Messaggi: 206
Discussioni: 31
Registrato: Feb 2010
Avrei deciso di montare una passerella a sbalzo sullo specchio di poppa utilizzando un sostegno come quello della foto.
Sono incerto se utilizzare una contropiastra in acciaio, delle dimensioni della piastra esterna, oppure in compensato un po' più grande.
Secondo voi cosa è meglio?
Vale la pena di interporre, tra contropiasta e scafo, del sikaflex per omogenizzare la superficie di appoggio?
Grazie
Gino
[hide]
![[Immagine: 201191191946_Supporto.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Gino%20P/201191191946_Supporto.jpg)
[/hide]
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
per non sbagliare io la metterei d' acciaio un po' più grande.
Per il . so; male non fa però forse è inutile
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Io all'interno degli attacchi della plancetta di poppa ho messo dei pezzi di compensato marino ed ho utilizzato anche il sika, del lavoro sono soddisfatto. Secondo me che sia acciaio o legno lo farei più grande.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
I carichi di lavoro della sezione resistente dell'acciaio sono molto diversi da quelli della vtr, quindi una contro piastra ci va sempre.
La sagoma della contro piastra deve seguire quella della poppa: bombata, curva, piatta, a seconda della forma dello specchio.
Questo è più facile ottenerlo con una tavoletta di compensato marino di almeno 15 mm, meglio di tutto quello omologato Rina a strati sottili, perché con carta vetrata e buona volontà si ottiene la sagomatura perfetta.
Anche se lo specchio è perfettamente dritto e piano, la tavoletta di legno ci va ugualmente: non è mai troppo bene far lavorare acciaio a sandwich con la vtr.
La tavoletta deve avere dimensioni almeno triple della piastra di acciaio (esempio: piastra 100x100, tavoletta 300x300 mm), poi dopo la tavoletta, ci va una contro piastra di acciaio, di almeno 2 mm, un po' più larga della piastra del bicchiere.
A far bene, dalla parte esterna e direttamente sullo specchio, sotto la piastra del bicchiere si può mettere un foglietto di gomma dura bianca di uno o due millimetri di spessore (per evitare che l'acciaio lavori a diretto contatto con la vtr) o uno strato di Sika.
Sika anche nei fori e bulloni passanti ben stretti.
Può sembrare eccessivo, ma non lo è: il bicchiere della passerella sopporta sforzi non da ridere, basta pensare al braccio di leva che esercita la passerella, lunga un paio di metri, quando ci sale su qualcuno, o, peggio, quando la si brandisce per spostare la poppa.
Messaggi: 206
Discussioni: 31
Registrato: Feb 2010
Grazie a tutti per le risposte
Precisi ed esaustivi come sempre!
Un paricolare ringraziamento a Dapnia per la completezza della risposta.
ciao
Gino
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
dapnia solo una cosa: perche' la tavoletta 3x la dimensione della piastra? riesce a distribuirsi cosi tanto, lo sforzo?
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Citazione:lfabio ha scritto:
dapnia solo una cosa: perche' la tavoletta 3x la dimensione della piastra? riesce a distribuirsi cosi tanto, lo sforzo?
Sì.
Forse non era chiara una cosa che mi sembrava ovvia e non l'ho detta, ma è utile precisarla: la tavoletta interna va incollata allo specchio.
Si gratta un po' l'interno dello specchio, si incolla la tavoletta con stucco epo, si Piccoletto i bordi con qualche pezzo di tessuto.
Anche incollandola solo con epo, grattare prima sempre, può bastare, ma un po' di resina e un paio di tele non fanno male.
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Inteso, ringrazio. Credevo che valesse lo stesso discorso delle rondelle, per le quali alcuni sostengono che l' unico materiale utile sia la corona esterna al dado di diametro pari allo spessore, il resto in realta' non lavorerebbe. Non sono ancora riusciti a convincermi, ma si sa che io sono testardo..
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:lfabio ha scritto:
Inteso, ringrazio. Credevo che valesse lo stesso discorso delle rondelle, per le quali alcuni sostengono che l' unico materiale utile sia la corona esterna al dado di diametro pari allo spessore, il resto in realta' non lavorerebbe. Non sono ancora riusciti a convincermi, ma si sa che io sono testardo.. 
...e invece è proprio . visto nei ponti in acciaio (molto rari in italia) quanto sono vicini i bulloni (che uniscono le piastre) fra . lo stesso . una certa distanza (dal buco/bullone) la tensione nella piastra si annulla.
E' sempre importante interporre dello stucco epox tra piastra e struttura in VTR per aumentare al max la superficie di contatto (e quindi di trasmissione delle tensioni, abbassandole); si stringono un poco i bulloni facendo uscire lo stucco dal perimetro, poi si aspetta che lo stucco solidifichi e poi si stringe a finire.