Muffa siliconica
#1
Nei bagni in corrispondenza delle intersezioni dei pannelli sigillati con, credo silicone, ma potrebbe essere anche Sika
si è formata della muffa ho provato a toglierla con ogni ben di Dio
ma niente si schiarisce leggermente ma le macchioline verdastre restano, pensavo di provare a verniciarle in quanto togliere il silicone e rimetterlo secondo me è un lavoro infinito.
Conoscete qualche prodotto che puo fare la funzione????
tenchiù
Cita messaggio
#2
L'acido cloridrico diluito (Varachina) toglie la muffa. Occhio che può corrodere se concentrato.
Cita messaggio
#3
Non so se in barca è come a casa, ma è me è capitata la stessa cosa alla doccia, unica soluzione è stata rimuovere e rimettere, facendo ben attenzione che la zona fosse perfettamente asciutta si prima, che dopo, e che nelle 24 successive all'applicazione non si bagni.
Cita messaggio
#4
Citazione:Rossano ha scritto:
Non so se in barca è come a casa, ma è me è capitata la stessa cosa alla doccia, unica soluzione è stata rimuovere e rimettere, facendo ben attenzione che la zona fosse perfettamente asciutta si prima, che dopo, e che nelle 24 successive all'applicazione non si bagni.
In effetti la soluzione migliore è toglierlo e rimetterlo ma il lavoro è faraonico; volevo risolvere almeno per qualche anno con una verniciata o qualche altra soluzione più veloce.
Cita messaggio
#5
Citazione:Juan ha scritto:
Citazione:Rossano ha scritto:
Non so se in barca è come a casa, ma è me è capitata la stessa cosa alla doccia, unica soluzione è stata rimuovere e rimettere, facendo ben attenzione che la zona fosse perfettamente asciutta si prima, che dopo, e che nelle 24 successive all'applicazione non si bagni.
In effetti la soluzione migliore è toglierlo e rimetterlo ma il lavoro è faraonico; volevo risolvere almeno per qualche anno con una verniciata o qualche altra soluzione più veloce.
io l'ho fatto,si è un lavorone ma il risultato è stupefacenteWinkin certi punti ti diro che veniva via tutto in un pezzo
Cita messaggio
#6
La soluzione e'o scartavetrare con carta nemmeno tanto . giro di nastro a isolare e lo rimetti sopra.Big Grin
Cita messaggio
#7
esiste un prodotto a base di varechina che si nebulizza e poi devi fare con una spugnetta abrasiva, seguita da abbondante sciacquatura e asciugatura. Se non viedne via, meglio seguire l'ultimo consiglio di Giorgio. Assicurati tuttavia di avere sempre il locale asciutto e ventilato, altrimenti si riforma in 15 gg.
Cita messaggio
#8
Mi inserisco nella discussione, anche se il mio è un problema diverso... ma sempre di muffa si tratta! Abbiamo da poco comprato una barca la cui cuscineria in tessuto è nuovissima, ma purtroppo punteggiata da macchioline di muffa sia sulle spalliere della dinette (penso condensa), che nelle cuccette di poppa (incuria?). Ho sfoderato e lavato tutto, ma non ho avuto risultati, sono persino ricorsa ai 'rimedi della nonna': quello più compromesso è stato immerso nel latte bollente x mezz'ora e poi rilavato, ma con risultati scarsi. Non posso usare la candeggina perchè bianchi e blu... chi conosce un rimedio?
Cita messaggio
#9
sui tessuti è quasi una battaglia persa.
In genere sono molto efficaci gli acidi (tipo il cloridrico suggerito anche sopra) ma rischi che le fibre si rovinino nonostante la diluizione. Potresti provare con del succo di limone che è più blando....
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#10
La candegina elimina qualsiasi formazione di muffa ma bisogna stare attenti perchè se va su tessuti o altro materiale non plastico corrode o elimina il,colore, probabilmente è un vecchio silicone oggi quelli in commercio sono antimuffa, potresti passare con un penellino imbevuto di candegina sul svecchio silicone e poi dargli sopra un piccolo strato di quello antimuffa, l'ho fatto nel vano doccia e finestre di casa ed il problema l'ho risolto, tieni conto che se belin la muffa fai più danni che vantaggi perchè disperdi tutte le spore in giro
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#11
Citazione:mirù ha scritto:
Mi inserisco nella discussione, anche se il mio è un problema diverso... ma sempre di muffa si tratta! Abbiamo da poco comprato una barca la cui cuscineria in tessuto è nuovissima, ma purtroppo punteggiata da macchioline di muffa sia sulle spalliere della dinette (penso condensa), che nelle cuccette di poppa (incuria?). Ho sfoderato e lavato tutto, ma non ho avuto risultati, sono persino ricorsa ai 'rimedi della nonna': quello più compromesso è stato immerso nel latte bollente x mezz'ora e poi rilavato, ma con risultati scarsi. Non posso usare la candeggina perchè bianchi e blu... chi conosce un rimedio?

