Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
Ciao Krecker,
il nastro in teflon lo puoi utilizzare perche' e' particolarmente consigliato per questi usi.
Lascerei invece il "grasso blu" per altro, per esempio, come protezione dei morsetti della batteria, o come protettivo interno per dadi e bulloni.
Io uso un PTFE della RS ed e' dichiarato fino a+260 gradi. Ricordati di avvolgerlo in modo appropriato, altrimenti tendera' a svolgersi nel momento in cui inizierai ad avvitare.
Messaggi: 227
Discussioni: 10
Registrato: Jan 2013
Caspita! Pensavo fosse MOLTO meno resistente alle alte temperature: perfetto grazie!
Nessuno si ricorda "a braccio" la dimensione dei dadi per chiudere il circuito verso il boiler?
Grazie ancora a tutti,
M.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Pulisci il riser prima di smontare tutto il resto, magari poi vivi tranquillo già solo con questo
Lavare il circuito secondario ogni stagione non è male
Tanto che ci sei metti due rubinetti sugli stacchi per il boiler, magari con un by-pass
Messaggi: 227
Discussioni: 10
Registrato: Jan 2013
Provvederò appena riesco a ricavarmi un po' di tempo libero.
Grazie dapnia
Messaggi: 227
Discussioni: 10
Registrato: Jan 2013
Aggiornamento:
1) Smontato il circuito del boiler e rimosso il liquido dal boiler: è uscito un liquido acquoso-nerastro con in sospensione corpuscoli neri simil catramosi. Non mi parevano tracce di olio motore (a meno che reagendo col l'antigelo non si sia "catramizzato")
2) Ho aperto il rubinettino (quello vicino al filtro dell'olio) per svuotare completamente il circuito: tadammmm... non è uscito assolutamente nulla! Eppure nella pompa c'era ancora liquido, ma dal rubinetto non usciva niente di niente!!! Il rubinetto si è aperto senza nemmeno troppa difficoltà (dubito si sia incrostato internamente) e l'ho aperto fino a fine corsa. Idee?!? Il tappo dello scambiatore era aperto ed anche la pompa dell'acqua aveva il circuito del boiler smontato ed aperto... escluderei effetti "sottovuoto".
Grazieee
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
Così a primo acchito mi verrebbe da dire che, il rubinetto internamente, sia bloccato da ruggine o incrostazioni.
Hai installato il rubinettino Volvo Penta? Se sì, a me fa l’impressione che sia davvero facile bloccarlo internamente.
Naturalmente, le mie, sono solo supposizioni da... tastiera.
Messaggi: 227
Discussioni: 10
Registrato: Jan 2013
Lo ho trovato già installato... mi pare proprio quello originale volvo.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
filino di ferro morbido e vedi subito se è intasato