Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
avvolgere il fiocco mi richiede uno sforzo elevato . dando per assodato che l avvolgifiocco funziona regolarmente, qualcuno ha soluzioni furbe da suggerire?
escludo l uso del winchrite e del winch per evitare problemi allo strallo.
grazie
sergio
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Molla un paio di cm di drizza di drizza e riprova. Cambiato vela o drizza ultimamente?
Messaggi: 74
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2011
Banalità: non è che per caso la scotta sul tamburo è avvolta male?
Concordo sul mollare la drizza.
Verificare cion un binocolo che la drizza non sia presa malamente nella parte girevole dello strallo?
Alla peggio, con il fiocco avvolto ti fai tirare in t d'a e verifichi da vicino le anomalie
Bv
Messaggi: 189
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2009
27-09-2012, 15:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2012, 15:07 da max_gia.)
può essere dovuto anche all'irrigidimento delle scotte,compresa quella del frullone, io le ho lavate in lavatrice e trattate con ammorbidente, ora filano molto di più!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
A fiocco chiuso e scotte e cima avvolgitore lascate prova a ruotare a mano il tamburo. Se fa sforzo continuo il guaio sta (purtroppo) nell'avvolgitore stesso (cuscinetto del tamburo, cuscinetto della girella o accoppiamento fra la barra e lo strallo che non scorrono forse per perdita di lubrificazione) e occorre smontare, se lo sforzo avviene a scatti puo' darsi (come accadde a me) che le viti o qualche altra parte del tamburo struscino su qualche pezzo del corpo esterno (nel mio caso erano andate fuori sede le guide in acciaio della cima di riavvolgimento), se e' libero si tratta solo di rivedere le pulegge e i rinvii della cima di riavvolgimento o verificare se c'e' irrigidimento della cima stessa.
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
Citazione:Messaggio di sergiot
avvolgere il fiocco mi richiede uno sforzo elevato . dando per assodato che l avvolgifiocco funziona regolarmente, qualcuno ha soluzioni furbe da suggerire?
escludo l uso del winchrite e del winch per evitare problemi allo strallo.
grazie
sergio
Angolo tra drizza e strallo troppo piccolo?
Drizza tropo tesa?
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:Messaggio di sergiot
avvolgere il fiocco mi richiede uno sforzo elevato . dando per assodato che l avvolgifiocco funziona regolarmente, qualcuno ha soluzioni furbe da suggerire?
escludo l uso del winchrite e del winch per evitare problemi allo strallo.
grazie
sergio
Angolo tra drizza e strallo troppo piccolo?
Drizza tropo tesa?
aggiungo: strallo che fa troppa catenaria? prova a puntare il belin. E consolati con l'aver compagno al duol, sono in procinto di smontare il mio che a volte si blocca in apertura, l'ultima volta in chiusura con 30N!


La prova di Iansolo è la prima da fare, almeno hai un punto di partenza. Il pericolo serio è che sia intaccato
lo strallo

o uno degli spessori interni.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 196
Discussioni: 8
Registrato: Dec 2011
Se quando lasci la barca non molli la drizza (del genoa) , la tensione elevata con il tempo, deforma i cuscinetti del tamburo/girella superiore.
Quando non serve molla la drizza ....
Messaggi: 1.588
Discussioni: 63
Registrato: Apr 2008
Se seguendo i precedenti suggerimenti non risolvi
smonta, lava bene, lubrifica, rimonta.
io l'ho fatto
sono rinato
M
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
Normalmente un rollafiocco in ordine gira meglio con la drizza cazzata. Se lascando la drizza migliora vuol dire che le sfere si sono consumate. Cambiare sfere non è complicato: di solito c'è un grano che blocca la ghiera che chiude il cuscinetto. Sviti e sostituisci.
Messaggi: 718
Discussioni: 32
Registrato: May 2009
ho avuto il problema questa estate e andata in t.a. :drizza troppo lasca tendeva ad avvolgersi assieme alla vela