Prendilo per quello che sono, una volta su una tenda da balcone in cotone pesante, ha funzionato:

Prova a immergere per una giornata in una soluzione di acqua salata, aceto ed alcol, prima di lavarli in lavatrice.
In alternativa un amico mi ha detto di usare acqua e perborato, sempre lasciando in ammollo per diverse ore, e successivamente lavare con il detersivo risciacquando infine con acqua e limone. Quest' ultimo pero' non l' ho mai provato
Buona fortuna Smile


In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Cita messaggio
#12
Grazie per i consigli. Il perborato l'ho già provato... e non ha funzionato, proverò le altre 'pozioni' e poi vi farò sapere
Cita messaggio
#13
Citazione:mirù ha scritto:
Mi inserisco nella discussione, anche se il mio è un problema diverso... ma sempre di muffa si tratta! Abbiamo da poco comprato una barca la cui cuscineria in tessuto è nuovissima, ma purtroppo punteggiata da macchioline di muffa sia sulle spalliere della dinette (penso condensa), che nelle cuccette di poppa (incuria?). Ho sfoderato e lavato tutto, ma non ho avuto risultati, sono persino ricorsa ai 'rimedi della nonna': quello più compromesso è stato immerso nel latte bollente x mezz'ora e poi rilavato, ma con risultati scarsi. Non posso usare la candeggina perchè bianchi e blu... chi conosce un rimedio?

Io su Alcantara grigio ho usato Antimuffa Saratoga, è a base di cloro, ed ha tolto la muffa senza intaccare il colore.

Cita messaggio
#14
Citazione:LorenzoL ha scritto:
L'acido cloridrico diluito (Varachina) toglie la muffa. Occhio che può corrodere se concentrato.

Non confondiamo!

Acido cloridico (HCl) volgarmente detto ac. muriatico concentrazione media 5%

Ipoclorito di sodio (NaOCl) volgarmente detto varechina concentrazione media 5%

Da non mescolare MAI assieme

Cita messaggio
#15
Confermo cio' che dice Mike che mi ha preceduto in questa indicazione di sicurezza MOLTO importante, dalla miscela si svilupperebbe Cloro puro assolutamente pericoloso per le nostre vie respiratorie, occhi e mucose sensibili !!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 805 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.593 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Muffa in cabina gourmet 13 2.148 23-02-2024, 12:55
Ultimo messaggio: gourmet
  Tendine Oceanair con muffa Alfredo56 7 1.783 04-12-2022, 23:28
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Prevenzione Muffa ELMAX 6 2.383 31-08-2020, 06:41
Ultimo messaggio: ELMAX
  Antivegetativa siliconica rosama 4 4.038 23-08-2020, 22:08
Ultimo messaggio: rosama
  odore di muffa su vele mareariete 11 2.854 14-06-2019, 11:50
Ultimo messaggio: davebox70
  Muffa sotto al bagno Danilo85 21 4.622 28-10-2018, 20:07
Ultimo messaggio: Casper
  Acqua che sa di muffa vadoavela 5 4.791 13-09-2018, 06:41
Ultimo messaggio: orteip
  Muffa sul fiocco palla5000 23 11.686 21-06-2018, 23:17
Ultimo messaggio: Casper

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: