autocostruzione quasi.
#1
Non so se il quesito rientra nel forum, ma stante che non esiste ancora il 'Forum Follie' ci provo.
Ho sotto casa un cantiere peschereccio eche ammiro con occhi languidi. Le costruzioni sono rigorosamente in legno, 'pescatoriali', peso, massa, chiodagioni ciclopiche, ma si sa il Pescatore, sa quel che sceglie e perchè lo sceglie, e se non lo sa glielo dice la . corte, mi punge vaghezza di concepire un gozzo cabinato, con armo aurico, a legni tradizionali assemblati con West System...!!! Lunghezza 12 mt ft, compreso bompresso, dislocamento pesante! e profonda .'é qualcuno che sappia darmi consigli, esempi, critiche o buoni .. l'assemblaggio con West System su legni nuovi, dovrebbe essere il massimo per evitare l'annuale manutenzione cui il pescature soggiace e sulla quale il cantiere anzidetto . con gli occhi . e chi mi onorerà!
Cita messaggio
#2
Scusa l'ignoranza ma cosa eviti con la west? ... di far carena tutti gli anni? ma lo fanno anche i VTR! Perché con l'epossidica dovresti evitarla?. Il gozzo è una barca da pesca a bordo basso per facilitare il pescatore quando leva le reti.
Forse per arrivare a 12 m ipotizzi bompresso di 2 m, quindi barca di 10? Forse sarebbe + logica la forma di una Tartana per essere cabinata. Cmq se intendi costruirla tu o la fai fare dal cantiere fa la differenza.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#3
so che sul sito della bca demco kit c'è anche il piano di un gozzo . non è 12 mt ma magari puoi partire li per un buon spunto!
Cita messaggio
#4
A . hai, forse avrei duvuto dire belin, che qui in Sicilia ha molto in comune con la Tartana, in ogni caso i siculi gozzi (tranne i messinesi)il bordo libero l'hanno piuttosto alto. Ciò che mi propongo evitare è l'annuale calafataggio, i chiodi aggrediti dalla ruggine, le eventuali tavole che marciscono, i torelli che fanno . venga il far carena normale, eppoi vuoi mettere la solidità della costruzione in legno e la protezione del west? Dovrebbe durare nei . questo il concetto sul quale chiedevo . sa ciò che io ignoro? Arigrazie...!
Cita messaggio
#5
Indubbiamente la costruzione del nuovo in legno accoppiata con resine epossidiche, puristi del filologico a parte, da una serie innumerevoli di vantaggi. Uno dei primi e credo più importanti è appunto di chiudere la calafatura non più con stoppa bituminosa ma con cotonina e resina che rimane una calafatura 'perenne' a patto di rispettare rigorosamente la qualità di stagionatura del legno.
Tuttavia questo non basta in quanto va comunque rivestito il tutto con tessuto di vetroresina anche se di grammatura leggera, per permettere il totale isolamento del legno dall'acqua.
Ma qui abbiamo abbondantemente destato la suscettibilità (forse anche giusta) di coloro che quando pensano ad una barca in legno, la pensano costruttivamente come è sempre stata fatta in secoli di storia, e cioè con calafato tradizionale che poi va rifatto ogni tot anni con minio ecc ecc ecc.
Di fatto ci sono cantieri 'moderni' che hanno scelto la via di mezzo e cioè usando il legno e 'additivandolo' delle nuove, si fa per dire,
sostanze chimiche quali resine ed a proposito cito i cantieri Montisola i quali pur essendo maestri d'ascia per tradizione, costruiscono dinghi e stupendi gozzi in legno con l'ausilio di resine epossidiche.
Detto questo mi viene solo una curiosità: vuoi costruirti un gozzo in legno quindi in fasciame con epoxy e poi armarlo a vela latina da solo con le tue . hai già costruito qualcosa di più piccolo o sarebbe la tua prima esperienza? Nella seconda ipotesi mi sorgerebbero spontaneamente una serie di dubbi.
Comunque in Q_lo alla balena Wink
Bob.
Cita messaggio
#6
Attualmente ho in costruzione una Lancia di 22' totalmente in legno e resina epossidica.Smile
Se ti interessa, possiamo approfondire!!!Wink
stefano
Cita messaggio
#7
Grazie Novecento e Stefano. Chiaramente non è progetto da svolgere da soli pur se . appoggerei ad un cantiere uso a scafi e legnami pescherecci, richiedendo dettagliatamente la lavorazione ed i risultati che desidero,in gioventù dovetti 'curare' un gran bel cutter d'epoca in legno e venni tentato dalla 'plastificazione' grazie a Dio non ne feci nulla ma 12 mt di legno erano un po' troppi per me . io sappia la barca naviga ancora, anche se su . osservazione quella sulla stagionatura dei legnami, per il rivestimento in tessuto leggero non ho soverchie preoccupazioni, uno scafo 'anticato' sopporta qualche imperfezione estetica... un dubbio mi viene valutando se gli incollaggi in resina siano autosufficenti o non necessitino ugualmente di chiodagioni (Rame o Inox). Per quanto riguarda il vile denaro, Stefano forse può . quanto ve ne serve...!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question autocostruzione cabinato 28 piedi Sikander 86 35.683 14-03-2024, 13:07
Ultimo messaggio: Sikander
  Autocostruzione Buonvento Carlo Emanuele 14 3.832 20-09-2022, 08:42
Ultimo messaggio: Moody
  Autocostruzione catamarano in compensato e composito phaidon 28 12.778 27-08-2022, 19:48
Ultimo messaggio: fermo
  Autocostruzione Catamarano bis Idea Fix 4 1.840 20-03-2022, 10:14
Ultimo messaggio: Idea Fix
  Autocostruzione Catamarano Idea Fix 0 1.099 08-03-2022, 19:48
Ultimo messaggio: Idea Fix
Information La verità sulla certificazione dell'autocostruzione Sikander 21 6.994 27-01-2022, 15:38
Ultimo messaggio: bistag
  Autocostruzione Rocket 750 (David Reard) francesco72 28 7.934 05-05-2021, 21:14
Ultimo messaggio: Sikander
  Autocostruzione F-14 Comuzzi new ziki 5 2.178 16-01-2021, 18:39
Ultimo messaggio: Kano
  Autocostruzione vele pepilene 38 9.289 08-02-2019, 14:03
Ultimo messaggio: Stefanox3032
  Autocostruzione piccola deriva Bernarda 10 (foto nel 1o post) Piccolouomo 76 23.720 22-06-2018, 15:45
Ultimo messaggio: Piccolouomo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: