in pressione massima. Con l'olio più fluido questo effetto aumentava per motivi più che ovvi.

Per adesso metto uno stop alla questione ed attendo i vostri commenti e/o obiezioni

BV

P.S.: quanto allo spillo dubito che serva a tarare qualcosa, al massimo può servire ad attutire gli alti / bassi di pressione al sensore
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.807 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 364 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 906 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.268 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: