COPPERCOAT: 7 mesi dopo
#1
ciao a tutti,

sono qui solo per dare conferma a quanto letto in passato. il coppercoat è fantastico.

l'ho 'fatto' lo scorso maggio e la barca per vari motivi è rimasta ferma praticamente fino a sabato scorso. sarà uscita si è no 10 volte per max 1h di navigazione.
beh ieri. complice la bella gionrata mi son fatto il bagno: incredibile.

c'erano una decina di denti di cane che sono volati via al semplice passaggio dello scopettone per lo straccio. un metro circa di 'corallina' a prua, alla linea di galleggiamento. probabilmente li dove prende il sole. un pò di limo sul resto dello scafo.
purtroppo nn ho immagini perche la camera subacquea è andata smarrita nel trasloco di casa... o meglio prima aveo perso l'alimentatore, ora l'ho trovato ma non ricordo dove è la camera... Sleepy

coppercoat forever!!!! ho un paio di curiosità, magari sento direttamente beltrami. la barca li dove erano le tacche ha assunto un colore azzurrino e li non ci si è attaccato neanche il limo. al tatto è liscio. il resto dello scafo ha un colore marrone, un pò come il coppercoat appena steso. ho l'impressione che il cantiere non abbia carteggiato a dovere lo scafo (ma è solo una mia supposizione). al prossimo alaggio curerò di persona la carteggiatura. decisamente stra soddisfatto.

@ chi ha il coppercoat, di che colore è la barca sotto?

ciao ciao
Cita messaggio
#2
-linea di galleggiamento( pochi cm) azzurrino ( tipo rame ossidato )
-sotto : limo e colore marroncino come quando e' stata data ;
niente serpulidi , sotto solo limo;

[:253]
Cita messaggio
#3
Allora,
Beltrami lascialo stare, non sappiamo più come dirvelo... prova a cercare nel forum quante persona hanno preso una fregatura da lui.
Io dopo 13 mesi di coppercoat, non ho trovato neanche un dente di cane e solo un paio di serpulidi che sono venuti via accarezzandoli con la mano... lo scafo deve diventare TUTTO 'azzurrino', il colore è dato dall'ossido di rame che è l'elemento antivegetativo.
Se è rimasto marrone come alla stesura, vuol dire che non hanno carteggiato prima di varare o hanno carteggiato poco e male.

BV
Pacman
Cita messaggio
#4

Un paio di domande.

Dal sito del produttore adesso l'importatore italiano è Nautica Eneide di Vincenzo Amodeo, qualcuno ne ha testato la serietà?

Quanta ne dovrei ordinare per il mio Comet 800 di m.7,80? Bastano tre confezioni?

Ci sono metodi empirici per misurare l'umidità dello scafo (posto che lo strumento costa circa 700 euro e la mia proposta di acquisto collettivo non ha avuto successo)?



L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#5
non metto in dubbio le qualità della coppercoat ma trovare i denti di cane dopo 7 mesi è un risultato pessimo... mai successo neanche con le ADV da regata che come noto sono più leggerine...
forse dipenderà dal problema carteggiatura...
Cita messaggio
#6
Citazione:mania2 ha scritto:
non metto in dubbio le qualità della coppercoat ma trovare i denti di cane dopo 7 mesi è un risultato pessimo... mai successo neanche con le ADV da regata che come noto sono più leggerine...
forse dipenderà dal problema carteggiatura...
Forse dipende dall'acqua ma da me i denti di cane li trovi anche dopo un mese, con le antivegetative provate finora.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#7
per Butler: ma sai che Maciocchi ha lo strumento della Cecchi per effettuare le misurazioni che ti presta per un giorno?
Cita messaggio
#8

Non lo sapevo e l'informazione è preziosa. Come funziona la cosa? Lo noleggia o devi prendere i suoi prodotti?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#9
Citazione:mania2 ha scritto:
non metto in dubbio le qualità della coppercoat ma trovare i denti di cane dopo 7 mesi è un risultato pessimo... mai successo neanche con le ADV da regata che come noto sono più leggerine...
forse dipenderà dal problema carteggiatura...

sarà come dici . a ostia dopo 1 mese ferma la barca è tutta un dente di cane.
Cita messaggio
#10
Citazione:pacman ha scritto:
Allora,
Beltrami lascialo stare, non sappiamo più come dirvelo... prova a cercare nel forum quante persona hanno preso una fregatura da lui.
Io dopo 13 mesi di coppercoat, non ho trovato neanche un dente di cane e solo un paio di serpulidi che sono venuti via accarezzandoli con la mano... lo scafo deve diventare TUTTO 'azzurrino', il colore è dato dall'ossido di rame che è l'elemento antivegetativo.
Se è rimasto marrone come alla stesura, vuol dire che non hanno carteggiato prima di varare o hanno carteggiato poco e male.

