Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
La normativa prevede che, oltre al nome della barca, sul tender sia riportata anche la targa della stessa.
Qual' è il miglior metodo per mettere questi dati sul gommine?
A me hanno suggerito di farli serigrafare su un pezzo di tessuto da gommone e poi incollarlo.
Cosa suggerite?
Messaggi: 1.462
Discussioni: 166
Registrato: Feb 2008
Lettere adesive con un collante adeguato. Fai prima. Metti T/t per risparmiare lettere e spazio.
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
Con un pennarello indelebile di buona qualità fai velocissimo, non sporchi e a fine stagione, quando è un pò scolorito, non fai che ripassarlo e torna nuovo... Ho anche provato una volta con vernice e pennellino usando un normale smalto sintetico e, probabilmente per caso, è venuto bene e rimasto per diversi anni ma il tessuto del tender non era vinilico.
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Adesivo con lettere separate e pre-spaziate. Fai la scritta al PC, la porti da uno stampatore ed esci con una striscia adesiva con la scritta. Applichi l'adesivone in un colpo solo, poi togli la sfoglia che teneva le lettere in posizione ed il gioco e' fatto. Dura una stagione, forse due... ma basta fare due tre adesivi e durera' piu' del tender. E se vuoi ci metti anche un logo. Tks to maxt che per primo mi diede la dritta.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Adesivo con lettere separate e pre-spaziate. Fai la scritta al PC, la porti da uno stampatore ed esci con una striscia adesiva con la scritta. Applichi l'adesivone in un colpo solo, poi togli la sfoglia che teneva le lettere in posizione ed il gioco e' fatto. Dura una stagione, forse due... ma basta fare due tre adesivi e durera' piu' del tender. E se vuoi ci metti anche un logo. Tks to maxt che per primo mi diede la dritta.
Se poi lo fai con neoprene adesivo, ti viene in rilievo e dura molto di più.
Messaggi: 521
Discussioni: 44
Registrato: Nov 2009
Citazione:Capitanmano ha scritto:
Con un pennarello indelebile di buona qualità fai velocissimo, non sporchi e a fine stagione, quando è un pò scolorito, non fai che ripassarlo e torna nuovo... Ho anche provato una volta con vernice e pennellino usando un normale smalto sintetico e, probabilmente per caso, è venuto bene e rimasto per diversi anni ma il tessuto del tender non era vinilico.
PENNARELLO PENNARELLO!!
se non hai la mano da artista,prepari con un normografo la scritta e la riporti col . e veloce
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Messaggi: 444
Discussioni: 83
Registrato: May 2009
qualcuno ha mai stampato sul neoprene? che poi si potrebbe incollare facendo un lavoro . me il nome serve solo afini assicurativi..
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
tessuto adesivo da vele con la scritta sopra
Del nome sul tender lo sapevo della targa no  !
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:bistag ha scritto:
Del nome sul tender lo sapevo della targa no !
Neppure io! E' sicuro? Riferimenti?
Daniele
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
24-05-2012, 23:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2012, 23:33 da IanSolo.)
E' ben vero che la normativa parla del 'Tender To' ma dice pure che il suo motore deve avere una propria assicurazione e che a bordo ci devono essere le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione intrapresa e, quindi, alla fine e' considerato alla stregua di un qualunque natante indipendente: e allora dove e' il problema ? a che serve la scritta ?
Che abbia io saltato qualcosa leggendo i testi delle norme piu' recenti ? Da queste si evince (sempre per cio' che mi risulta) che l'unico vantaggio sia quello di poter lasciare i documenti a bordo del mezzo principale se non ci si allontana piu' di una certa distanza e non mi pare abbastanza da farmi arrovellare per la scritta: un bel sacchettino di plastica con dentro certificato del motore e tagliando di assicurazione e 'amen'.
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
O la targa o il nome della barca. Cosi' mi ha detta la CP di Anzio
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
25-05-2012, 01:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2012, 01:18 da JARIFE.)
Fino a qualche anno fa' il tender non era obbligato ad avere l'assicurazione RC poichè poteva godere della stessa copertura assicurativa della barca,quindi era obbligatorio ed importante che ,di qust'ultima, fossero riportati i dati(solitamente il nome ma la norma parlava anche del n°di registrazione).
Da quando il tender è assicurato con polizza propria e indipendente,se non ricordo male,si considera la'barca madre' come la costa/terraferma e quindi:fino a 300m da essa nessuna dotazione,fino ad 1nm solo i giubbotti ogni persona imbarcata,ecc.
Io il nome(adesivo)l'ho attaccato nella plancetta fissaggio motore a poppa,internamente.
BV
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Ho riletto la normativa di cui riporto uno stralcio tratto dal 'Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22.09.2008 n. 222, Supplemento Ordinario n. 223 :
'OMISSIS...
Art. 56 - Navigazione con battelli al servizio delle unita' da diporto
1. I battelli di servizio, compresi gli acquascooter, rientranti nella categoria dei natanti e individuati con la sigla ed il numero di iscrizione dell'unita' da diporto al cui servizio sono posti, quando sono utilizzati in navigazione entro un miglio dalla costa ovvero dall'unita', ovunque si trovi, non hanno l'obbligo delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio previsti dalla presente sezione, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali.
OMISSIS...'
Risultano chiare due cose :
1) Devono esserci sia nome che numero perche' dice : '...individuati con la sigla ed il numero di iscrizione dell'unita' da diporto al cui servizio sono posti...'
2) C'e' vantaggio (e qui mi ero sbagliato) a riportare la scritta perche' rende possibile l'utilizzo del battello di servizio anche a distanze superiori al miglio dalla costa perche' dice : '...entro un miglio dalla costa ovvero dall'unita', ovunque si trovi...'
Cio' fermo restando che il battello di servizio (se a motore) deve comunque avere i suoi documenti e una sua propria assicurazione.
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:IanSolo ha scritto:
Ho riletto la normativa di cui riporto uno stralcio tratto dal 'Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22.09.2008 n. 222, Supplemento Ordinario n. 223 :
'OMISSIS...
Art. 56 - Navigazione con battelli al servizio delle unita' da diporto
1. I battelli di servizio, compresi gli acquascooter, rientranti nella categoria dei natanti e individuati con la sigla ed il numero di iscrizione dell'unita' da diporto al cui servizio sono posti, quando sono utilizzati in navigazione entro un miglio dalla costa ovvero dall'unita', ovunque si trovi, non hanno l'obbligo delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio previsti dalla presente sezione, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali.
OMISSIS...'
Risultano chiare due cose :
1) Devono esserci sia nome che numero perche' dice : '...individuati con la sigla ed il numero di iscrizione dell'unita' da diporto al cui servizio sono posti...'
2) C'e' vantaggio (e qui mi ero sbagliato) a riportare la scritta perche' rende possibile l'utilizzo del battello di servizio anche a distanze superiori al miglio dalla costa perche' dice : '...entro un miglio dalla costa ovvero dall'unita', ovunque si trovi...'
Cio' fermo restando che il battello di servizio (se a motore) deve comunque avere i suoi documenti e una sua propria assicurazione.
Quanto riportato sembra dire che l'usuale 'Tender to etc' non serva a nulla mentre occorra, invece, scrivere la targa della 'mamma' per intero: sigla e numero d'iscrizione (tipo RM 10070D). Nient'altro. A meno che la dizione 'individuati da' venga interpretata in maniera diversa. Come al solito i nostri legislatori non riescono a rendere chiaro mai nulla...
Daniele
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
io ho sempre avuto un'unica assicurazione per RC barca, All Risk e RC tender... fatta con agenzia francese (molto più economica di quelle italiane) non andava bene?
Messaggi: 1.811
Discussioni: 254
Registrato: Apr 2007
Il solo T/t legalmente non serve a nulla (ci vuole anche la targa) però se perdi il tender e qualcuno ha intenzione di restituirlo almeno sa chi cercare...
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
-------
un'unica assicurazione per RC barca, All Risk e RC tender..
-------
Che possa essere un unico contratto non c'e' alcuna controindicazione, cio' che conta e' che i mezzi e le coperture siano citati e chiaramente identificati (il che equivale ad assicurazioni indipendenti) con loro propri parametri (es. potenza motore), non e' piu' ammessa l'indicazione generica. Si parla di RC naturalmente.
|