Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Qualcuno sa dove si possono trovare i dati 'lunitidal interval' per l'italia?
Googlando ho trovato quelli per USA, Australia, UK e Francia, ma italia niente .....
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
per il casio ?
c'è una paginetta che fa il calcolo, vedo se la ritrovo: parte da un coefficiente delle armoniche (mi sembra M2) + la longitudine e dà l'intervallo corretto
per che posto ti servirebbe ?
ciao r
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
08-03-2010, 23:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2010, 23:11 da LiberaMente.)
Ciao Robi.
Per il Casio, che mi hanno regalato per il compleanno .... allega alle istruzioni la tabella per gli Stati Uniti più Londra


....
Per Roma ....
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Bellissimo!!!
Quasi quasi si capisce anche qualcosa ....

Era una vita che non sentivo più parlare dell'esperanto, evidentemente c'è qualcuno che ci crede ancora ....
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
il foglio excel non lo ritrovo, ma in effetti un po' si capisce, la formula è quella che lui chiama l1 in questo altro link,
http://www.ipernity.com/blog/55667/127599
L1 = 0.0345 * M2 + 0.069 * (L - Z * 15)
L è la longitudine
Z il numero del fuso orario
M2 è una costante armonica, scaricando wxtide32, poi buttando il file 'Harmonic' nel Bloc note te lo apre e ti dà tutti i coefficienti di tutti i posti, fra cui anche M2, solo che Andreas per Bremerhaven dice 26 gradi mentre 'Harmonic' dà un altro valore...
Casomai provare a fare un calcolo all'inverso partendo dai dati che hai nel manualino e vedere che M2 vengono fuori ?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Maddecche' state parlando?In che lingua????[:109][:109][:101]
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Giorgio,
ci sono degli orologi casio che danno un grafico della marea, per poterla approssimare bisogna inserire longitudine e questo intervallo 'lunitidal': in sostanza l'orologio ha in memoria il calendario dei passaggi della luna sul meridiano di greenwich, li corregge per longitudine e intervallo inseriti dall'utente per dare un'idea della marea locale.
Giuliano,
con beneficio di inventario, prova a mettere longitudine 12°E e intervallo 06h30min, dovrebbe approssimare Civitavecchia; per controllare se funziona o no, scaricati wxtide, cerca civitavecchia e ti metti il grafico sul pc e guardi giorno dopo giorno se va più o meno bene.
Siccome l'intervallo 'lunitidal' è solo una delle componenti, a seconda del momento della fase della luna l'orologio anticiperà o ritarderà la AM esatta, col mio ho visto che l'ora esatta AM o BM la prende di rado (in teoria due volte al mese) pero' becca sempre se la marea sale o scende
prova un po' va
bv
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
OK ci provo.
Quasi quasi faccio causa alla Casio ...

Anzi no, faccio una class action, chissà quanti orologi con questa funzione hanno venduto ...
