Mi poggia solo da un lato !
#1
pensa e ripensa ma non trovo una spiegazione :

Multiscafo sportivo, albero perfettamente centrato e diritto, regolazione vele identica sulle 2 mure .....

Con mure a dritta bolina tende decisa all'orza mentre è neutra al lasco.
Con mure a sinistra bolina neutra e lasco maledettamente poggero.

Ho verificato tutto quello che era verificabile al di sopra degli scafi ... e sembra ok.

Cosa si potrebbe ipotizzare visto che do per scontato che a secondo di quale scafo sta in acqua il centro di deriva cambia ?

anche solo ujn'indicazione su cui fare una verifica .....

Grazie




Cita messaggio
#2
asimmetria derive (derive diverse/derive fuoriasse/scafi deformati/timoni storti etc)... che catamarano è?
Cita messaggio
#3
Citazione:eulero ha scritto:
allineamento derive... che catamarano è?

è un F18 vecchiotto ..... ma lineamento in che senso ? convergenza ? spiegami grazie.
Cita messaggio
#4
ora me ne vado a dormire chè domani ho regata...


Se l'assunto è che tutto ciò che c'è sopra il galleggiamento è apposto, allora il problema sta sotto. E' possibili che le derive non sia parallele, oppure non siano in asse, o entrambe le cose. Se si stratta di derive a baionetta mi viene da pensare che una delle due (o entrambe) con gli anni potrebbe essersi deformata. NEl peggiore dei casi il tuo cat è stato per lungo tempo in una posizione scomoda e si è deformato. Credo comunque che Giorgio possa esserti di grande aiuto: credo che il tuo cat lo conosca a fondo.
Cita messaggio
#5
Citazione:eulero ha scritto:
ora me ne vado a dormire chè domani ho regata...


Se l'assunto è che tutto ciò che c'è sopra il galleggiamento è apposto, allora il problema sta sotto. E' possibili che le derive non sia parallele, oppure non siano in asse, o entrambe le cose. Se si stratta di derive a baionetta mi viene da pensare che una delle due (o entrambe) con gli anni potrebbe essersi deformata. NEl peggiore dei casi il tuo cat è stato per lungo tempo in una posizione scomoda e si è deformato. Credo comunque che Giorgio possa esserti di grande aiuto: credo che il tuo cat lo conosca a fondo.


A Giorgio ho già chiesto un sacco di cose .....tra l'altro ha la mia barca in casa Big Grin .... comunque tornando al problema, essendo sussistente anche quando viaggio solo su uno scafo ( praticamente sempre ) devo desumere che che il problema sia riferito ad 1 solo scafo. Per logica ho 3 oggetti che toccano l'acqua e che possono influenzare il centro di deriva : il timone, lo scafo e la deriva.
Ora, che lo scafo si sia incurvato lo trovo alquanto improbabile vista la robustezza dello stesso, il timone è libero di ruotare e quindi di certo non da la tendenza poggera alla barca ...anzi diciamo che la subisce e la segnala. Dovrei dunque concentrare la mia attenzione sulla deriva.

Un po di gioco c'è di certo, tant'è che al lasco spesso l'acqua salta su dalla scassa, segno che c'è un certo spazio tra deriva e scafo, .....ad intuito direi che trovandosi la deriva sull'asse dello scafo per far poggiare la barca dovrei trovarla ruotata leggermente sottovento ..... o no ?
Cita messaggio
#6
multi gondola?? controlla se uno scafo non si sia 'abbananato'
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#7
Citazione:mckewoy ha scritto:
multi gondola?? controlla se uno scafo non si sia 'abbananato'

C'è addirittura questa possibilità ?

Sadsmiley
Cita messaggio
#8
Gondola fatta per vogore ad un remo, assimetrica, viene sempre stagando, cioè va alle stalle. Per il resto come dicono i Chioggiotti, misteeeeri. Gli scafi sono un'oppppppinione.
Cita messaggio
#9
Verifica la distanza tra gli attacchi delle traverse, ovvero le diagonali del trampolino, che deve essere un rettangolo (e non un rombo). Se hai uno scafo (e le sue appendici) più avanti dell'altro, si può verificare ciò che lamenti.

Ciao
Cita messaggio
#10
Citazione:albert ha scritto:
Verifica la distanza tra gli attacchi delle traverse, ovvero le diagonali del trampolino, che deve essere un rettangolo (e non un rombo). Se hai uno scafo (e le sue appendici) più avanti dell'altro, si può verificare ciò che lamenti.

Ciao
Aggiungo al consiglio fondamentale di Albert, di verificare (già è stato accennato) le derive, sia la forma - potrebbero essere svergolate, con il bordo d'uscita diverso etc. che le casse - quanto gioco laterale e lineare). Dai un'occhiata anche ai timoni, verificando quanto detto per le derive e se i due timoni abbassati hanno la stessa inclinazione verticale. Quest'ultima non è per niente trascurabile, basta pochissimo per cambiare di tanto l'efficienza della pala e quindi l'assetto e la sensazione alla barra.
BV
Claudio
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#11
Grazie Albert e Dr. Klaus ..... provvedo domani a fare tutti i rilievi indicati e riferirò.

