Cambio batterie
#1

Ormai le mie ( 5 da 85 A Sonneshein al gel) hanno 5 anni ed in vista dei programmi ho necessita' di cambiarle. Il dubbio e' questo:

- ancora al gel?
- passo a 5 da 100 A, se ci entrano?
- che marca? Mi suggeriscono le Zenith AGM...?


thanks
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di Conciaossa

Ormai le mie ( 5 da 85 A Sonneshein al gel) hanno 5 anni ed in vista dei programmi ho necessita' di cambiarle. Il dubbio e' questo:

- ancora al gel?
- passo a 5 da 100 A, se ci entrano?
- che marca? Mi suggeriscono le Zenith AGM...?


thanks

5 anni per le Sonnenshein al gel sono niente. Se ben utilizzate (regolatore corretto) possono durare altrettanto.

Come mai ne hai tante così piccole? Impianto a 12 V, 24 V o 12+24 V?

Parti dallo spazio per le batterie. Quelle per servizi è meglio abbiano il minor numero di elementi complessivi possibile, per esempio se hai 4 batterie da 12 v in parallelo potresti considerare 2 da 6 V in serie o anche 6 da 2V in serie (elementi più grandi più resistenti).
Per esempio io quando ho cambiato le due batterie 12 v in parallelo da 110 Ah Diehard americane al gel dopo 12 anni ho messo 2 batterie Dryfit Sonnenshein da 6 v da 270 Ah che hanno la stessa pianta e sfruttano l'altezza disponibile nel vano.
Molti oggigiorno mettono elementi da 2 v (alte e strette) coricate nel punto più basso delle sentine (si pùò fare col gel e batterie a morsetti isolati) occupando spazio inutilizzato e migliorando il momento raddrizzante (batterie come zavorra, due piccioni con una fava sopratutto per derive mobili).
Zerbinati è uno specialista per queste cose.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
Io ho montato delle Fiaam agm da 150 a/h e mi trovo bene, sono strette e alte e molto pesanti, costo giusto (prese da stock) e spero lunga durata, oltretutto la carica é meno complicata rispetto alle gel.
Cita messaggio
#4
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:Messaggio di Conciaossa

Ormai le mie ( 5 da 85 A Sonneshein al gel) hanno 5 anni ed in vista dei programmi ho necessita' di cambiarle. Il dubbio e' questo:

- ancora al gel?
- passo a 5 da 100 A, se ci entrano?
- che marca? Mi suggeriscono le Zenith AGM...?


thanks

5 anni per le Sonnenshein al gel sono niente. Se ben utilizzate (regolatore corretto) possono durare altrettanto.

Come mai ne hai tante così piccole? Impianto a 12 V, 24 V o 12+24 V?

Parti dallo spazio per le batterie. Quelle per servizi è meglio abbiano il minor numero di elementi complessivi possibile, per esempio se hai 4 batterie da 12 v in parallelo potresti considerare 2 da 6 V in serie o anche 6 da 2V in serie (elementi più grandi più resistenti).
Per esempio io quando ho cambiato le due batterie 12 v in parallelo da 110 Ah Diehard americane al gel dopo 12 anni ho messo 2 batterie Dryfit Sonnenshein da 6 v da 270 Ah che hanno la stessa pianta e sfruttano l'altezza disponibile nel vano.
Molti oggigiorno mettono elementi da 2 v (alte e strette) coricate nel punto più basso delle sentine (si pùò fare col gel e batterie a morsetti isolati) occupando spazio inutilizzato e migliorando il momento raddrizzante (batterie come zavorra, due piccioni con una fava sopratutto per derive mobili).
Zerbinati è uno specialista per queste cose.

Big GrinBig GrinBig Grin

Se invece delle 2x80ah ne mettessi 1x 160ah sarebbe meglio o indifferente? Il costruttore mi ha detto che le due collegate hanno un rendimento leggermente inferiore ad una unica batteria.
Sono un po' indeciso sul dafarsi...
Cita messaggio
#5
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:Messaggio di Conciaossa

Ormai le mie ( 5 da 85 A Sonneshein al gel) hanno 5 anni ed in vista dei programmi ho necessita' di cambiarle. Il dubbio e' questo:

- ancora al gel?
- passo a 5 da 100 A, se ci entrano?
- che marca? Mi suggeriscono le Zenith AGM...?


thanks

5 anni per le Sonnenshein al gel sono niente. Se ben utilizzate (regolatore corretto) possono durare altrettanto.

Come mai ne hai tante così piccole? Impianto a 12 V, 24 V o 12+24 V?

Parti dallo spazio per le batterie. Quelle per servizi è meglio abbiano il minor numero di elementi complessivi possibile, per esempio se hai 4 batterie da 12 v in parallelo potresti considerare 2 da 6 V in serie o anche 6 da 2V in serie (elementi più grandi più resistenti).
Per esempio io quando ho cambiato le due batterie 12 v in parallelo da 110 Ah Diehard americane al gel dopo 12 anni ho messo 2 batterie Dryfit Sonnenshein da 6 v da 270 Ah che hanno la stessa pianta e sfruttano l'altezza disponibile nel vano.
Molti oggigiorno mettono elementi da 2 v (alte e strette) coricate nel punto più basso delle sentine (si pùò fare col gel e batterie a morsetti isolati) occupando spazio inutilizzato e migliorando il momento raddrizzante (batterie come zavorra, due piccioni con una fava sopratutto per derive mobili).
Zerbinati è uno specialista per queste cose.

Big GrinBig GrinBig Grin

Probabilmente hai ragione ma non me lasento di partire per l'Atlantico con batterie di 5 anni

I GS hanno l'impianto a 12 V

Probabilmente sono tante per sfruttare il posto a loro destinato: sotto le 2 cuccette di poppa avanti ai serbatoi.

Il mio quesito pero' era lievemente diverso...

M
Cita messaggio
#6
Per Maurizio; è vero non farei quello che stai preparando con batterie non nuove. Il mio consiglio è, per esperienza pluriennale ,passare alle batterie AGM; io ho 6 batterie da 100 A della HAZE ( tanto per cambiare cinesi) delle quali sono molto soddisfatto; Tieni presente che gli Amel anno un discreto consumo emergetico avendo 2 frigoriferi, motori elettrici per rullare genoa e randa più tutto il resto. La carica funziona in modo accettabile con pannello solare da 130 Watt e generatore eolico air X 400 ( quando c'è vento). Quando non c'è, ho un Paguro 3000 che con un carica batterie della Quick da 60 A, con 2 orette di moto( consumo circa 200 g ora di gasolio) vado abbondantemente in pari.
Come dicevano altri le AGM sono meno delicate di quelle al gel e caricano benissimo.Credo sia anche utile avere ,come dice Zerbinati senior, un alternetore di potenza sul motore.
Cita messaggio
#7
Se con quelle che hai in cinque anni non ti hanno mai dato problemi e la potenza installata è risultata sufficiente allora io non cambierei né marca né potenza. Considera che se aumenti la potenza e/o cambi la tipologia dovresti necessariamente verificare la compatibilità di tutto il sistema di ricarica (alternatore, regolatore, caricabatterie da rete).
Io ho installato anno scorso 5 batterie AGM 'optima', troppo presto per consigliarle....
Ciao

Cita messaggio
#8
Citazione:maxvecc ha scritto:
Per Maurizio; è vero non farei quello che stai preparando con batterie non nuove. Il mio consiglio è, per esperienza pluriennale ,passare alle batterie AGM; io ho 6 batterie da 100 A della HAZE ( tanto per cambiare cinesi) delle quali sono molto soddisfatto; Tieni presente che gli Amel anno un discreto consumo emergetico avendo 2 frigoriferi, motori elettrici per rullare genoa e randa più tutto il resto. La carica funziona in modo accettabile con pannello solare da 130 Watt e generatore eolico air X 400 ( quando c'è vento). Quando non c'è, ho un Paguro 3000 che con un carica batterie della Quick da 60 A, con 2 orette di moto( consumo circa 200 g ora di gasolio) vado abbondantemente in pari.
Come dicevano altri le AGM sono meno delicate di quelle al gel e caricano benissimo.Credo sia anche utile avere ,come dice Zerbinati senior, un alternetore di potenza sul motore.

Grazie e complimenti per la barca. Gli Amel mi piacciono molto!
Ho letto Zerbinati ed ho un alternatore di tutto rispetto.
Cita messaggio
#9
Citazione:colibrì ha scritto:
Se con quelle che hai in cinque anni non ti hanno mai dato problemi e la potenza installata è risultata sufficiente allora io non cambierei né marca né potenza. Considera che se aumenti la potenza e/o cambi la tipologia dovresti necessariamente verificare la compatibilità di tutto il sistema di ricarica (alternatore, regolatore, caricabatterie da rete).
Io ho installato anno scorso 5 batterie AGM 'optima', troppo presto per consigliarle....
Ciao


Grazie, mi confermi quello che penso.
Cita messaggio
#10
in generale le batterie non si esauriscono come le lampadine... se non hai avuto modo di tenerle sotto controllo, fai o fai fare una verifica di tenuta alla scarica, in pratica allaccia una resistenza od anche una semplice lampadina e verifica la tenuta delle tue batterie, se non danno problemi parti tranquillo... se proprio non ti fidi tieni quelle nuove di scorta da sostituire in caso di necessità... ma non credo proprio che ne avrai bisogno
Cita messaggio
#11
Citazione:gourmet ha scritto:
in generale le batterie non si esauriscono come le lampadine... se non hai avuto modo di tenerle sotto controllo, fai o fai fare una verifica di tenuta alla scarica, in pratica allaccia una resistenza od anche una semplice lampadina e verifica la tenuta delle tue batterie, se non danno problemi parti tranquillo... se proprio non ti fidi tieni quelle nuove di scorta da sostituire in caso di necessità... ma non credo proprio che ne avrai bisogno

Ti ringrazio ma non voglio fare l'Atlantico con 150kg di batterie di rispetto . un cassetto42 Abbiamo gia' problemi di spazio cosi'.
Cita messaggio
#12
Citazione:Conciaossa ha scritto:
Citazione:gourmet ha scritto:
in generale le batterie non si esauriscono come le lampadine... se non hai avuto modo di tenerle sotto controllo, fai o fai fare una verifica di tenuta alla scarica, in pratica allaccia una resistenza od anche una semplice lampadina e verifica la tenuta delle tue batterie, se non danno problemi parti tranquillo... se proprio non ti fidi tieni quelle nuove di scorta da sostituire in caso di necessità... ma non credo proprio che ne avrai bisogno

Ti ringrazio ma non voglio fare l'Atlantico con 150kg di batterie di rispetto . un cassetto42 Abbiamo gia' problemi di spazio cosi'.
Io personalmente tengo solo una batteria di rispetto ed è quella del motore, nel tuo caso , dato che ne hai 5, oltre a quella del motore ne terrei solo un'altra di rispetto, tenendo presente che le batterie non scadono come le mozzarelle, diventando inutilizzabili il giorno dopo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frigorifero e batterie kitegorico 52 8.374 25-07-2023, 12:52
Ultimo messaggio: kitegorico
  Cambio tende a rullo passo uomo Masmau 8 2.136 20-06-2023, 09:27
Ultimo messaggio: francito
  Cambio faretti Luchino 3 1.242 04-06-2023, 08:55
Ultimo messaggio: Luchino
  cambio matrice AV erreti 11 2.406 21-11-2022, 12:31
Ultimo messaggio: hiromy2
  Riconoscimento stopper per cambio leva antonio80 4 1.945 22-05-2022, 12:35
Ultimo messaggio: antonio80
  Dufour 325 GL cambio motore d1-20 Rino 20 5.397 28-11-2021, 14:58
Ultimo messaggio: _Mino_
  Cambio staffa a U per sartia alta Jeanneau Fantasia 27 Ramona Pet 3 1.242 18-08-2021, 19:06
Ultimo messaggio: bullo
  leva del cambio Garemia rusalen 6 2.360 21-06-2020, 21:16
Ultimo messaggio: pesste
  Spostamento batterie Nanni64 18 3.360 12-06-2020, 08:42
Ultimo messaggio: Nanni64
  Salpa Ancora Leroy Somer "lo cambio" The Prince 78 18.059 19-02-2020, 12:18
Ultimo messaggio: Luciano53

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: