CALCOLO DELLE LAYLINES
#21
Da buon Udr devo ricordarvi che non è obbligatorio (anzi sarebbe sconsigliatissimo) dare informazioni ai regatanti attraverso il VHF. Così ci Piccoletto : sia la boa che gli OCS (brutta pratica dia alcuni ufficiali/giudici)!!!!

La direzione della boa viene appesa con dei numeri sulla barca comitato.

Girando vari campi che vanno dal lago al mare aperto, e salendo su varie barche ho imparato a crearmi un metodo unico, anche perchè il risultato deve essere indipendente dalla giuria che trovo o dalla barca in cui mi trovo.

Onestamente il metodo di Albert lo trovo superfluo per quanto rigarda la somma dei 180 gradi (il resto è quasi quello che faccio io) : difficilmente ti metti a disegnare il campo (valido per pochi minuti visti i capricci del vento); del resto mi interessa poco sapere che la laylines se fossi in boa si svilupperebbe per quella direzione.

Diversamente se mi si dice che si fa il bordo mure a dx e si somma 90°, poi il bordo mure a sx e si sottraggono 90°: ora ho i per quanto rileverò le laylines. Durante la regata immagino (io non riesco a trovare il tempo di disegnarle... sarà che ho altro da fare) le linee e prendo nota di quanta è variata la mia prua. Ovviamente degli stessi gradi varieranno anche le laylines , o meglio quando le rileverò. Se nella bussola traguardando la boa leggo lo stesso numero che mi sono segnato/calcolato allora sono in laylines. Questo perchè mentre facciamo tattica e viriamo varie volte non mi vado sempre a prendere la direzione della lay ma solo se il vento mi da scarso o buono (la lay qui è implicita,ovvio). Non mi sognerei mai di calcolarmi la lay con esattezza mentre sono appena partito e ad ogni virata... spero anche voi...

Esempio: parto facendo una bolina mure a sx con prua 43°, e una mura a dx con prua 313°: la lay la rileverò a 43°-90°=313° quando sono mure a sx e 313°+90°=43° con mure a dritta.
Mettiamo che dopo una serie di virate e dopo circa metà lato il vento sia saltato varie volte e io non ne abbia calcolato esattamente i gradi perchè impegnato a fare tattica , per ricalcolare le lay mi basta guardare la prua che faccio: sono mure a sx con prua a 41° gradi, allora 41° gradi - 43° = -2° perciò dovrò sottrarre 2 gradi alla lay che mi aspetto (la rileverò a 313-2=311° ).
Uso questo metodo anche perchè non è un caso che i rilevamenti siano speculari rispetto alle prue che tengo (vedere come il 313 e il 43 si ripetano): 90° di virata e 90° di rilevamento al traverso della boa... Mi si facilita l'operazione di calcolo durante la regata quando non ho la possibilità di mettermi comodo e scrivere due semplici numerini ma mi posso permettere solo di memorizzarli. Con un semplice sguardo a bussola e cartoncino con i numeri scitti sulal tuga riesco a fare subito le operazioni.
Perciò, fatti i rilevamenti nel prepartenza me li segno e poi solo osservando la bussola conosco dove dovrò rilevare la nuova laylines....


Per me e semplice, per voi nin zò!Wink
Cita messaggio
#22
Citazione:laperlanera83 ha scritto:
Di solito il rilevamento della boa lo comunica la barca comitato per radio 10 min . dove regato io!

Angolo e coordinate geografiche immagino! Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#23
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Da buon Udr devo ricordarvi che non è obbligatorio (anzi sarebbe sconsigliatissimo) dare informazioni ai regatanti attraverso il VHF. Così ci Piccoletto : sia la boa che gli OCS (brutta pratica dia alcuni ufficiali/giudici)!!!!

