Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Ho perso il filo della discussione, le foto postate sono tutte e due linguette, dove una è auto centrante, mentre l'altra è una banalissima linguetta, che se montata corettamente fa il suo sporco lavoro.
Qua di chiavette io ancora non ne ho visto l'ombra

[hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(14-06-2018, 12:07)Beppe222 Ha scritto: ... _ _ _ ... ... _ _ _ ... ... _ _ _ ...
[emoji4]
. che inventato il "cono morse".
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 60
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2018
Il cono Morse ha delle caratteristiche particolari (e.g. Il grado massimo di obliquità del cono) e se non ricordo male si usa prevalentemente in ortopedia (nelle protesi d'anca) ed in odontoiatria per l'assemblaggio degli impianti
Non sono certo che sia utilizzato per utilizzo meccanico
Sicuramente in medicina non ha nessun tipo di inserto tondo o di altra forma
Il maschio fa tenuta sulla femmina per allargamento dell'uno nell'altra mediante una vite, solitamente
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
Si, inteso!
Ma la mia era una domanda di soccorso in linguaggio morse!
Morse ... quello che ha inventato il linguaggio telegrafico!
[emoji4]
(o era morse ... l'attrezzo con cui, tra poco, mi ci stringo i mar*ni per lo stress...!) [emoji4]
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(14-06-2018, 20:57)Scassaderiva Ha scritto: Non sono certo che sia utilizzato per utilizzo meccanico
La maggior parte (se non la quasi totalità, a livello industriale) dell'utensileria per trapano, frese et simila, utilizza codoli morse.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(14-06-2018, 21:00)Beppe222 Ha scritto: La maggior parte (se non la quasi totalità, a livello industriale) dell'utensileria per trapano, frese et simila, utilizza codoli morse.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(13-06-2018, 23:56)Beppe222 Ha scritto: Perché quella è una linguetta!
Lavora sui fianchi laterali, mentre c'è "gioco" tra la sua faccia superiore ed il mozzo.
Fosse stata una chiavetta, avrebbe avuto gioco sui fianchi (sarebbe stata più stretta rispetto alla scanalatura) mentre avrebbe avuto la facce superiore inclinata rispetto a quella inferiore.
La chiavetta, in definitiva, lavora come un cuneo forzato tra albero e mozzo.
Ecco perché genera disassamento, ecco perché non è adatta in caso di callettamento conico.
Non permetterebbe ai due coni (maschio dell'albero e femmina del mozzo) di andare a battuta.
E tanto ci voleva ...