Wink
Cita messaggio
#12
Citazione:Klaus ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Verifica la distanza tra gli attacchi delle traverse, ovvero le diagonali del trampolino, che deve essere un rettangolo (e non un rombo). Se hai uno scafo (e le sue appendici) più avanti dell'altro, si può verificare ciò che lamenti.

Ciao
Aggiungo al consiglio fondamentale di Albert, di verificare (già è stato accennato) le derive, sia la forma - potrebbero essere svergolate, con il bordo d'uscita diverso etc. che le casse - quanto gioco laterale e lineare). Dai un'occhiata anche ai timoni, verificando quanto detto per le derive e se i due timoni abbassati hanno la stessa inclinazione verticale. Quest'ultima non è per niente trascurabile, basta pochissimo per cambiare di tanto l'efficienza della pala e quindi l'assetto e la sensazione alla barra.
BV
Claudio

. ritorno dala campo ..... dunque, ho misurato la diagonale prua poppa e a malapena penso di rilevare 1 cm di differenza, idem sul trampolino.
Le derive ad un'esame visivo risultano in forma ....i timoni sono alla medesima inclinazione.
Solo sulla cassa delle derive ho rilevato forse qualcosa, gioco laterale circa 9 mm e circa 5 sul longitudinale .....per sicurezza ho ritirato giù albero e controllato crocette etc etc. tutto regolare.
I timoni hanno una convergenza di circa 2,5 cm ( misurata da filo ingresso a filo uscita .......

Ditemi qualcosa , grazie SadsmileySadsmileySadsmileySadsmiley
Cita messaggio
#13
Citazione:Cooper ha scritto:
Ditemi qualcosa , grazie SadsmileySadsmileySadsmileySadsmiley

che vuoi cher ti dica, hai pensato a Lourdes??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#14
Molto più semplice di quanto pensate. E' bastato girare la domanda ad un amico di Roma che così ha risposto:
'Se te poggia da na parte sola, mettece 'na tacchia così te poggia da tutt'e due le parti.'
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#15
Citazione:sailor13 ha scritto:
Molto più semplice di quanto pensate. E' bastato girare la domanda ad un amico di Roma che così ha risposto:
'Se te poggia da na parte sola, mettece 'na tacchia così te poggia da tutt'e due le parti.'
Big GrinBig GrinBig Grin
[i]Pure 'n pezzo de carta piegato a libbretto pò annà, quanno se bagna ò cambi e .

Portati Giorgio a fare un giro, dal PC è dura darti altri consigli.Wink
ICAB
Claudio
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#16
Citazione:Klaus ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Molto più semplice di quanto pensate. E' bastato girare la domanda ad un amico di Roma che così ha risposto:
'Se te poggia da na parte sola, mettece 'na tacchia così te poggia da tutt'e due le parti.'
Big GrinBig GrinBig Grin
Pure 'n pezzo de carta piegato a libbretto pò annà, quanno se bagna ò cambi e .

Portati Giorgio a fare un giro, dal PC è dura darti altri consigli.Wink
ICAB
Claudio
[i]e quanno ciai raggione, ciai raggione!
Cita messaggio
#17
Ue' non ci si puo' assentare un attimo . sono appena tornato domenica sei su?Che passo a . se .
Cita messaggio
#18
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ue' non ci si puo' assentare un attimo . sono appena tornato domenica sei su?Che passo a . se .

Oggi ho notato una roba da paura ..... lo scafo di destra mi pare abbia la parte di scafo a prua della traversa di prua che piega verso l'interno oppure la deriva guarda verso l'esterno ..... lo scafo di sx invece sembra perfettamente allineato.
La piegatura verso l'interno la quantificherei in 3/4 dita.
Lo scafo di sx pare invece allineato.

Domani pomeriggio mi metto di precisione a misurare.

Smiley39
Cita messaggio
#19
Con cazzato scotta?Perche' se e' si e' . riposo quasi rettilinei.....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.890 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Caricabasso e vang con un foro solo achab82 12 2.941 10-09-2020, 12:24
Ultimo messaggio: lord
  la barca poggia sergiolino 30 7.548 04-06-2019, 14:03
Ultimo messaggio: RMV2605D
  Ormeggio da solo al finger, ditemi se sbaglio ... Eugenio_Fen 12 4.988 06-09-2018, 14:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Rollafiocco che rolla solo da una parte.. bellatrix 22 8.205 25-06-2018, 13:27
Ultimo messaggio: zankipal
  avvolgifiocco: si può sostituire solo il tamburo ? lucianodb 7 3.132 11-09-2017, 15:01
Ultimo messaggio: lucianodb
  Ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... da solo Flab 35 24.826 01-08-2016, 22:14
Ultimo messaggio: murri
  Solo senza terzaroli, cosa fareste voi? Federico82 63 16.449 14-07-2016, 11:38
Ultimo messaggio: Federico82
  fiocco che stringe di più da un lato Alfonso69 16 4.162 26-03-2016, 14:45
Ultimo messaggio: albert
  Certificato stazza: solo Orc?! kermit 7 4.537 27-02-2016, 11:36
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: