Messaggi: 397
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2006
Per caso
... qualcuno del forum (vedi Einstein che spesso trova tutto sulla rete

) ha le polari del Melges 32?
Ero proprio curioso di vederle.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Caro black, leggo solo ora la tua richiesta e con rammarico devo dirti di non poter soddisfare (per ora) la tua curiosita'; se puo' esserti utile ho trovato la 'Tuning guide'
ciao
.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 397
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2006
Grazie Albert ... io non sono proprio riuscito a trovarle sulla rete ... ma sono curiosissimo .... .
La tuning guide non mi è d'aiuto.
Volevo capire quanto stringe e con che velocità ottimale upwind sul reale; giusto per fare un confronto con altre imbarcazioni da regata pura nel range 9-10mt, e capire quanto sovraperformante è.
Grazie cmq.
Se la trovi, metti il link. Ciao
Messaggi: 508
Discussioni: 11
Registrato: Nov 2008
Citazione:blackmarlin ha scritto:
Grazie Albert ... io non sono proprio riuscito a trovarle sulla rete ... ma sono curiosissimo .... .
La tuning guide non mi è d'aiuto.
Volevo capire quanto stringe e con che velocità ottimale upwind sul reale; giusto per fare un confronto con altre imbarcazioni da regata pura nel range 9-10mt, e capire quanto sovraperformante è.
Grazie cmq.
Se la trovi, metti il link. Ciao
se hai voglia di spendere 19 dollari, questi te le fanno addirittura adesive...
.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
X black
Se le paragoniamo ad esempio al T34, prendendo i 10 nodi reali avremo:
T34: (UP) VS = 6,19; TWA = 39,4°; VMG = 4,78; (DN) VS = 5,95; TWA = 153,5°; VMG = 5,33.
M32: (UP) VS = 6,58; TWA = 35,8°; VMG = 5,33; (DN) VS = 7,82; TWA = 145,7°; VMG = 6,46.
Come vedi in libera non c'e' storia, come e'anche giusto lo sia, bisogna vedere quanto paga in IRC.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
so che è ot, ma le polari dello swan42 ne vogliamo parlare??? bestiali.....
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Si, ma a parte la bolina, (differenze poi ridotte dalla miglior VMG) hai visto il Melg.32 in poppa rispetto al Swan42? A parte un buco tra i 6-8nodi, poi e' nettamente superiore.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 1.812
Discussioni: 108
Registrato: Jun 2009
ho visto in regata lo swan 42 ed è . bolina decisamente . fa impresisone leggerei quei numeri con 10 nodi....
Del melges in poppa non c'è da stupirsi....


Come rating non saranno così distanti mi sa.....
Messaggi: 564
Discussioni: 21
Registrato: Oct 2008
figa
mi stringe piu del mumm
Messaggi: 397
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2006
Grazie ragazzi.
Soddisfatta la mia curiosità
Esatto memo,
volevo vedere proprio questo ... come si comportava (teoricamente da polari) in confronto al mumm.
Di poppa, nel range 4-6 nodi, fa veramente impressione vedere la velocità che sviluppa M32 (miracoli del gennaker?

).
E confrontando le polari vedo quindi anche su carta il 'buco' del mumm nel range 4-8/10 nodi, anche di bolina, e che immaginavo avendolo provato.
Stiamo a vedere se le cose miglioreranno armando un mumm con gennaker di un M32 per poca aria e randa M32 propriamente ritoccata.