Messaggi: 359
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2009
non male einst, a parte la regolazione della randa che per un gusto personale vorrei sempre su rotaia, anche corta e inefficiente come molte delle cruiser. Mi è piaciuto anche il 445 , però con Hanse ho sempre l'impressione di pagare più del dovuto, anche perchè, nella stragrande maggioranza dei casi, i rivenditori fanno come le macchine tedesche di una volta: se le vuoi con un minimo di comodità il prezzo raddoppia...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
A parte il trasto in tuga, che si può sopperire con un buon vang, non so se hai notato a che carichi deve essere sottoposto il boma per cazzare con aria la scotta (rinviata troppo al centro boma), questo grazie allo spostamento in avanti del tambuccio.  Altra cosa che non ho ben capito, se si usa il Jib, come si possa arrivare correttamente con la scotta al winch dedicato sul paramare, se quest'ultimo si trova in posizione più bassa (a parte tutta la corsa esterna della scotta che contrasta con il resto); evidentemente hanno privilegiato l'uso dell'autovirante, ma meglio sarebbe stato carterizzare anche la scotta del Jib. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 359
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2009
 tecnico e completo come sempre. Ma ricordo che c'era la possibilità di avere il trasto in pozzetto sui vecchi Hanse. E ho visto sistemazioni niente male, per far sì che in crociera una soluzione del genere non dia troppo fastidio e si possa anche montare un bimini o bimini-tendalino. La posizione dei winch mi sembra che ormai sia affidata più a criteri estetici o roba del genere che a necessità veliche: anche i nuovi Jeanneau e perfino il nuovo . ho molto apprezzato anche gli interni Hanse, solo in foto ahimè, specie quelli del 445. E in confronto a Dufour che ne pensi ?
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
29-01-2011, 03:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-01-2011, 16:50 da einstein.)
Come interni preferisco i Dufour, anche se ultimamente,rispetto al mio, sono un pò scivolati come qualità legni e rifiniture; li trovo comunque sempre più caldi degli Hanse (stile Ikea).
Il 445 Dufour è una barca che mi piace in generale, non mi convincono però alcuni particolari, come ho già detto, tipo i passi d'uomo, specialmente quelli a prua, che per conto mio Piccoletto sia l'estetica che la comodità di muoversi e sdraiarsi liberamente; ormai tra i cantieri blasonati nessuno più li usa così, che cavolo si sono inventati. [?][?]  . Inoltre, anche l'occhio vuole la sua parte.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 359
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2009
 sosta per andare a stare un pò con la mia amata Jasmine e provvedere a qualche lavoretto. Dicevo,hai ragione anche per i passi d'uomo. Probabilmente ricorderai qualche bel flush-deck tipo Vallicelli dei primi e migliori tempi, ed avevano dei passi d'uomo che, malgrado l'epoca, reggono il confronto con quelli d'oggi. Esteticamente... mi piace molto la linea Solaris specie la nuova e moltissimo la matita di Felci. Secondo me gli interni Dufour nuovi,a quanto apre anche loro curati dallo stesso progettista, sono più funzionali e belli dei vecchi. Trovo un pò carenti, rispetto al mio umile ma tosto Bavaria, gli spazi dove riporre la roba specie per crociere un pò più lunghine. Totrnando al tema, ho apprezzato molto, ripeto solo in foto, gli interni Hanse nuovi, con spazio, luce e soluzioni intelligenti. Se si va in crociera con la famiglia, perchè negarsi queste cose?
Le linee d'acqua mi sembrano però un pò più pesanti... o no?
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
In effetti le ultime linee tedesche, vedi Hanse e Bavaria (anche se Hanse è molto più filante),hanno un bordo libero piuttosto imponente; questo ti permette una maggior volumetria interna ma cozza un pò con l'estetica. Devo dire che anche Dufour segue questa tendenza, non solo la linea Gl ma anche la Performance. Evidentemente viene privilegiata l'abitabilità interna all'occhio e, forse, alle prestazioni. Concordo con te su Felci, è un progettista che stimo moltissimo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
ma i winch li hanno posizionati ad occhi chiusi?
il mio sogno nel cassetto è l'Hanse 47, trovo queste nuove linee un po' troppo dedicate al porto e poco alla navigazione.
Peccato, sono sempre dell'idea che sono barche e non roulotte con un palo sopra.
Ed essendo barche voglio scafi con winch adatti, messi nelle posizioni giuste, trasto ecc.
per non parlare di quegli orrendi oblo fissi a murata, brutti e inquietanti....
insomma la vecchia serie la preferivo di gran lunga.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Per gli amanti delle prestazioni, eccoVi le polari:
[hide] ![[Immagine: 20115916295_hanse4951.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/20115916295_hanse4951.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201159163018_hanse4952.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/201159163018_hanse4952.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201159163043_hanse4953.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/201159163043_hanse4953.JPG) [/hide]
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Che ne pensate dell'hanse 545?
Mi sa che sarà la mia prossima barca.
Purtroppo non le ho mai viste dal vivo e per questo chiedo, a chi le ha viste, di darmi un'opinione reale, in particlare sugli interni. Dalle foto presenti sul sito sembrano molto belli (e li è questione di gusto ed a me piacciono quelli minimal) ed anche ben fatti (e qui invece bisogna vedere da vicino e toccare con mano).
Come costruzione e prestazioni, invece, ho letto che sono fatte in sandwich e che sono molto solide, con madieri, longheroni e paratie resinate a scafo e coperta, è vero?
infine, come sono le prestazioni?
Prego astenersi chi a priori sostiene che bavaria, hanse e company sono plasticoni mal fatti, perchè a parte i soliti nomi prestigiosi, non vedo quali siano fatte meglio (pur costando il . no voglio aprire qui un altro dibattito
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
hiuhuuu, c'è nessuuuunoooooo
Messaggi: 66
Discussioni: 7
Registrato: Dec 2008
non stupirti dei silenzi. Difficilmente le discussioni su barche di oltre 12m hanno un grande seguito. Ne so qualcosa...
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
me ne ero accorto. allora chiedo informazioni sul 40? tanto penso siano costruite nella stessa maniera, no?
Messaggi: 202
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2009
scusami ma quello che dici mi lascia senza parole.
Vorresti comprare il 545,e chiedi come è costruito il 40,per poi fare il paragone??[:11][:19][:25][:159][:211][:247]
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 202
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2009
ti chiedo scusa,non l'avevo intesa.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
figurati, per così poco! era in risposta a patagonia, che mi faceva notare che quando si superano i 12 metri nessuno risponde più!
|