Messaggi: 9
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2015
Buonasera a tutti, nella speranza di non aver sbagliato sezione, volevo solo avere un consiglio per evitare di far danni.
Se utilizzassi un radiatore supplementare per riscaldare la barca, tipo quelli che si usano nei camper, collegato al circuito di raffreddamento del motore, corro il rischio di abbassare troppo la temperatura di esercizio? O il termostato fa si che ci sia meno passaggio di acqua nello scambiatore in modo da compensare il tutto? Di liquido refrigerante in circolo ci sono circa 8,5 litri e il radiatore supplementare ha una capacità di circa 0,2 litri ( continuamente in movimento).
Se potete datemi un parere prima di tagliare tubi, bucare e fare disastri......
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Un pò di dettagli.in più?
Messaggi: 993
Discussioni: 55
Registrato: Dec 2008
Nessun problema, ma dubito che senza una ventola possa essere efficace per riscaldare
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Avev i tuoi stessi dubbi quando presi il boiler. Tutto dipende dal punto in cui viene prelevata l acqua calda in uscita dal motore: a monte o a valle del termostato? Nel mio caso a valle ...non c ra possibilita di fare diversamente e quindi finche il motore non e abbastanza caldo di acqua nel boiler non ne gira molta
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
20-12-2018, 10:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2018, 10:32 da andros.)
si può fare per quanto la circolazione è abbastanza scarsa.
i motori hanno ,tutti, uno o due fori per circolazioni extra motore.(vedi boiler)
utilizzi quelli per alimentare il radiatore. sic et simpliciter.
(prima di bucare comunque fai qualche prova)
Messaggi: 1.694
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
costicchia
./ ma e' gia' pronto per il montaggio, due tubi , 12 volt e in 5 minuti si scalda la barca.Ne ho visti montati e Piccoletto alla grande ...naturalmente dipende dalle dimensioni della barca.Cerca di tenere i tubi piu' corti possibili.
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Se ne trovano molti sui siti di accessori per camper, funzionare Piccoletto, ma solo con motore con scambiatore e rigorosamente acceso.
.
Messaggi: 9
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2015
Ciao a tutti, Wally ha ragione. Ho fornito pochi dettagli. Non sono un velista, ma vedo che comunque i buoni consigli li dispensate lo stesso. A farla breve con l' arrivo della pensione io e la mia signora ci siamo regalati un cabinato a motore. Un Merry Fisher 805 usato ma ben abitabile che spero di godermi con la mia nipotina. Lo scafo è lungo 7,30 metri e ho un motore Volvo diesel da 150 cv entrobordo posizionato sotto in piano della cabina. Tubi quindi lunghi massimo 1,3 metri e radiatore con 2 belle ventole tipo computer molto silenziose. La barca, a differenza di molte altre che avevo visto, è tutta scatolata. Pareti, tetto, parti immerse tutte doppie. Ieri a Porto Maran faceva freddo e c'era moltissima umidità ma quando sono entrato in barca, nonostante non ci fosse il sole, si stava bene e non c' era quel senso di aria pesante che sa di chiuso e muffa.
Tornando a noi, volevo collegare i tubi dopo il termostato in modo da non interferire con il raffreddamento del motore e sono convinto che grazie all'isolamento esistente ed alle dimensioni interne ridotte possa ottenere un piacevole tepore. Se non creo problemi, passata la confusione delle feste, vorrei postare qualche foto dei lavori nel caso ci sia qualcuno inesperto come il sottoscritto che abbia bisogno di qualche aiuto. Vi ringrazio ancora tantissimo.
Se non dovessimo sentirci approfitto per augurare a tutti un Buon Natale ed Anno Nuovo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
se prelevi a monte del termostato non metti in crisi il raffreddamento n più c'è sul basamento il tavvo di svuotamento che pui utilizzare.
sopra la pompa(uscita) metti un T con rubinetto et voilà la mandata e il ritorno per il tuo rdiatore.
facele facile.
Messaggi: 9
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2015
Grazie "vecio", magari mi son più vecio de . la confidenza Andros, sto cercando in internet il mio motore che è un Volvo Penta Tamd 31 P e dopo andrò in barca per capire un pò meglio. Se riesco a trovare quello che cerco metterò le foto e chiederò consiglio.
Grazie
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(20-12-2018, 19:08)astra51 Ha scritto: Grazie "vecio", magari mi son più vecio de . la confidenza Andros, sto cercando in internet il mio motore che è un Volvo Penta Tamd 31 P e dopo andrò in barca per capire un pò meglio. Se riesco a trovare quello che cerco metterò le foto e chiederò consiglio.
Grazie
il vecio è dato dalla frequentazione nle forum.
ma non sono gnanca un .: