01-10-2011, 16:55
Qualcuno sa darmi consigli su come proteggere la mia barca a vela da fulmini che possono colpire l'albero?
|
Parafulime
|
|
01-10-2011, 16:55
Qualcuno sa darmi consigli su come proteggere la mia barca a vela da fulmini che possono colpire l'albero?
01-10-2011, 17:25
Citazione:Messaggio di tszik31 [hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
01-10-2011, 17:34
leggevo una volta che mettendo una catena con un capo ben collegato alle lande e l'altro immerso nell'acqua questa faceva da messa a ' terra ', anche se la soluzione di mckewoy mi sembra la più sensata
02-10-2011, 03:59
Se né parlato sin troppo: funzione ricerca. 'Fulmine'.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
02-10-2011, 06:48
questo del fulmine è un problema irrisolto.
in mare ti abitui a tutto, al vento, alle onde: prima o poi non ti fanno più paura .. il fulmine no, quello ti fa paura sempre, specie quando arriva vicino vicino ho usato anch'io in navigazione lo spezzone di treccia di rame attaccato alla sartia e buttato in acqua, ma credo che il beneficio fosse solo psicologico ... Luciano
02-10-2011, 13:30
Il miglio parafulmine in porto credo sia una barca a fianco con l'albero più lungo del tuo ......
![]() ![]() In mare .....soluzione Mckewoy!
02-10-2011, 15:27
Molte . divinita' che piu' ti aggrada
02-10-2011, 16:51
per me che navigo sul lago maggiore vivo questo problema con rassegnazione ad ogni temporale vedi fulmini cadere a non più di 2-300 metri bisogna farci l'abitudine e sperare di non essere cotti
02-10-2011, 17:04
Citazione:kitegorico ha scritto: se ricordo bene, un post recente segnalava che un solo fulmine si è 'fatto' le apparecchiature di quasi tutte le barche presenti in porto.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
02-10-2011, 22:00
Sulla protezione da fulmine si è già scritto tutto e di più
Ognuno ha le sue idee, c'è chi è favorevole e chi è contrario e credo che tra cent'anni saremo ancora quì a discutere se parafulmine si o parafulmine no Per lavoro ho visto molti scafi sia a vela che a motore colpiti dal fulmine e gli effetti erano devastanti Sicuramente, fare un impianto di un certo tipo costa parecchio
04-10-2011, 20:23
Citazione:Leonardo696 ha scritto:ma per devastanti ti riferisci alle apparecchiature allo scafo od alle . che ormai siamo tutti convinti della pericolosità per le apparecchiature mentre per scafo e persone a bordo , malgrado varie storie di fulmini, non sono riuscito a capire qual'è il grado di pericolo
04-10-2011, 21:50
Citazione:wind e sea ha scritto: La strumentazione elettrica ed elettronica è la prima a partire Ho visto scafi in vtr che sembravano rosicchiati dai topi ed altri che non avevano riportato danno se non alla strumentzione Le persone, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno riportato danni e non ne riportano, ma se hai la sfiga di essere vicino ad una sartia o una parte metallica o di essere con uno strumento in mano o davanti al tv o al monitor di uno strumento, la situazione può non essere piacevole
07-10-2011, 21:03
Citazione:Leonardo696 ha scritto:quindi fammi .'è stato qualche caso eccezionale in cui persone sono rimaste ferite o vittime ...e a cosa può essere dovuta questa eventualità? al fatto che stavano fuori? stavano toccando qualche parte in metallo? la barca era/o non era con albero collegato al bulbo? fuori pioveva oppure no?
07-10-2011, 22:38
Di scafi colpiti dal fulmine ne ho periziati parecchi
Vittime no, ma ricordo due casi in cui vi furono delle lesioni anche se non preoccupanti La moglie dell'armatore stava al vhf e col fulmine, tra le altre cose è scoppiato lo schermo di uno strumento e le schegge l'hanno presa in faccia In un'altra occasione, un solitario stsva rientrando in porto e un fulmine ha colpito l'albero e si è propagata anche tramite una sartia a cui lo sventurato era attaccato, pur avendo un guanto, il danno è stato forte e ha avuto bisogno di parecchi inbterventi Una era a motore, quella a vela non ricordo se avesse albero collegato al bulbo, ormai sono passati parecchi anni, in tutti e due i casi era in corso un temporale
08-10-2011, 05:19
ti ringrazio per cercare di appagare la mia curiosità su questo argomento,
però se insisto a fare domande è perchè credo che sia difficile formulare teorie per prevedere gli effetti di un fulmine su una . credo che seppur rari solo mettendo assieme una casistica su casi concreti (e quindi precisando tecnicamente tutte le condizioni al momento del fatto) si possa capire cosa potrà succedere in casi analoghi
08-10-2011, 05:53
io speriamo che me la cavo. ho una barca di acciaio. se sto dentro ( in rada, in porto ) non dovrei avere conseguenze ( gabbia di faraday ) se sto in navigazione nel pozzetto ho panca, pagliolo e barra di legno purtroppo bagnati ma qualcosa faranno. debbo comunque fare gli scongiuri, magari tocco ferro[:255][:255][:255][:261][:261][:261]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
08-10-2011, 15:14
|
|
« Precedente | Successivo »
|