Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Si è rotta la tazza in ceramica del wc Orvea Superbaltico.
Si è rotta nella base che poggia sul corpo in bronzo della pompa con il risultato che la guarnizione non fa tenuta e perde acqua, per fortuna acqua di mare del risciacquo.
Ho provato colla cianoacrilica ma niente, nemmeno l'epossidica.
Sapete consigliare come ripararla?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Prova con colla per vetro su vetro ma ricorda che le parti da incollare devono essere assolutamente asciutte prima dell'applicazione pena una pessima tenuta, passare le superfici con acetone aiuta (acetone puro, non quello per smalto da unghie!)
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Araldite2311 o un della loctite una vosa simile non ricordo la sigla ha l'ugello per l'automiscelazione
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Dopo un mese dò resoconto della riparazione
Incollato con XUDOAI bicomponente descritto come specifico per ceramica.Dopo aver pulito bene le superfici di contatto anche con acetone e lasciato seccare per 24 ore. La colla rimane elastica e non ha funzionato.
Riprovato con stessa colla miscelata meglio.
Dopo 32 ore stratificato tessuto e resina epossidica su tutta la base d'appoggio, creando anche un pò di bordino laterale a chiudere attorno alla ceramica.
Sta funzionando
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Leggo solo ora il tuo therad.
Da molti anni ho in cantina una tazza ceramica nuova. Se vuoi te lo regalo.
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
15-10-2020, 22:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2020, 22:49 da lucianodb.)
ho anch'io un Orvea (Baltic) in barca
anni fa, previa telefonata, sono passato a Monza presso la ditta Orvea
qui sono stato ricevuto più che cordialmente, ho acquistato una nuova tazza (avevo anch'io un crepo nella base d'appoggio) e un set di guarnizioni per il Baltic.
mi è stato anche spiegato per bene come rimontare la pompa in bronzo, che avevo smontato e revisionato da me.
mi hanno fatto anche visitare la fabbrica, ne ho un ottimo ricordo.
naturalmente il Baltic continua a funzionare perfettamente.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(15-10-2020, 22:48)lucianodb Ha scritto: ho anch'io un Orvea (Baltic) in barca
anni fa, previa telefonata, sono passato a Monza presso la ditta Orvea
qui sono stato ricevuto più che cordialmente, ho acquistato una nuova tazza (avevo anch'io un crepo nella base d'appoggio) e un set di guarnizioni per il Baltic.
mi è stato anche spiegato per bene come rimontare la pompa in bronzo, che avevo smontato e revisionato da me.
mi hanno fatto anche visitare la fabbrica, ne ho un ottimo ricordo.
naturalmente il Baltic continua a funzionare perfettamente.
Qualche anno fa ho scoperto che Orvea ha smesso l'attività.
Alcuni ricambi si possono avere da
https://www.equipenautica.com/?s=superbaltico
però non avevano più il ricambio della tazza grande
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 467
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
in realta' il ricambio ci sarebbe, ma :1) di acciaio inox, 2) 4 cm piu alto , 3) costo circa 400Euro
cioe' come se non ci fosse...
l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...