Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:davidef ha scritto:
il solvente per eccellenza della resina è lo stirene cercane un barattolo da un resinatore e spennella la resina vedrai che si scioglie.
Nella resina . pare che il c110 sia epoxi non esiste stirolo o stirene.Come in nessuna epoxi.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
I suggerimenti sono tutti giusti e tutti . ti .:
Messaggi: 236
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2010
carta abrasiva fina et molta pazienza , consumala è l'unica possibilità se non ha aderito perfettamente
Messaggi: 134
Discussioni: 37
Registrato: Nov 2009
cari AdV vi ringrazio dei consigli e della comprensione.
In effetti questo pasticco l'ho combinato questo autunno e ho rimandato i tentativi di rimedio a questa primavera perchè ne avevo talmente piene le palle di un lavoro fatto per 'amicizia' che doveva essere un gioco da ragazzi ed è diventato un impegno gravosissimo. Credo inoltre che la destinataria non abbia assolutamente compreso lo sforzo ( è stato un miracolo che mi siano stati restituiti i 1.500 euro di materiali che ho anticipato).
Ma questo mi serva di lezione ...alla prossima richiesta simulo un malore...
Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
Citazione:francesco c. ha scritto:
cari AdV vi ringrazio dei consigli e della comprensione.
In effetti questo pasticco l'ho combinato questo autunno e ho rimandato i tentativi di rimedio a questa primavera perchè ne avevo talmente piene le palle di un lavoro fatto per 'amicizia' che doveva essere un gioco da ragazzi ed è diventato un impegno gravosissimo. Credo inoltre che la destinataria non abbia assolutamente compreso lo sforzo ( è stato un miracolo che mi siano stati restituiti i 1.500 euro di materiali che ho anticipato).
Ma questo mi serva di lezione ...alla prossima richiesta simulo un malore...
in cambio di tutti i consigli ricevuti, ci dici il nome della tua amica? così, tanto per evitare...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Anche una foto . per avere fatto na roba cosi ne deve valere la pena[:17][:17][:17][:17][:262]
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
05-02-2011, 01:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-02-2011, 01:30 da JARIFE.)
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
segui kermit Citazione:kermit ha scritto:
le temperature sono basse prova staccare se hai fortuna ci riesci, oppure prova a scaldare con il phon industriale solo la macchia di epossidica se non ha ancora fatto reticolo in genere con il calore si ammorbidisce. Per pulire i residui vai con acetone o diluente nitro
Attenzione ,il diluente alla nitro non va bene con il gelcoat,lo scioglie,occhio a non fare danni!
Il diluente nitro al . e' gelcoat non gli fa . deve essere messo dove e' stata fatta una . si fa casino.Le barche nuove vengono finissate con un misto acetone e stirolo.
O non ho capito . togliere il materiale caduto sull'antisdrucciolo il diluente alla nitro IO non lo userei,scioglierebbe il gelcoat e ti troveresti con lo straccio bianco e l'antisdrucciolo lisciato,poi vedi tu.
Per pulire il gelcoat solitamente si usa l'acetone nel tuo caso credo faccia poco ma puoi provare,non vedendo foto non ho idea dell'entità del 'danno'.
Buona fortuna e buon lavoro
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Tentativo . meno!!!!!!
Se riesci a raggiungere la parte interna della barca, in corrispondenza della macchia....
sempre che tu abbia lo spazio...
batti su quella zona con un martello, con colpi . non violenti

Forse...........
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 149
Discussioni: 3
Registrato: May 2009
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Citazione:francesco c. ha scritto:
cari AdV vi ringrazio dei consigli e della comprensione.
In effetti questo pasticco l'ho combinato questo autunno e ho rimandato i tentativi di rimedio a questa primavera perchè ne avevo talmente piene le palle di un lavoro fatto per 'amicizia' che doveva essere un gioco da ragazzi ed è diventato un impegno gravosissimo. ...
Ma questo mi serva di lezione ...alla prossima richiesta simulo un malore...
Io, pur sentendomi un ADV, non li ringrazierei [:255]
Il + simpatico è chi ti ha consigliato di battere col martello da sotto, e chi dopo ha specificato meglio che la proposta verteva a creare un Passo d'uomo. Penso che rileggiendo tutte le soluzioni proposte avrai intuito quanto sia confusa la conoscenza sulle resine epossidiche e quanto sia difficile avere delle certezze.
Non credo di sbagiare consigliandoti di telefonare a Cecchi: è una persona molto disponibile ed appassionata del suo prodotto. E' certamente la persona che ti può dare la soluzione del problema o darti la ferale notizia se non si può fare nulla perchè irrimediabile.
Gustavo Cecchi
0584383694
Viareggio
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Circa 5/6 anni fa l'ho risolto in questo modo
Si trattava di epoxy caduta sull'antisdrucciolo e non vista per due giorni
Per prima cosa lho riscaldata con una termopistola ammorbidendola, solamente ammorbidendola
Conn una spatola di plastica e tanta pazienza, si tirava via quanto si riusciva a far diventare morbido
Una volta rimasta solo la resina penetrata negli incavi dell'antisdrucciolo, ho preso uno straccio, l'ho imbevuto di diluente nitro ed ho coperto l'area interessata circa 30 cmq, avendo cura di mantenerlo sempre inzuppato in modo che il diluente arrivasse bene a contatto con la resina iniziandola ad ammorbidirla ulteriormente
Con una belin metallica con setole in ottone, ho iniziato a belin riuscendo a rimuovere gradatamente tutta la resina
Una volta rimossa tutta la resina, una velatura di vernice, la belin lascia un poco di righe e non si vedeva più niente
La sciocchezza è costata un giorno di lavoro
Messaggi: 134
Discussioni: 37
Registrato: Nov 2009
grazie leonardo , la tua idea mi sembra buona.
Il mio timore è quello di fare ulteriori danni con rimedi che sono peggiori del male.
Sono dell'avviso di procedere per tentativi quanto più soft possibili.
Inserirò foto del danno di prima e dopo la 'cura'
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Ci vuole pazienza, molta pazienza, ma ci si riesce, non pensare di fare di corsa se non fai un danno
Scalda lentamente e non tenere mai la pistola puntata nello stesso punto
Se possibile lavorate in due, uno usa la pistola e l'altro la spatola
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Una cosa però DEVI precisarci
A questa vecchia amica non più giovanissima, hai fatto leggere questo post?
In caso affermativo, qual'è stata la reazione?
Messaggi: 134
Discussioni: 37
Registrato: Nov 2009
la ' vecchia ' amica spero proprio non legga quanto ho scritto perchè è convinta che mi sia divertito a lavorare sulla sua . lascio volentieri questa convizone visto che ormai il lavoro è finito e funziona bene (salvo la macchia di . ogni caso la persona in questione è davvere ammirevole perchè ha passato la sessantina e ,a seguito di gravi vicissitudini personali e di salute , senza esperienza alcuna di mare , ha preso la patente , comprato una barca, e se va in giro da sola per mare senza particolari problemi(ora).
All'inizo della sua carriera nautica era il terrore del porto perchè i suoi attracchi erano un cinema ...ma l'anno scorso ha preso un premio quale donna più intrepida del porto ...è proprio vero che per navigare l'età conta poco