Problema avvolgiranda.
#1
Da qualche tempo ho difficoltà a 'tirare fuori' la randa dal sistema avvolgiranda nel mio albero Bamar. Problema che ho riscontrato dopo aver riarmato la randa a seguito dello sbarco.
La scotta del tesa base, rinviata in pozzetto, con la quale solitamente si apre la vela, se cazzata dal pozzetto risulta essere molto dura e impraticabile. Nel caso contrario, se la si cazza da piede d'albero (quindi tirando fuori la vela tirando dal punto di mura), evitando quindi i vari rinvii in pozzetto, la manovra risulta avere molto meno resistenza ma mai come prima del problema.
Ispezionato il circuito di rinvio dal punto di mura al pozzetto, questo non mostra alcuna resistenza.
Stesso problema per riavvolgere la randa.

A qualcuno è capitato lo stesso problema? Che sia la drizza troppo cazzata? Ma in quel caso, che io belin il tesa base dal pozzetto o da piede d'albero non dovrebbe camiare nulla, Giusto?

Grazie
Cita messaggio
#2
sicuramente hai i rinvii in coperta da revisionare, bozzelli e organizer e quello non è un grosso problema e nemmeno costoso
se il meccanismo è duro però il problema è nell'albero o nella vela

allentare la drizza è una prova che puoi sempre fare, se migliora allora vuole dire che hai i cuscinetti della testa girevole da sostituire.
l'ultimo albero bamar prodotto è stato fatto nel '97 , quindi come minimo 13 anni fa, che ci sia un problema ci sta pure, ma potrebbe essere
il carrello tesabase sul boma
la vela
la testa girevole
la cima nel rocchetto
la guida del terminale del profilo interno in testa d'albero
ecc..
se lo vedo te lo dico subito cos'è ma dietro a un PC faccio fatica anchio che li ho disegnati.
Cita messaggio
#3
Grazie Paolo,
credo che l'albero sia Nemo ma marcato Bamar. Sicuramente non è del 97 in quanto albero originale e la barca è dell''88.
Ipotizzerei che sia dovuto ai cuscinetti della testa girevole. Sono sia in testa che a piede d'albero?
Il carrello del tesabase sul boma non ha problemi.
Verificherò in maniera più approfondita anche la cima nel rocchetto anche se da una prima ispezione mi sembrava OK.

Grazie
Cita messaggio
#4
si se è di quelli prodotti dalla Nemo su disegni Bamar è dell'88 come la barca.
in basso non ci sono cuscinetti, anzi uno piccolo in basso sotto al rocchetto, ma non è quello il problema.
nella parte superiore del rocchetto c'è una boccola, le prime erano in Nylon e davano problemi ma poi sono state tutte sostituite con quelle in Derlin e non hanno mai avuto più problemi, cmq si fa presto a vedere se è quella basta togliere la vela e far girare il profilo a mano.

nella testa girevole invece ci sono dei cuscinetti, non è difficile sostituirli, è più complicato togliere la testa dall'albero, ci sono vitine da togliere che sicuramente si sono ossidate.
prova a togliere la vela, abbassa la testa e prova a vedere se a mano gira bene, non è scorrevolissima ma a mano devi riuscire a farla girare bene, se non riesci devi cambiare i cuscinatti, in quel caso ti dirò come fare
Ciao
Cita messaggio
#5
Prova a cazzare meno la drizza. E' successo anche a me e ha funzionato.
Roberto
Non si è mai poveri ma si è ricco del credito che si gode.
Cita messaggio
#6
Per quello che dici , il problema è nel punto di scotta (IL carrelino) che sta troppo avanti e troppo in basso.
Prova a far scorrere verso la metà del boma il carrellino e bloccarlo con uno stroppo davanti.
Poi se neanche così funziona devi alzare il boma con l'amantiglio.
Io ho risolto così, avevo lo stesso problema appena comprato la barca(sun odyssey 32.2).
B.V.
Cita messaggio
#7
Citazione:gianore ha scritto:
Per quello che dici , il problema è nel punto di scotta (IL carrelino) che sta troppo avanti e troppo in basso.
Prova a far scorrere verso la metà del boma il carrellino e bloccarlo con uno stroppo davanti.
Poi se neanche così funziona devi alzare il boma con l'amantiglio.
Io ho risolto così, avevo lo stesso problema appena comprato la barca(sun odyssey 32.2).
B.V.

Allora, hai provato ?
Cita messaggio
#8
Citazione:gianore ha scritto:
Citazione:gianore ha scritto:
Per quello che dici , il problema è nel punto di scotta (IL carrelino) che sta troppo avanti e troppo in basso.
Prova a far scorrere verso la metà del boma il carrellino e bloccarlo con uno stroppo davanti.
Poi se neanche così funziona devi alzare il boma con l'amantiglio.
Io ho risolto così, avevo lo stesso problema appena comprato la barca(sun odyssey 32.2).
B.V.

Allora, hai provato ?

Non ci hai fatto saper se hai risolto.
Ciao
Cita messaggio
#9
la devi buttare e' diventata una vela anziche essere una tenda
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema landa Poneumberto 14 1.567 13-05-2025, 09:19
Ultimo messaggio: albert
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.235 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  Cambiare albero con uno non identico è un problema? gpcgpc 22 2.556 23-09-2024, 22:44
Ultimo messaggio: Wally
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.856 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 967 04-04-2024, 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.451 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 9.346 10-06-2022, 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  Riparazione profilo inferiore avvolgiranda 30mm (bamar - nemo) marinari@email.it 0 1.001 08-06-2022, 10:57
Ultimo messaggio: marinari@email.it
  Manutenzione avvolgiranda infinity 62 23.659 26-03-2022, 06:23
Ultimo messaggio: nucciovalenza

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: