angolo verticale crocette
#1
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto il kit attacco albero e crocette nuovo dalla Nauticalodi per il mio Meteor e ho notato che le nuove crocette, oltre a essere acquartierate, presentano pure un modesto angolo rispetto alla perpendicolare dell'albero. A occhio direi che le crocette. oltre che verso poppa, devono puntare leggermente verso l'alto ma potrei anche montare l'attacco al contrario facendo cosi' puntare le crocette leggermente verso il basso. Qualcuno mi da conferma?

Grazie.

-- Marco
Cita messaggio
#2
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da MarcoL
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto il kit attacco albero e crocette nuovo dalla Nauticalodi per il mio Meteor e ho notato che le nuove crocette, oltre a essere acquartierate, presentano pure un modesto angolo rispetto alla perpendicolare dell'albero. A occhio direi che le crocette. oltre che verso poppa, devono puntare leggermente verso l'alto ma potrei anche montare l'attacco al contrario facendo cosi' puntare le crocette leggermente verso il basso. Qualcuno mi da conferma?

Grazie.

-- Marco
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Le crocette devono essere sulla bisettrice dell'angolo formato dalle sartie con l'albero, percio' sempre verso l'alto, visto che l'angolo piu' stretto e' in testa. Wink
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#3
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Le crocette devono essere sulla bisettrice dell'angolo formato dalle sartie con l'albero, percio' sempre verso l'alto, visto che l'angolo piu' stretto e' in testa. Wink
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Grazie
Cita messaggio
#4
Quoto Einsein . il basso tiri giu' il palo
Cita messaggio
#5
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Se vuoi metterla nel punto esatto, la distanza tra l'attacco in alto della sartia e l'attacco della crocetta sull'albero deve essere uguale alla distanza tra l'attacco in alto della sartia e l'estremità della crocetta.

In soldoni, fissi la sartia in alto, la tiri lungo l'albero e ti segni dove arriva alla crocetta, poi la porti in fuore e fissi la crocetta nel punto che hai segnato.

Spiegazione veloce:
- dati A attacco in alto sartia, B attacco crocetta all'albero, C attacco sartia sulla crocetta.

- analizziamo la parte inferiore: sartia e albero sono due rette parallele intersecate da una retta, la crocetta.

Allora la regola ci dice che gli angoli opposti sono uguali e pertanto, l'angolo tra albero e crocetta ABC è uguale all'angolo che c'e' tra la sartia verso il basso e la crocetta (quindi BC-arridatoio)

Ma se noi facciamo in modo che AB e AC siano uguali, ABC è un triangolo isoscele e per tanto gli angoli alla base BC sono identici, quindi ABC è uguale a BCA.

Ma visto che abbiamo detto che BC-arridatoio è uguale ad ABC, allora è uguale anche a BCA, che vuol dire che la crocetta così posizionata è esattamente sulla bisettrice dell'angolo AC-arridatoio

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Allafaccia della spiegazione veloce Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
un modo più complicato di dire quello che ha gia scritto Einstein non c'era.Big Grin
Cita messaggio
#6
No.
Cita messaggio
#7
perfetta descrizione geometrica per ottenere il corretto posizionamento della crocetta

quote VinceVr:
Ma se noi facciamo in modo che AB e AC siano uguali


perchè?Wink
non hai spiegato però perchè la crocetta deve essere sulla bisettrice dell'angolo che forma la sartia
Cita messaggio
#8
bisettrice dell' angolo? siamo sicuri sicuri? io a matematica e geometria non ero una cima, ma qualcosa non mi torna...
Cita messaggio
#9
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da francocr68
perfetta descrizione geometrica per ottenere il corretto posizionamento della crocetta

quote VinceVr:
Ma se noi facciamo in modo che AB e AC siano uguali


perchè?Wink
non hai spiegato però perchè la crocetta deve essere sulla bisettrice dell'angolo che forma la sartia

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Forse perche' sulle crocette viene esercitato un carico di punta, che, se eccentrico, crea anzitempo un momento flettente?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#10
Ciao Vince, e su un armamento con intermedie, e' corretto fare una media tra l'angolo delle suddette e le alte?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#11
Nella teoria si dovrebbero mettere nella bisettrice per non creare una flessione della crocetta, in pratica una crocetta inclinata aumenta il carico di punta sull'albero trasmesso dal sartiame e di conseguenza si tende a inclinarla meno della beisettrice esatta, anche perchè le crocette nella stragrande maggioranza degli alberi standard hanno attacchi sull'albero con un inclinazione fissa e forzare la crtocetta oltre quest'inclinazione crea flessioni ancora piu dannose.
Cita messaggio
#12
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Esattamente: se la crocetta è sulla bisettrice dell'angolo formato dalla sartia deviata, cioè divide l'angolo in due parti uguali, il carico che risulta applicato sulla sartia risulta orientato esattamente sull'asse della crocetta, che così non subisce coppie flettenti, per le quali non è progettata.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Perfetto VinceWink

la crocetta deve lavorare come un puntone (compressione pura)

Gli avevi spiegato un ottimo procedimento geometrico per ottenere il corretto posizionamento, ma non gli avevi spiegato la ragione 'strutturale' di tale posizionamento.
Adesso la spiegazione è completa: come e perchèWink

Per quanto riguarda il caso di citato da Einstein (crocette basse dove convergono alta ed intermedia) concordo con VinceVr, però in armi con crocetta collegata rigidamente al profilo dell'albero e con sartiame discontinuo. In armi con sartie continue e crocette incernierate all'albero invece credo che qualche grado verso l'alto sia sempre necessario e dia la sicurezza che la crocetta non possa scivolare verso il basso.
Cosa ne pensate?
Cita messaggio
#13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

la crocetta deve lavorare come un [i]puntone
(compressione pura)

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

In meccanica detto anche biella.

Immagine: [hide][Immagine: 2009517231853_Immagine.JPG][/hide] 10,26&nbsp;KB
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Selection37
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

la crocetta deve lavorare come un [i]puntone
(compressione pura)

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

In meccanica detto anche biella.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]da Wikipedia:
Il puntone viene chiamato anche biella compressa o asta compressa<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da francocr68
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Esattamente: se la crocetta è sulla bisettrice dell'angolo formato dalla sartia deviata, cioè divide l'angolo in due parti uguali, il carico che risulta applicato sulla sartia risulta orientato esattamente sull'asse della crocetta, che così non subisce coppie flettenti, per le quali non è progettata.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Perfetto VinceWink

la crocetta deve lavorare come un puntone (compressione pura)

Gli avevi spiegato un ottimo procedimento geometrico per ottenere il corretto posizionamento, ma non gli avevi spiegato la ragione 'strutturale' di tale posizionamento.
Adesso la spiegazione è completa: come e perchèWink

Per quanto riguarda il caso di citato da Einstein (crocette basse dove convergono alta ed intermedia) concordo con VinceVr, però in armi con crocetta collegata rigidamente al profilo dell'albero e con sartiame discontinuo. In armi con sartie continue e crocette incernierate all'albero invece credo che qualche grado verso l'alto sia sempre necessario e dia la sicurezza che la crocetta non possa scivolare verso il basso.
Cosa ne pensate?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se l'albero ha l'attacco crocette incernierato è obbligatorio fissare la sartia sulla crocetta, non è l'angolo che la fa rimanere in posizione, sece sottovento con sartie lasche.
Cita messaggio
#16
Normalmente la 'biella' ha alle estremita come vincoli delle cerniere proprio per non trasferire momenti alla biella stessa o alla restante struttura a cui è vincolata.
Il puntone, o asta compressa, può avere come vincoli anche un incastro, il carico esterno su di esso (puntone) sarà sempre a compressione pura, invece le reazioni interne ed ai vincoli presenterenno anche momenti.

Zanki, concordo che la sartia deve essere bloccata sulla testa della croc ma avere le croc qualche grado verso l'alto non aiuta ad avere una struttura più rigida?
Ti parlo per esperienza diretta.
Su un albero 2 croc in linea incernierate con sartie continue ci è capitato che se posizionavamo le croc basse perfettamente ortogonali all'albero, nonostante le testa della crocetta morsasse alta ed intermedia, dopo un pò di bordi le crocette tendevano ad abbassarsi (scivolando sulle sartie, forse le teste un pò consumate).
Con le crocette con qualche grado verso l'alto si risolveva il problema.
Del resto su qualiasi struttura reticolare gli elementi che evitano la deformazione sono inclinati.
Cita messaggio
#17
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da francocr68
Normalmente la 'biella' ha alle estremita come vincoli delle cerniere proprio per non trasferire momenti alla biella stessa o alla restante struttura a cui è vincolata.
Il puntone, o asta compressa, può avere come vincoli anche un incastro, il carico esterno su di esso (puntone) sarà sempre a compressione pura, invece le reazioni interne ed ai vincoli presenterenno anche momenti.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao Franco
sapevo che avresti risposto: ho scritto volutamente biella perchè volevo sapere che tipo di vincoli esistono tra crocetta-albero e crocetta-sartia.
Grazie
Cita messaggio
#18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da francocr68
Normalmente la 'biella' ha alle estremita come vincoli delle cerniere proprio per non trasferire momenti alla biella stessa o alla restante struttura a cui è vincolata.
Il puntone, o asta compressa, può avere come vincoli anche un incastro, il carico esterno su di esso (puntone) sarà sempre a compressione pura, invece le reazioni interne ed ai vincoli presenterenno anche momenti.

Zanki, concordo che la sartia deve essere bloccata sulla testa della croc ma avere le croc qualche grado verso l'alto non aiuta ad avere una struttura più rigida?
Ti parlo per esperienza diretta.
Su un albero 2 croc in linea incernierate con sartie continue ci è capitato che se posizionavamo le croc basse perfettamente ortogonali all'albero, nonostante le testa della crocetta morsasse alta ed intermedia, dopo un pò di bordi le crocette tendevano ad abbassarsi (scivolando sulle sartie, forse le teste un pò consumate).
Con le crocette con qualche grado verso l'alto si risolveva il problema.
Del resto su qualiasi struttura reticolare gli elementi che evitano la deformazione sono inclinati.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La condizione migliore è quella che ci siano cerniere nei vincoli come dici tu, se il sartiame è interrotto questo è incernierato all'estremità ma se è continuo occorre sia bloccato se la crocetta è incernierata sull'albero se no sottovento quando si lascano le sartie la crocetta perde la sua posizione.
Per quanto riguarda l'inclinazione ci sono due fattori che fanno decidere l'alberaio o il progettista su quale sia la migliore, come gia detto da una parte la corretta inclinazione non trasmette flessioni alla crocetta, dall'altra un inclinazione molto accentuata trasmette il carico prodotto dalle sartie sull'albero non solo trasversalmente ma anche verso il basso aumentando il carico di punta e in teoria il dimensionamento del profilo.
Di conseguenza dato che il tensionamento del sartiame è inversamente proporzionale alla lunghezza delle crocette si tende a inclinare le crocette nella bisettrice se le crocette sono lunghe e a metterle un po più orizzontali su alberi leggeri con crocette corte.

Vorrei precisare però che nel 90% degli alberi di serie gli attacchi crocette sull'albero sono fissi con un inclinazione predefinita e quasi sempre seguono esigenze di produzione standardizzate più che soddisfare un inutile pignoleria progettuale, un questo caso la cosa migliore è non forzare la crocetta fuori dalla sua inclinazione naturale, per non sforzare gli attacchi che sono il vero punto debole della struttura albero.

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 638 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Crocette albero di mezzana Benzaiten 9 1.432 18-09-2024, 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  calcolo angolo albero francidoro 16 2.633 02-02-2024, 21:20
Ultimo messaggio: francidoro
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.877 04-12-2023, 17:02
Ultimo messaggio: albert
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 1.601 17-10-2023, 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  angolo eccessivo tra le 2 boline orsopapus 15 2.737 05-10-2023, 08:58
Ultimo messaggio: robbi2020
  Rottura crocette giovanni 8 2.211 07-09-2023, 09:41
Ultimo messaggio: albert
  Movimento crocette juan@juan 12 2.432 15-03-2023, 09:43
Ultimo messaggio: Serenissima
  crocette a boomerang BornFree 9 2.329 15-09-2022, 08:43
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Calibrazione angolo del vento B&G Hydra ghibli4 4 1.553 05-09-2022, 18:41
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: