Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
pensa e ripensa ma non trovo una spiegazione :
Multiscafo sportivo, albero perfettamente centrato e diritto, regolazione vele identica sulle 2 mure .....
Con mure a dritta bolina tende decisa all'orza mentre è neutra al lasco.
Con mure a sinistra bolina neutra e lasco maledettamente poggero.
Ho verificato tutto quello che era verificabile al di sopra degli scafi ... e sembra ok.
Cosa si potrebbe ipotizzare visto che do per scontato che a secondo di quale scafo sta in acqua il centro di deriva cambia ?
anche solo ujn'indicazione su cui fare una verifica .....
Grazie
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
23-05-2010, 07:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2010, 07:09 da eulero.)
asimmetria derive (derive diverse/derive fuoriasse/scafi deformati/timoni storti etc)... che catamarano è?
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
23-05-2010, 07:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2010, 07:08 da Cooper.)
Citazione:eulero ha scritto:
allineamento derive... che catamarano è?
è un F18 vecchiotto ..... ma lineamento in che senso ? convergenza ? spiegami grazie.
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
ora me ne vado a dormire chè domani ho regata...
Se l'assunto è che tutto ciò che c'è sopra il galleggiamento è apposto, allora il problema sta sotto. E' possibili che le derive non sia parallele, oppure non siano in asse, o entrambe le cose. Se si stratta di derive a baionetta mi viene da pensare che una delle due (o entrambe) con gli anni potrebbe essersi deformata. NEl peggiore dei casi il tuo cat è stato per lungo tempo in una posizione scomoda e si è deformato. Credo comunque che Giorgio possa esserti di grande aiuto: credo che il tuo cat lo conosca a fondo.
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
Citazione:eulero ha scritto:
ora me ne vado a dormire chè domani ho regata...
Se l'assunto è che tutto ciò che c'è sopra il galleggiamento è apposto, allora il problema sta sotto. E' possibili che le derive non sia parallele, oppure non siano in asse, o entrambe le cose. Se si stratta di derive a baionetta mi viene da pensare che una delle due (o entrambe) con gli anni potrebbe essersi deformata. NEl peggiore dei casi il tuo cat è stato per lungo tempo in una posizione scomoda e si è deformato. Credo comunque che Giorgio possa esserti di grande aiuto: credo che il tuo cat lo conosca a fondo.
A Giorgio ho già chiesto un sacco di cose .....tra l'altro ha la mia barca in casa  .... comunque tornando al problema, essendo sussistente anche quando viaggio solo su uno scafo ( praticamente sempre ) devo desumere che che il problema sia riferito ad 1 solo scafo. Per logica ho 3 oggetti che toccano l'acqua e che possono influenzare il centro di deriva : il timone, lo scafo e la deriva.
Ora, che lo scafo si sia incurvato lo trovo alquanto improbabile vista la robustezza dello stesso, il timone è libero di ruotare e quindi di certo non da la tendenza poggera alla barca ...anzi diciamo che la subisce e la segnala. Dovrei dunque concentrare la mia attenzione sulla deriva.
Un po di gioco c'è di certo, tant'è che al lasco spesso l'acqua salta su dalla scassa, segno che c'è un certo spazio tra deriva e scafo, .....ad intuito direi che trovandosi la deriva sull'asse dello scafo per far poggiare la barca dovrei trovarla ruotata leggermente sottovento ..... o no ?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
multi gondola?? controlla se uno scafo non si sia 'abbananato'
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
Citazione:mckewoy ha scritto:
multi gondola?? controlla se uno scafo non si sia 'abbananato'
C'è addirittura questa possibilità ?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Gondola fatta per vogore ad un remo, assimetrica, viene sempre stagando, cioè va alle stalle. Per il resto come dicono i Chioggiotti, misteeeeri. Gli scafi sono un'oppppppinione.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Verifica la distanza tra gli attacchi delle traverse, ovvero le diagonali del trampolino, che deve essere un rettangolo (e non un rombo). Se hai uno scafo (e le sue appendici) più avanti dell'altro, si può verificare ciò che lamenti.
