pbo
#1
Una curiosita Come si imbiombano o per meglio dire, i terminali delle volanti e degli stralli in pbo come vengono agganciati?
Cita messaggio
#2
Mi sembra di ricordare che le sartie in PBO, non sono impiombate,
ma vengono filate dalla lunghezza giusta.

Due picchetti alla distanza occhio-occhio della sartia ed un'unico filo continuo, filato più volte, fino a formare un loop dal diametro giusto, per sopportare il carico da progetto.
Si monta una calza ed al posto dei picchetti, si mettono le redance.

Magari Sailor, mi smentirà o sarà più preciso
Cita messaggio
#3
Citazione:Vince_VR ha scritto:
i cavi in PBO o in Kevlar non sono trecciati ma lineari, cioè le fibre sono parallele tra loro, a fascio.

- il secondo, da realizzare a misura, parte dalla fibra elementare: si determina la lunghezza voluta e poi si fa girare la fibra attorno ai due anelli che saranno poi le 'redance' finali: raggiunto il numero di fili necessario a sostenere il carico di lavoro richiesto, banalmente si annoda la fibra con il capo iniziale, ottenendo un loop.
Si ricopre tutto con un rivestimento termoretraibile idoneo e il cavo è pronto ad essere utilizzato.

E' lo stesso sistema che si usa per costruire gli elastici per il bungee jumping; ne ho fatti diversi anni fa, basta un piazzale ed un sistema per dare tensione.
E' talmente semplice che si potrebbe pensare ad un faidate...

Cita messaggio
#4
.... e le bobine di filo, si trovano facilmente in un negozio d'articoli per la pesca.
Cita messaggio
#5
Caspita, se è davvero così facile quasi quasi ci provo anche io a farle.
Cita messaggio
#6
la questione non è farsele, è garantire che reggano il carico voluto, cosa che il costruttore fa.
tu ti fideresti di usare una sartia faidate?
Wink
Cita messaggio
#7
puo' essere interessante vedere il sito Easyrigging in cui iillustrano il sistema di assemblaggio. Notare che avviene il tutto a luce controllata, in assenza di UV, il PBO si degrada in maniera velocissima alla luce del . ancora voglia di farvele??
Il prezzo di un sartiame + 4 cavetti trapezio per un catamarano Formula 16 è attorno ai 800 - 900 €, a me è passata la voglia.
Cita messaggio
#8
Citazione:ADL ha scritto:
la questione non è farsele, è garantire che reggano il carico voluto, cosa che il costruttore fa.
tu ti fideresti di usare una sartia faidate?
Wink
Corrado, la mia era ovviamente una provocazione. Ci sono diverse problematiche per la realizzazione di uno stroppo in tessile, che vengono intensificate con il PBO.
Le principali sono il controllo della torsione e della tensione delle fibre durante l'avvolgimento e la perfetta protezione dai raggi UV, cosa non possibile a livello Hobbistico.
In genere i presupposti per farsi una cosa da soli sono farla meglio a parità di costo, o più economico a pari qualità. Se non si rientra in questi parametri sarebbe meglio farsi fare il lavoro da un professionista.
Cita messaggio
#9
Citazione:sailor13 ha scritto:
Le principali sono il controllo della torsione e della tensione delle fibre durante l'avvolgimento e la perfetta protezione dai raggi UV, cosa non possibile a livello Hobbistico.
Tanto per insistere... e perdere un po' di tempo in chiacchere inutili.
A parte il fattore raggi UV che potrebbe essere risolto lavorando in un bunker.
Le fibre sono lineari? Se si non si dovrebbero avere grossi problemi di torsione... in verità non so come si presentino.
Il controllo della tensione secondo me non è un problema nella tecnica a filo unico: una volta fatto il numero di passate e annodati i due capi, tendendo e rilasciando + volte il manufatto prima di inguainarlo fa sì che le tensioni si distribuiscano uniformemente su tutte le fibre.

Ripeto: è tanto per dire... non conosco affatto questo materiale.

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: