Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
27-02-2011, 16:24
Forse sbaglio misura del feeder...
Mi viene difficile fare scorrere il feeder dentro per fare la piomba.
Trucchi e segreti del mestiere forse?
[hide]
![[Immagine: 201122792343_fune.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Mr.%20Cinghia/201122792343_fune.jpg)
[/hide]
Inoltre. Senza che cerchi in giro per il fourm.
Qualcuno mi ricorda il rapporto di 'infilamento' dato il diametro della cima. Era se non sbaglio lunghezza del feeder X .???

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
27-02-2011, 23:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2011, 23:16 da shein.)
ahiaihai Mr.Cinghia
Anche io pessima esperienza con quella, una vera tragedia greca.
Dovevo realizzare una piomba 'testa-testa' per creare un circuito chiuso ma ne fid ne aghi ne volevano sapere di scorrere all'interno della cima.
Alla fine ho rinunciato all'impiombatura 'classica' e ho fatto in un altro modo: in pratica anzichè infilare la coda all'interno, l'ho fatta passare più volte attraverso la cima, uscendo di volta in volta dalla parte opposta.
Sempre una faticaccia eh, però alla fine ci si riesce.
Devo dire che supponevo il mio problema derivasse dall'esiguo diametro che avevo preso (4mm) ma a quanto pare è proprio un problema di cima.
P.s.:oltre alla swiftcord ho avuto lo stesso problema e dovuto ricorrere allo stesso espediente anche con la lightdy di oltrevela e la racing sheet di FSE (tutte da 4mm)
...poi dopo varie parolacce ho aperto internet e....
.
ma oramai avevo fatto
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
27-02-2011, 23:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2011, 23:52 da ale07.)
la swift

( bella)
''trucchi'' non ce ne sono, per altro G.M. trovi tutto tutto ma proprio tutto su tou tube quindi nessun trucco, è pubblico
il fatto è che tra vedere il procedimento descritto su un video ( che imho ritengo migliore di qualsiasi libro o procedura raffigurata) e realizzarlo con le proprie mani e i propri mezzi ce ne passa ..

cosa ti posso dire : osserva prova e riprova, persevera, qualche piaga alle mani non ti farà male se raggiungerai lo scopo sarai soddisfatto.
comunque la swift non è facile ( ocultamente è un po bstradella)
sembra una ''calza'' ma... sotosotto
IMHO: se hai spazio nella manovra, al metodo che trovi sul video puoi precedere con 2 brumel oppure tutta brumel valuta un po
bv
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Veramente un'impiombatura ci sarebbe si chiama impiombatura corta per cima hitech,se ti documenti sulle pubblicazioni la trovi. In ogni caso per lavorare questi cavi sono da escludere i fid Selma e vanno utilizzati quelli samson oppure gli splicing Wand vedi sito di Brion Toss.
buon lavoro
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Veramente un'impiombatura ci sarebbe si chiama impiombatura corta per cima hitech,se ti documenti sulle pubblicazioni la trovi. In ogni caso per lavorare questi cavi sono da escludere i fid Selma e vanno utilizzati quelli samson oppure gli splicing Wand vedi sito di Brion Toss.
buon lavoro
Grazie! Mo' ce guardo!
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
io improvvisando e facendomi camminare la testa ho fatto così:
presa la lunghezza da impiombare, fai che siano 10 cm per dire ho aperto la treccia, fatto l'anello e poi ho rinifilato ogni trefolo sul corrispettivo facendogli fare lo stesso percorso. destri con destri e sinistri con sinistri.
alcune ore dopo ho finito.
non so se è un modo corretto di procedere però va ed è carina da vedere. in alternaitiva la serie di passaggi in stile brumel, ci si mette meno tempo ma non mi fa impazzire
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:ADL ha scritto:
io improvvisando e facendomi camminare la testa ho fatto così:
presa la lunghezza da impiombare, fai che siano 10 cm per dire ho aperto la treccia, fatto l'anello e poi ho rinifilato ogni trefolo sul corrispettivo facendogli fare lo stesso percorso. destri con destri e sinistri con sinistri.
alcune ore dopo ho finito.
non so se è un modo corretto di procedere però va ed è carina da vedere. in alternaitiva la serie di passaggi in stile brumel, ci si mette meno tempo ma non mi fa impazzire
Azz, alcune ore per 10 cm.

Usero il tipo dentro e fuori (non so come si chiami).
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
alcune ore in senso ironico! ho dimenticato la faccina apposita. direi che ci ho messo un'oretta scarsa a fare la prima, un po meno la successiva.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
quando la cima è troppo stretta per far passare attrezzi, si deve impiombare legnolo per legnolo, come si fa con le cime di ormeggio. Se ci passa il fid o la caviglia per fare quella che voi chiamate 'Brummel' (la vera Brummmel Splice è un altra) allora si può impiombare anche normalmente.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
la 'brummel' è
questa
quella che dite voi Servadei la chiama 'impiombatura ad ESSE'
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:sailor13 ha scritto:
la 'brummel' è questa
quella che dite voi Servadei la chiama 'impiombatura ad ESSE'
e tiene?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
la 'brummel' è questa
quella che dite voi Servadei la chiama 'impiombatura ad ESSE'
e tiene?
dipende.. come portachiavi chiavi . parte morta di un paranchetto anche, su manovre più importanti non so, non c'è letteratura al riguardo.
Messaggi: 168
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2008
01-03-2011, 16:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2011, 16:21 da fulvio1961.)
..
Provate a guardare l'ultima impiombatura... o forse conviene solo su scotte della stessa marca?
io l'ho fatta per la scotta gen e per adesso funziona a meraviglia!
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
quella invece è la famosa impiombatura a SSSSSSSSS
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:sailor13 ha scritto:
quella invece è la famosa impiombatura a SSSSSSSSS 
Per una scotta di un gennaker di 50 mq?? Funge??
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 168
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2008
01-03-2011, 19:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-03-2011, 19:46 da fulvio1961.)
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
quella invece è la famosa impiombatura a SSSSSSSSS 
Per una scotta di un gennaker di 50 mq?? Funge??
spero proprio ..... io ce l'ho su gen di 50 mq e 65 mq. l'ho provato fino a 18 nodi di reale
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Evvai... Risolto!
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!