Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Un saluto a tutti, vi volevo chiedere come si potrebbe fare o come si fá, ed io non lo só a chiudere l'arco a proravia del belin con lui passante ed il posteriore fisso.
Si fá il tendalino provvisto di cerniera che si apre e si sfila il tessuto o si taglia l'arco e gli si monta un sistema di apertura/ chiusura rapida?
Allego foto, spero chiarificatrice.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Ciao,
Se hai occasione di passare per Monfalcone ti faccio vedere come è stato fatto il mio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Riusciresti se possibile a farmi delle foto? Grazie
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
Io ho tagliato il tubo e messo un raccordo di collegamento con due pulsanti a molla. Una robba come questa:
.
Non è il massimo della comodità però per quelle poche volte che apro e chiudo il tubolare (tendalino) per i miei gusti è più che funzonale.
BV
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Il tubo con i pulsanti vá dentro al tubo tagliato dell' arco del bimini giusto? Come lo fai scorrere per aprirlo ? Il taglio é combaciante o li hai distanziati di qualche cm?
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
Si, il raccordo va all'interno come è anche scritto nel link del raccordo che ho postato prima. Per aprirlo premi uno dei due pulsanti a molla e fai scorrere uno dei due semi archi del tendalino. Il taglio è combaciante (ovviamente puoi farlo se il tubo è dritto, altrimenti bisognerà tagliarlo di qualche cm). I buchi e il taglio sul tubolare l'ho fatti fare al mio fabbro per questione di precisione.
Se occorre, al tendalino si possono cucire una o due cerniere opposte in corispondenza del "taglio" dove si interseca il belin, non passerà neanche una goccia d'acqua.
BV
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Se l'arco di poppa fosse mobile e si potesse spostare in chiusura verso prua potresti raccoglierli tutti a battere sul belin, facendo soltanto un taglio alla tela, come ho fatto io.
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Se invece è proprio fisso, il sistema di giorgio2357 è risolutivo e anche semplice,
il raccordo è affidabile, io l'ho usato per la rotazione della gruetta del fuoribordo e funziona bene.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Gennarino, verso poppa com'é fissato il tuo arco con dei bracci o fettucce? Se bracci hai i perni con molla giusto?
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
E' un tendalino basico, come si vede, niente bracci solo cimette avanti e dietro, mollate queste gli archi si possono richiudere fino a battere al belin, che resta intrappolato tra gli archi, poi tutto il salsicciotto si assicura legandolo al pulpito di poppa.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Risolto dopo tante ipotesi, ho trovato un modo per azionarlo con una sola mano in apertura/chiusura che non potesse essere perso, di facile reperibilitá nel caso si blocchi, da chiuso che assicuri rigiditá ed inapribile involontariamente.
Ho usato un raccordo per aria compressa in ottone maschio/femmina, radice maschio G1/2, il bimini ha tubi da 22 esterno ed interno 19.1 a tabella per la maschiatura.
P.S.avrei voluto usarne uno in inox ma in negozio mi hanno steso.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Sistema ingegnoso, sicuramente facile ma: sicuro?
Se non ricordo male lo spinotto (presa maschio) che infili nell'automatismo, è di ottone (o bronzo) di limitato spessore che mal tollerano sollecitazioni a flessione. Potrebbe accadere che, per una sventolata improvvisa a bimini aperto, quello si spezzi inoltre, le molle che attuano il blocco automatico sono in acciaio e, a lungo andare, potrebbero dare gocciolature di ruggine.
Spero di sbagliarmi.
Francesco
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Questo o per caso o perché sono cosí, la calamita non attacca da nessuna parte, provato anche dentro, poi visto che il tutto é filettato é semplice sostituirlo, in caso di vento é la prima cosa che chiudo. E solo in periodo estivo di conclamata piatta in porto lascio bimini e tendalino in opera, se sono in radq devo essere pronto alla fuga.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Cosa centra il bimini con la sicurezza!
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Per mé fá vela, ha comunque una superficie di circa 3,5mq, Se si strappa la tela, l'arco verso prora cade sul timoniere e limita i movimenti.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(25-08-2020, 19:06)gennarino Ha scritto: Se l'arco di poppa fosse mobile e si potesse spostare in chiusura verso prua potresti raccoglierli tutti a battere sul belin, facendo soltanto un taglio alla tela, come ho fatto io.
[hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]
Se invece è proprio fisso, il sistema di giorgio2357 è risolutivo e anche semplice,
il raccordo è affidabile, io l'ho usato per la rotazione della gruetta del fuoribordo e funziona bene. Stesso lavoro fatto anni fa.Funziona tutto bene,anzi quando chiudi il tendalino i due
archi si appoggiano allo strallo,legati bene stanno al sicuro.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
|