Così consigliava tempo addietro anche l'ISAF se non sbaglio e la trovo una pratica corretta. Se proprio proprio non vuoi comunicare subito il richiamo individuale almeno aspetta 5 minuti senza farmi fare tre giri per il piffero.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#24
Citazione:Esempio: parto facendo una bolina mure a sx con prua 43°, e una mura a dx con prua 313°: la lay la rileverò a 43°-90°=313° quando sono mure a sx e 313°+90°=43° con mure a dritta.
Mettiamo che dopo una serie di virate e dopo circa metà lato il vento sia saltato varie volte e io non ne abbia calcolato esattamente i gradi perchè impegnato a fare tattica , per ricalcolare le lay mi basta guardare la prua che faccio: sono mure a sx con prua a 41° gradi, allora 41° gradi - 43° = -2° perciò dovrò sottrarre 2 gradi alla lay che mi aspetto (la rileverò a 313-2=311° ).
Uso questo metodo anche perchè non è un caso che i rilevamenti siano speculari rispetto alle prue che tengo (vedere come il 313 e il 43 si ripetano): 90° di virata e 90° di rilevamento al traverso della boa... Mi si facilita l'operazione di calcolo durante la regata quando non ho la possibilità di mettermi comodo e scrivere due semplici numerini ma mi posso permettere solo di memorizzarli. Con un semplice sguardo a bussola e cartoncino con i numeri scitti sulal tuga riesco a fare subito le operazioni.
Perciò, fatti i rilevamenti nel prepartenza me li segno e poi solo osservando la bussola conosco dove dovrò rilevare la nuova laylines....


Per me e semplice, per voi nin zò!Wink

???? . tua layline si sposta costantemente ed e' rappresentata dalla prua che fai in quel momento. Ma che state a dì????

Il problema non e' . quando sono sulla layline ed esattamente quando viro per prendermi la boa secca!

.:
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#25
Forse mi sono spiegato male: la mia prua si sposta di bolina STRETTA tanto quanto il vento, quindi se il vento gira di cinque gradi a sx anche la mia prua varierà (a meno che non stia andando a spasso.... vorrò che il mio timoniere faccia sempre la bolina più stretta) di 5° verso sx, quindi in meno!
Poi le laylines girano perchè è girato il vento (e non la mia prua) quindi -sempre con il salto di 5° a sx- posso dire che la lylines di sx si è avvicinata alla linea che taglia trasversalmente il cmapo di regata e se la volessi disegnare dovrei tracciare un linea ruotata di 5°rispetto a quella iniziale.

Convieni o no? Lo so che tu schiacci e non devi capire 'ste robe... ma so anche che se ti impegni c'arrivi Smile)))))))))))))))

A questo punto posso dire che se la mia bolina mure a dx è di 5° più alta anche la laylines è ruotata? Ecco perchè io ragiono solo con prua e rilevamento. Il vento non lo posso valutare perchè alcune barche non hanno il windex che da il TRUE WIND e da buon ingengere non mi fido di quei trabicoli elettronici programmati da un altro pirla come me Smile)))

Ti ricordo che stiamo andando di bolina stretta, non a caparossoi!
Cita messaggio
#26
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:

???? . tua layline si sposta costantemente ed e' rappresentata dalla prua che fai in quel momento. Ma che state a dì????

La mia layline non è il traverso della mia barca, bensì una linea che parte dalla boa e arriva alla mia barca! QUindi si sposta col vento e il perchè ipotizzo ruoti come io ruoto la prua te l'ho spiegato sopra: SPERO SEMPRE DI AVERE UN TIMONIERE CHE VA DI BOLINA STRETTA e non che vada al lasco..... senno mi porta a casa non in boa.
Cita messaggio
#27
Citazione:Alpa550 ha scritto:
La mia layline non è il traverso della mia barca, bensì una linea che parte dalla boa e arriva alla mia barca!

... se non ci aggiungi 'quando rilevo al traverso la boa' non ci capisco nulla, se lo aggiungi invece torni al traverso di Cinghia (o al mio segno col pennarello)

Cita messaggio
#28
Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:
La mia layline non è il traverso della mia barca, bensì una linea che parte dalla boa e arriva alla mia barca!

... se non ci aggiungi 'quando rilevo al traverso la boa' non ci capisco nulla, se lo aggiungi invece torni al traverso di Cinghia (o al mio segno col pennarello)

Chiedo venia, messere Big GrinBig GrinBig Grin

Hai ragione. Mea culpa, mea grandissima culpaWink
Cita messaggio
#29
Citazione:Convieni o no? Lo so che tu schiacci e non devi capire 'ste robe... ma so anche che se ti impegni c'arrivi Smile)))))))))))))))

e da buon ingengere non mi fido di quei trabicoli elettronici programmati da un altro pirla come me Smile)))

Ahhhh okok... ho capito. Ho capito tutto!
Va bene Ingegnere. D'accordo. Big GrinBig Grin

La layline e' un sensazione e solo quando viri capisci se era quella giusta. Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#30
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
La layline e' un sensazione e solo quando viri capisci se era quella giusta. Wink

E se viri lontano devi aspettare un po' per capirlo.
Cita messaggio
#31
Non vorrei sembrare sofista, ma sbagliamo semplificare e parlare di prua, meglio dire rotta, traiettoia o quel che si vuole, comunque non la prua intesa come prora bussola o intesa come allineamento asse barca.
Sappiamo tutti che la prua non porta mai in boa, siamo tutti soggetti a deriva e scarroccio (chi più chi meno)Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#32
Citazione:tiger86 ha scritto:
Non vorrei sembrare sofista, ma sbagliamo semplificare e parlare di prua, meglio dire rotta, traiettoia o quel che si vuole, comunque non la prua intesa come prora bussola o intesa come allineamento asse barca.
Sappiamo tutti che la prua non porta mai in boa, siamo tutti soggetti a deriva e scarroccio (chi più chi meno)Smile

. mi mancava!!! Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#33
si sembra una cosa poco importante, ma visto che si parlava di layline da lontano, è bene precisare che la prua sarà ben più alta della boa, infatti a lunghe distanze anche solo 2/3° di scarroccio corrispondono a parecchio, già a 500m possono essere anche 30m, e sappiamo bene quanto è frequente arrivare scarsi in boa e farsi l'odiato bordo bretone che da noi si chiama anche 'ribecchino/rebechin'Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#34
'meglio dire rotta, traiettoia o quel che si vuole, comunque non la prua intesa come prora bussola o intesa come allineamento asse barca.'

verissimo, ma quando si dice di traguardare la boa col trasto, di sicuro chi lo fa pensa alla prua e non alla rotta.... pensa a risucire a considerare la differenza tra la prua e la rotta mentre si usa il segno di penarellone del povero GOF.... Ovvio che si deve semplificare.
Stessa cosa quando leggi i gradi bussola: la bussola ti da la prua non la rotta, quindi non credo tu ti metta a fare calcoli di deviazione.

Quindi rilevi le prue e poi a sensazione cerchi di capire la rotta ipotizzando do ve ti porta la corrente, l'onda , etc... Solo i software con GPS possono considerare con certezza tutte queste variabili, e non parlo dei nostri GPS ma di quelli per puntamento balistico ad uso militare...

In effetti in tutti i discorsi si è volutamente esclusa la componente scarroccio e corrente poichè alla fine tutti andiamo in boa completando le valutazioni con le nostre sensazioni e senza dati certissimi... o no? Tu la azzecchi sempre la layline? ...non credo, o almeno lo spero Big Grin
Cita messaggio
#35
ogni tanto mi capita di sbagliarla, ma in linea di massima cerco di beccarla giusta.
Quando la sbaglio spesso è in eccesso perchè esagero nello stimare lo scarroccio, ma sono certo che è meglio procedere 1-2 gradi più poggiati per arrivare in boa ( pochi metri di strada in più un po' compensati da una migliore velocità, che arrivare scarsi e fare rebecchini vari con mure a .]). Certo che giusta è meglio.Wink
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#36
Comunque di bolina è relativamente facile: alle portanti le cose si complicano perchè gli angoli variano molto di più al variare della velocità del vento.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero Markolone 21 1.947 11-06-2025, 15:52
Ultimo messaggio: fast37
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.276 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.844 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 5.107 22-02-2024, 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  calcolo angolo albero francidoro 16 2.633 02-02-2024, 21:20
Ultimo messaggio: francidoro
  Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating albert 116 30.856 13-07-2023, 15:29
Ultimo messaggio: alago
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 4.811 28-02-2023, 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
Wink Esempio di calcolo reale compenso ORC ghibli4 3 2.062 26-08-2022, 07:35
Ultimo messaggio: nedo
  elastico di ritenuta delle volanti Utente non piu' attivo 40 11.186 15-01-2021, 17:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 2.231 06-01-2019, 14:45
Ultimo messaggio: cavallone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: