Buongiorno a tutti e una domanda per chi sa... ( senza offesa per nessuno
)
Sto rifacendo i comenti con primer e sicaflex 290 DC pro
Appena finito di applicare e la mia domanda è : Quando tolgo il nastro?
Siccome è un lavoretto niente semplice non vorrei rovinare quello che mi sembra di aver fatto bene
(29-09-2023, 14:11)lorenzo.picco Ha scritto: Buongiorno a tutti e una domanda per chi sa... ( senza offesa per nessuno
)
Sto rifacendo i comenti con primer e sicaflex 290 DC pro
Appena finito di applicare e la mia domanda è : Quando tolgo il nastro?
Siccome è un lavoretto niente semplice non vorrei rovinare quello che mi sembra di aver fatto bene
29-09-2023, 17:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2023, 17:13 da ITA-16495.)
Dalla scheda tecnica: tempo di formazione pelle (CQP019-1) 90 minuti (a 23 °C / 50 % u. r.)
Che io sappia in genere si rimuove prima del tempo totale di pellicolazione.
Con altri prodotti Sicaflex ho sempre fatto cosi, il 290 DC pro però non l'ho mai usato.
io invece sul diavolone ho fatto di piu'
ho fatto togliere tutto il teck , mal di pancia dal dispiacere per giorni .
rifatta la coperta in vetroresina, bel lavoro venuto bene
mi sono liberato di una schiavitu' non da niente
olio a primavera per i guasti dell'inverno
olio in autunno per proteggere il fermo
comenti, muffa belin, raschiare
in bellezza avro' perso qualcosa non devofare concorsi di bellezza ma in salute
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
(29-09-2023, 23:10)gianni diavolone Ha scritto: io invece sul diavolone ho fatto di piu'
ho fatto togliere tutto il teck , mal di pancia dal dispiacere per giorni .
rifatta la coperta in vetroresina, bel lavoro venuto bene
mi sono liberato di una schiavitu' non da niente
olio a primavera per i guasti dell'inverno
olio in autunno per proteggere il fermo
comenti, muffa belin, raschiare
in bellezza avro' perso qualcosa non devofare concorsi di bellezza ma in salute
Quanto hai speso?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
(30-09-2023, 20:02)Zafferano Ha scritto: Una barca in legno va solo affondata?
Una barca in legno solitamente è di una bellezza ineguagliabile da qualsiasi altro materiale, la manutenzione è però impegnativa.
Per questo ci siamo orientati su metodi di costruzione più economici e durevoli.
Perché allora fare una barca in VTR e foderarla di legno sopra e sottocoperta?
Ha senso?
Io preferisco navigare piuttosto che passare giornate a belin coperte.
Io da anni uso il SIS 440, che non necessita di primer; dopo aver raschiato e pulito bene il comento e messo il nastro, metto il sigillante abbondando un po' per farlo riempire bene; dopo pochi minuti passo con una spatola per rasare e togliere il prodotto in eccesso evitando così di carteggiare quando il prodotto si è essicato. Il nastro lo tolgo dopo circa un'ora, dipende dalla temperatura.
Il risultato per me è soddisfacente.
(29-09-2023, 23:10)gianni diavolone Ha scritto: io invece sul diavolone ho fatto di piu'
ho fatto togliere tutto il teck , mal di pancia dal dispiacere per giorni .
rifatta la coperta in vetroresina, bel lavoro venuto bene
mi sono liberato di una schiavitu' non da niente
olio a primavera per i guasti dell'inverno
olio in autunno per proteggere il fermo
comenti, muffa belin, raschiare
in bellezza avro' perso qualcosa non devofare concorsi di bellezza ma in salute
02-10-2023, 11:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2023, 11:57 da lupo planante.)
(29-09-2023, 23:10)gianni diavolone Ha scritto: io invece sul diavolone ho fatto di piu'
ho fatto togliere tutto il teck , mal di pancia dal dispiacere per giorni .
rifatta la coperta in vetroresina, bel lavoro venuto bene
mi sono liberato di una schiavitu' non da niente
olio a primavera per i guasti dell'inverno
olio in autunno per proteggere il fermo
comenti, muffa belin, raschiare
in bellezza avro' perso qualcosa non devofare concorsi di bellezza ma in salute
scommetto che tu sei uno a cui piace il teck sempre biondo e con comenti a filo?
il teck non è per tutti e meno male che hanno inventato quello sintetico ormai da parecchi anni (al salone ne ho visto uno di una azienda di Bologna che è uno spettacolo)....
caro Gianni, io tutto quello che tu gli hai fatto in un solo anno, io non l'ho ancora fatto in 10 anni di barca, però il mio teck non è biondo ma un magnifico grigio di ossidatura naturale.
Se il teck ti fa la muffa (macchie) è perchè lo lavi con acqua dolce... il teck NON si lava con acqua dolce, ma con acqua salata, belin morbita e quando sei al largo ti fari un giro di belin pucciandolo direttamente dal mare... così il teck dura una vita...
15 anni di teck