densita KG/m3 vetro+poliestere
#21
Dimenticavo con uno spessore di diciamo come media 8mm.......
Cita messaggio
#22
ciao Giorgio, avevo fatto una carota per fare un buco sullo specchio di poppa per poter mettere la doccetta
ma chissa dove lo ho buttato.pero' erano piu o meno, a occhio, sui 5/6 millimetri... sullo specchio pero'

quindi tu diresti mediamente suo 7,5 kg/m2 altezza 8 mm. quindi se facciamo finta fosse da 1 cm sarebbero 7,5 *100 m2 = 750 kg/m3 ??
Cita messaggio
#23
. che fai prima a cambiare strumento.Su una barca senza campioni presi dallo stratificato e conoscere i piani di laminazione è troppo un terno al lotto.
PSOcchio neroarberis stampava lui, faceva fare fuori, ha fatto grande casino. Lo spessore dello specchio di poppa a quei tempi era considerato pari al fondo, diciamo da 40-50cm dalla mezzeria scafo fino a 15cm sopra le murate.
Lo show è una barca veloce e reattiva con le ariette e in genere leggerina come costruzione.
La barca sicuramente è fatta come dice Giorgio, forse una stuoia in meno ed un mat in più e resina al 50% (barberis, lo conoscevo bene 15 anni fa prima del suo ultimo fallimento e scomparsa) era abile a limare la resina e a mettene poche. Alcune sue barche hanno navuto osmosi grave dopo pochi anni.

PS.Mi spiace ma è troppo rischioso giocare coi numeri. potresti mettere 2.2, ma puoi anche giocare al lotto il numero. Se hai la carota la porti al CTS (centro tech sperimentale) di ceparana, 250€ circa ed hai il dato in 20gg. Purtroppo non ho carote in archivio per aiutarti (dello stesso cantiere).
Cita messaggio
#24
ok capito e grazie!

ma allora se dipende dal tipo di . che mi chiedete una carota :. strumento anche se lo cambio mica ha i settaggi per tipo barca e cantiere di produzione !
eh!
voglio dire che se anche cambi strumento se non sai come è effettuata la laminazione, che puo essere diversa da barca a barca, il settagio dello strumento puo non essere quello giusto.

ovvero di nuovo se cambio strumento mi devo fidare di . è . come fa lui (lo strumento) a sapere cosa misuro?

scusate il gioco di parole

Cita messaggio
#25
mica possiamo metterci a far carote su tutte le barche con osmosi!
Cita messaggio
#26
La parte scientifica e' il centro che dice . darti del tu?Che senno' diventa . sistema barbaro ma efficace con una carota . dai . la resina e' bruciata il vetro rimane42con un tagliabalsa si dividono e si individuNO GLI STRATI DI . arriviamo ad un peso . diceva . a cercare la carota su su[:17][:17]
Cita messaggio
#27
Ciao Davide, mi trovi nuovamente non d'accordo poiché, secondo me, cadi in contraddizione:

'resina al . abile a limare la resina' ... 'potresti mettere 2.2'

Dubito sul 50% (usava massivamente l'unidirezionale?).
Allora casomai scendere dal 1.7. Sei d'accordo?
Saluti


"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#28
dai chej ho aperto un bel . sappiamo che i misuratori di . sto . una bella . non si puo' prendere per buona la sola selezione
del settaggio vetroresina o legno.
perche CAMBIA...
Cita messaggio
#29
Prop, quello che faceva barberis con la resina è meglio non .. Le barche erano fatte di stouia sui 500gr e mat.La resina minimo era il 50% e lo so dalle omologazioni Rina, quindi d'accordo con il 1.7, ma ho visto che se non avevano materiale (una stoia) più mat e via. In pratica il progetto era poco rispettato (tranne nelle ultime versioni), quindi mi aspetterei una desnità media sui 2,2.2 (A naso e perbuonsenso, su più di una barca dove doveva essere desnità 2 è stato trovato 2.7, in media un 20%). Che programmino hai usato li sopra?

Andri, scusa ma io uso un Soverign analogico e non ha bisogno di desnità di nessun tipo, va bene per legno, cemento e composito. Sapere la densità di un materaile in modo preciso è .'è la barca?

Giorgio, il barbaro va benissimo, ancora meglio se metti in forno e vedi la resina sciogliersi. Il kevlar è l'uncio però che brucia e si scioglie. Cmq la carota qui la possiamo evitare benisimo.
Cita messaggio
#30
dove ho a barca? al marina . gia' . la aveva fuori anche.... il migliore esperto di vini che c'e' nella nostra zona :. mittico amico mio Maurizio . conosci!
Cita messaggio
#31
. il vino con l'acqua insomma!
Cita messaggio
#32
ciao mauri! SmileBig GrinTongue
Cita messaggio
#33
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
Prop, quello che faceva barberis con la resina è meglio non .. Le barche erano fatte di stouia sui 500gr e mat.La resina minimo era il 50% e lo so dalle omologazioni Rina, quindi d'accordo con il 1.7, ma...
Ok. Se metti il MA possiamo essere d'accordo su qualunque cosa. Anche con resina al 70% (non 50...).

Che dopo, conoscendo il cantiere, posti a 2 o 2.2 mi sta bene.

Programma che ho utilizzato sopra non è nulla che un foglio Excel, fatto in collaborazione con Gaetano della www.ingegnerianavale.com.

In base a fibra e matrice mi fa tutti i calcoli, compresi cinta, fianchi, fondo e chiglia.

Di mio ho uno studio sulle eliche, e sulle varie resistenze tipo
dislocanti/semi/plananti: Delft, Oortmerssen, Ridgeley, Savitsky, Compton, Mercier, Guldhammer, Holtrop, Wolfson, Ubc, Clement, Caterpillar.

Più roba varia.

Se posso in qualche modo esserti d'aiuto, chiedi senza remore.
Con stima, saluti.







"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#34
Andri, sono li il 14 di passaggio, sto sguendo una barca a S.Andrea, un recupero di una barca affondata poco prima e la mattina sono a Monfalcone. Se ti va attorno a mezzogiorno ci vediamo, se riesci porta il tuo strumento, io ho il mio, che uso tutti i giorni, tarato, etc e confrontiamo.


Prop
Grazie del sito, li trovo i programmi? Io ho utilizato e utilizzo Excel, ma per varie ragioni sono passato ai programmi della Wolfson Instituto (Southampton), per lo scantling (dimensionamento) Ce e VPP. Ho usato anche un vecchio software della ABS fatto da Vacanti e ho usato per un pochino Laminator, ma difatto sono tutti abbastanza complicati e a differenza del Rina ad esempio, si basano sul fatto che tu proponi una laminazione di riferimento e poi si vedrà se funge, mentre il Rina di da uno spessore min di riferimento e le prop mecc minime. Di fatto lavorando nel diporto, il Rina è più adatto a barche sopra i 15m e dislocanti, gli altri prendono in considerazione cose più importanti per dimensionare una barca a vela:chiglia e albero.

Per le carene sistematiche, se ne fa un uso molto relativo, soprattutto se usi Maxsurf suite, che difatti trovi completa e ottima per strutture in metallo e stabilità, e vanno bene i moduli hullspeed e span, una volta che hai calcolato il coeff del rendimento propulsivo che esprimono in percentuale.
Cita messaggio
#35
grazie Mr.Zerbinati, ci saro'...
il mio numero te lo ho invio in PVT, ok?

a presto allora.

[quote]Zerbinati Davide ha scritto:
Andri, sono li il 14 di passaggio, sto sguendo una barca a S.Andrea, un recupero di una barca affondata poco prima e la mattina sono a Monfalcone. Se ti va attorno a mezzogiorno ci vediamo, se riesci porta il tuo strumento, io ho il mio, che uso tutti i giorni, tarato, etc e .]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.178 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 4.274 11-08-2023, 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  Impiombatura cima poliestere calza e anima gennarino 17 3.250 04-05-2023, 22:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione vetro interno forno: che tipo di vetro? kitegorico 14 7.725 07-01-2023, 08:09
Ultimo messaggio: kitegorico
  Vernice gommosa per teli copri vetro giulianotofani 0 955 19-12-2022, 01:12
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Vetro bussola opaco Oreste Basso 3 1.518 01-11-2022, 08:50
Ultimo messaggio: orsopapus
  diamantato, epossidica, poliestere ecc. Francesco 2 1.297 27-09-2022, 17:28
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Vetro strumenti autohelm CUCUDRIL 2 1.126 14-01-2022, 21:54
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
Thumbs Up Tubo polietilene alta densità diametro 16, dove trovarlo? Carlo Campagnoli 9 2.277 11-09-2021, 10:15
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Filatura vetro osteriggio passauomo grossifs 4 1.781 06-07-2021, 17:07
Ultimo messaggio: grossifs

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: