Messaggi: 48
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2010
cari amici, devo restaurare una lillia star, molto anziana, ancora con la coperta in doghe di tek (forse).
mi serve sapere il piu' possibile della suddetta.
se avete foto, piani, rigging, piano velico e quant'altro, postate ve ne saro' grato.
ringraziandovi anticipatamente, cordiali saluti.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Hai provato a chiedere quì?
http://www.starclass.it
Messaggi: 48
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2010
grazie monte, ho provato a mandare una mail a lillia, speriamo mi rispondano.
c'e' in giro, su internet, tutta roba recente, ma star con l coperta in legno non ho trovato nulla
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Io ne avevo . addietro che ho regalato...
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Citazione:catalina17 ha scritto:
grazie monte, ho provato a mandare una mail a lillia, speriamo mi rispondano.
Meglio se telefoni e parli con Stefano Lillia, alle email risponde solo il 29 febbraio
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:catalina17 ha scritto:
grazie monte, ho provato a mandare una mail a lillia, speriamo mi rispondano.
Meglio se telefoni e parli con Stefano Lillia, alle email risponde solo il 29 febbraio
hahahahahha..... però se gli dici che vuoi un Fun nuovo ti risponde dopo 20 minuti
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Citazione:Messaggio di catalina17
cari amici, devo restaurare una lillia star, molto anziana, ancora con la coperta in doghe di tek (forse).
mi serve sapere il piu' possibile della suddetta.
se avete foto, piani, rigging, piano velico e quant'altro, postate ve ne saro' grato.
ringraziandovi anticipatamente, cordiali saluti.
Non è che sono tavole di abete ed è stata tolta la tela sopra?
Messaggi: 48
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2010
oh varesotto, sono pure io varesotto, se era come dici tu, sarei un pirla.
se dico che ha la coperta in doghe in legno, devi credermi.
non so di che materiale, ma legno massello lo e'.
ciao varesotto, a presto
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
per curiosità sai che numero velico aveva ?
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Citazione:catalina17 ha scritto:
oh varesotto, sono pure io varesotto, se era come dici tu, sarei un pirla.
se dico che ha la coperta in doghe in legno, devi credermi.
non so di che materiale, ma legno massello lo e'.
ciao varesotto, a presto
Appunto, una volta le Star avevano la coperta in doghe di abete ricoperte da una tela verniciata di bianco.
C'era pure un bordino che la teneva tesa.
Le fiancate e lo specchio di poppa erano di tavoloni di mogano, il fondo in abete, costole e trave di chiglia in quercia o mogano, correntini in abete o mogano, chiglia e bulbo in ghisa.
Albero e crocette in pino americano.
Sartie in cavo atlantico, ferramenta in bronzo.
Per lo meno sulla mia, della quale ho ancora le vele di cotone Makò con numero velico 45.
Questo fino all'avvento della vetroresina.
Quindi, se è stata tolta la tela sono rimaste le tavole di legno di abete.
Cuntent Brambilla!?
Messaggi: 48
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2010
vhee berlusca, ma sei una enciclopedia.
comunque non penso siano in abete, altrimenti avrei visto i nodi.
le fiancate sono in vetroresina, altrimenti se era tutto in abete, sai il prossimo anno alla ' giobia ' che bel falo'.
comunque, appena posso, passo a ridarle una occchiata e a prendere il numero velico.
ciau berlusca a presto
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Ci sono tavole di abete o di pino anche senza nodi basta sceglierle, per esempio quelle per fare gli alberi.
Se le fiancate sono in VTR, le alternative sono due: o erano in mogano (solo in quella essenza le facevano) e sono state resinate, o sono nate in VTR, nel qual caso la coperta è perlinata.
In entrambi i casi abbiamo finito di fare.
[:246]
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Che nostalgia ripensando a quasi 30 anni quando fa ho rappezzato una star!
La coperta era red cedar ricoperto di tela pitturata di bianco.
Nel disastro generale era una delle poche parti quasi integre:
ripensandoci mi viene la tentazione di rifarlo sulla mia e ricoprire quel simulacro di teck che mi pare anche un pò pretenzioso.
|