Ciao
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
24-05-2010, 16:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2010, 16:47 da Klaus.)
Citazione:albert ha scritto:
Verifica la distanza tra gli attacchi delle traverse, ovvero le diagonali del trampolino, che deve essere un rettangolo (e non un rombo). Se hai uno scafo (e le sue appendici) più avanti dell'altro, si può verificare ciò che lamenti.
Ciao
Aggiungo al consiglio fondamentale di Albert, di verificare (già è stato accennato) le derive, sia la forma - potrebbero essere svergolate, con il bordo d'uscita diverso etc. che le casse - quanto gioco laterale e lineare). Dai un'occhiata anche ai timoni, verificando quanto detto per le derive e se i due timoni abbassati hanno la stessa inclinazione verticale. Quest'ultima non è per niente trascurabile, basta pochissimo per cambiare di tanto l'efficienza della pala e quindi l'assetto e la sensazione alla barra.
BV
Claudio
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
Grazie Albert e Dr. Klaus ..... provvedo domani a fare tutti i rilievi indicati e riferirò.
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
Citazione:Klaus ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Verifica la distanza tra gli attacchi delle traverse, ovvero le diagonali del trampolino, che deve essere un rettangolo (e non un rombo). Se hai uno scafo (e le sue appendici) più avanti dell'altro, si può verificare ciò che lamenti.
Ciao
Aggiungo al consiglio fondamentale di Albert, di verificare (già è stato accennato) le derive, sia la forma - potrebbero essere svergolate, con il bordo d'uscita diverso etc. che le casse - quanto gioco laterale e lineare). Dai un'occhiata anche ai timoni, verificando quanto detto per le derive e se i due timoni abbassati hanno la stessa inclinazione verticale. Quest'ultima non è per niente trascurabile, basta pochissimo per cambiare di tanto l'efficienza della pala e quindi l'assetto e la sensazione alla barra.
BV
Claudio
. ritorno dala campo ..... dunque, ho misurato la diagonale prua poppa e a malapena penso di rilevare 1 cm di differenza, idem sul trampolino.
Le derive ad un'esame visivo risultano in forma ....i timoni sono alla medesima inclinazione.
Solo sulla cassa delle derive ho rilevato forse qualcosa, gioco laterale circa 9 mm e circa 5 sul longitudinale .....per sicurezza ho ritirato giù albero e controllato crocette etc etc. tutto regolare.
I timoni hanno una convergenza di circa 2,5 cm ( misurata da filo ingresso a filo uscita .......
Ditemi qualcosa , grazie   
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Molto più semplice di quanto pensate. E' bastato girare la domanda ad un amico di Roma che così ha risposto:
'Se te poggia da na parte sola, mettece 'na tacchia così te poggia da tutt'e due le parti.'
 
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
Citazione:sailor13 ha scritto:
Molto più semplice di quanto pensate. E' bastato girare la domanda ad un amico di Roma che così ha risposto:
'Se te poggia da na parte sola, mettece 'na tacchia così te poggia da tutt'e due le parti.'
  
[i]Pure 'n pezzo de carta piegato a libbretto pò annà, quanno se bagna ò cambi e .
Portati Giorgio a fare un giro, dal PC è dura darti altri consigli. 
ICAB
Claudio
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ue' non ci si puo' assentare un attimo . sono appena tornato domenica sei su?Che passo a . se .
Messaggi: 127
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2007
18-06-2010, 05:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-06-2010, 05:30 da Cooper.)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ue' non ci si puo' assentare un attimo . sono appena tornato domenica sei su?Che passo a . se .
Oggi ho notato una roba da paura ..... lo scafo di destra mi pare abbia la parte di scafo a prua della traversa di prua che piega verso l'interno oppure la deriva guarda verso l'esterno ..... lo scafo di sx invece sembra perfettamente allineato.
La piegatura verso l'interno la quantificherei in 3/4 dita.
Lo scafo di sx pare invece allineato.
Domani pomeriggio mi metto di precisione a misurare.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Con cazzato scotta?Perche' se e' si e' . riposo quasi rettilinei.....
|