Rispondi 
Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Autore Messaggio
mpxy_pc Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Jul 2020 Online
Messaggio: #1
Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
sulla mia "nuova" barchetta usata (Vivacity25) ho trovato un rollafiocco che non avevo mai visto in precedenza. La base lato tamburo è del tutto simile ad un rollafiocco tradizionale così come le prolunghe per l'inferitura della vela ma in testa anziché la classica girella vi è una chiusura con una puleggia come se fosse un albero sulla quale scorre una drizza che parte dal tamburo come se fosse la drizza randa. Il fiocco è stato armato cazzando questa drizza tramite un paranco fatto di corda e assicurato al tamburo; quando si rolla il fiocco tutto il sistema gira e viene avvolto dalla vela. Appena posso allego alcune foto. Il primo difetto che ho notato è una catenaria accentuata dovuta al fatto che la vela non è sostenuta da una drizza, altro problema che ho notato è che la riduzione del fiocco in andatura risulta difficoltosa a causa dell'imbananamento di tutto il sistema. Non so quante castronerie ho detto ma spero abbiate capito. Qualcuno conosce questo sistema? pregi, difetti? Se armo un tendi paterazzo che ora non c'è posso migiorare la situazione?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La vita è un gioco che va giocato
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 17:45 da mpxy_pc.)
ieri 17:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.192
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Lo strallo cavo va messo tutto sopra lo strallo, lo strallo dentro al tuff luff no libero, così spacchi tutto. Forse non ho capito
ieri 18:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.188
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #3
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Interessante. Sistema furbo che lascia al tubetto su cui rolla il fiocco l'onere di sostenere la vela, la drizza infatti fa testa su quello. Credo che il tendipaterazzo possa aiutare a limitare la catenaria e non interferisca significativamente sul rolla, anzi dovrebbe aiutare nella manovra di apertura e chiusura. L'incerto sta nello sfregamento del tubicino sullo strallo, spero che il furbo l'abbia provveduto di opportuni distanziatori in plastica dura che proteggano le parti.

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
ieri 18:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mpxy_pc Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Jul 2020 Online
Messaggio: #4
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Si, Bullo lo strallo si trova all'interno del profilo cavo in alluminio. Quello che nella seconda foto sembra lo strallo in realtà è la drizza del fiocco, quella di colore blu nell'ultima foto. Anche quella deve passare all'interno del profilo?

La vita è un gioco che va giocato
ieri 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.189
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #5
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Rotostay, mi sembra, o comunque lo stesso principio. Rotostay, Leisystem, FurlTec... varie marche un po' vecchie di sistemi analoghi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 18:47 da rob.)
ieri 18:40
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.016
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Anche bamar ne aveva (ha?) uno simile a catalogo. Personalmente l'ho usato per qualche anno, non ha mai dato problemi. Era su un panda 29 con genoa da 25m2 quindi non proprio una deriva.

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
oggi 01:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.215
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #7
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Il tendi paterazzo in un armo in testa agisce molto sulla tensione dello strallo, quindi si. Io invece non posso non notare: - quelle 2 lampade (usavano la barca da lampara nella pesca notturna?) - l'accorcio delle luci di via - la drizza bianca ritorta, non un esempio di scorrevolezza - e sopratutto le impiombature di sartie e stralli (vero che la barca è piccola, però...)
oggi 06:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.300
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #8
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Sarei curioso di vedere altre foto della barca, ho l'impressione che il vecchio proprietario fosse un accroccatore seriale..
oggi 07:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.662
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #9
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Questo sistema é ancora in uso su alcuni avvolgifiocco credo Bamar per piccole taglie, éuno ne ho su una barca a fianco, la loro drizza fà tutto, ovvero la drizza dopo essere stata bloccata da qualche parte sulla canale diventa cimetta per l'avvolgere il fiocco, praticamente non hai regolazioni e cime in giro per la barca
oggi 07:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giulianotofani Offline
Senior utente

Messaggi: 2.969
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #10
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Lo schiavetto, gambetto o grillo che dir si voglia, che collega il rullafiocco al musone, sottodimensionato e disassato... brrrr.. .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 08:12 da giulianotofani.)
oggi 08:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.908
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
Ci sono numerosi avvolgifiocco con questo sistema, p.es. Bartels e anche Bamar ne produce uno. La catenaria che lamenti comunque non è determinata dal sistema di drizza, ma dalla eccessiva lunghezza dello strallo di prua, che è stato allungato ed "accrocchiato" nell'attacco in coperta con una serie di snodi ed un grillo che probabilmente andrebbe rimosso.

P.S. perchè non hai postato in sail&rigging?
oggi 09:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mpxy_pc Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Jul 2020 Online
Messaggio: #12
RE: Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce?
controllando in rete credo che sia molto simile se non addirittura un Rotostay.

@marbr sinceramente non so a cosa servissero quelle lampade fatto sta che ad oggi funzionano solo alcuni dei led presenti e non arrivano nemmeno ad illuminare la coperta, quindi quando abbatterò l'albero per rifare il sartiame saranno le prime cose che verranno eliminate. Quella drizza ritorta credo sia li dagli anni 60/70 quando è stata costruita la barca ma fortunatamente non serve a nulla per ora, visto che le vele di prua ne utilizzano un'altra, ma hai ragione, sarà una delle prime cose ad essere sostituite. Non capisco invece cosa intendi con "- l'accorcio delle luci di via" mi potresti chiarire?

@ibanez fortunatamente di ulteriori accrocchi non ce ne sono, purtroppo è una barca armata in modo fin troppo semplice, ad esempio ho solo 2 winches alle scotte delle vele di prua, quando avrei preferito averne almeno uno in tuga per cazzare le drizze o il tesa base...

@Wally non è che riusciresti a fare una foto di come l'hanno fissata? credo che sia abbastanza geniale avere la stessa cima che provvede anche a rollare la vela, anche perché per come sono messo ora, se dovessi sostituire la vela di prua sarei costretto a fare una giunta alla drizza in quanto la lunghezza non è sufficiente. Però ora che ci penso, nel momento in cui avrei la vela srotolata pronta per essere sostituita la cima sarebbe arrotolata sul tamburo...Smiley33

@giulianotofani Oddio ... forse meglio che controllo.. nel caso sarebbe fattibile la sostituzione semplicemente mettendo in forza la drizza a fianco dello strallo di prua?

Grazie per i consigli @albert a questo punto devo mettere bene a fuoco il discorso rigging.

La vita è un gioco che va giocato
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: oggi 10:00 da mpxy_pc.)
oggi 09:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 597 22-07-2025 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 19.509 13-06-2025 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  rollafiocco elettrico anton 3 556 06-10-2024 23:25
Ultimo messaggio: bullo
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 407 27-07-2024 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 592 22-07-2024 12:08
Ultimo messaggio: albert
  Vela M.PG.chi la conosce? Wally 20 2.232 03-06-2024 09:01
Ultimo messaggio: lord
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 2.824 17-04-2024 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  smontaggio girella (Top swivel) di un furlex 300 s Massimo Angelillo 11 2.844 11-04-2024 13:50
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 1.854 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 1.122 07-03-2024 12:09
Ultimo messaggio: rebzone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: Axiom