BV
Pacman

ho letto ho letto. io da beltrami ci sono andato di persona. pagato e ricevuto il materiale. atteso tra ordine e consegna 1 settimana. in effetti penso che il colore è dovuto alla carteggiata troppo soft... il prox anno carteggerò io.... anche se non sono sicurissimo.

infatti oltre la linea di galleggiamento, ergo fuori dall'acqua ci sono quei 5cm di coppercoat che è azzurrina... verderame. il dubbio è sotto, quasi tutto lo scafo marroncino tranne un paio di punti azzurrini.... bah cmq stra soddisfatto. per 4 anni ad ogni uscita dovevo pulire, ora va che è una pacchia
Cita messaggio
#11
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
-linea di galleggiamento( pochi cm) azzurrino ( tipo rame ossidato )
-sotto : limo e colore marroncino come quando e' stata data ;
niente serpulidi , sotto solo limo;

[:253]

esatto anche a me è . una taccatura che è rimasta azzurra e risulta intoccata da nulla
Cita messaggio
#12
Dai ragazzi non scherziamo, denti di cane dopo un mese è quasi impossibile con qualsiasi AV.

Condivido anch'io le perplessità di Mania2. Se dopo 7 mesi con CC vedo dei denti di cane mi incavolerei a bestia!!!
Cita messaggio
#13
Citazione:kawua75 ha scritto:
Dai ragazzi non scherziamo, denti di cane dopo un mese è quasi impossibile con qualsiasi AV.

Condivido anch'io le perplessità di Mania2. Se dopo 7 mesi con CC vedo dei denti di cane mi incavolerei a bestia!!!

10 di numero denti di cane sullo scafo di un 40 piedi mi sembrano piu che accettabili. ad ogni modo, ribadisco, per 3 anni di AV dopo 4 mesi dovevo, ogni volta che uscivo, andar sotto e grattare... ora è cambiata la storia. che AV usate? io matrice dura della Marlin... in confronto con il . vera cagata!!!

voi? che AV usate?

mai tornerei all'AV.
Cita messaggio
#14
io ho sempre tenuto la barca a Riva di Traiano e ho sempre messo AV da regata (VC Teflon) che come noto hanno minore potere ma qualche dente di cane è arrivato dopo circa 10-12 mesi.
Con l'ultima Av International PRO, dopo oltre un 1 anno non si è visto niente, e ci ho fatto 2 anni.
Forse al porto di Ostia ci sono condizioni particolari, ma le altre barche hanno lo stesso problema?
Cita messaggio
#15
se vieni a termini imerese altro che coppercoat, lì ci vuole cianuro non diluito!
SmileSmileSmileSmileSmileSmile
Cita messaggio
#16
Citazione:mania2 ha scritto:
io ho sempre tenuto la barca a Riva di Traiano e ho sempre messo AV da regata (VC Teflon) che come noto hanno minore potere ma qualche dente di cane è arrivato dopo circa 10-12 mesi.
Con l'ultima Av International PRO, dopo oltre un 1 anno non si è visto niente, e ci ho fatto 2 anni.
Forse al porto di Ostia ci sono condizioni particolari, ma le altre barche hanno lo stesso problema?

forse perchè la mia barca purtroppo da maggio è uscita si è no 10 volte dal porto in questi mesi. magari navigando rimane pulita più a lungo. nn so

ad ogni modo, ho 3 anni di statistiche sulla mia barca nello stesso posto e il risultato è pessimo se lo confronto a quello ottenuto in questi 7 mesi con il coppercoat sempre con le stesse condizioni al contorno. in altre parole, mantenendo tutte le variabili costanti ma variando solo coppercoat vs AV il risultato è sbalorditivo. dopo 7 mesi la barca ancora fa 8 kts e fila liscia e pulita... sono soddisfatto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.394 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 10.306 22-07-2023, 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.159 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.792 14-04-2023, 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.704 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Legno più scuro dopo tolto quadro mzambo 7 1.992 09-04-2022, 12:46
Ultimo messaggio: angelo2
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.528 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.859 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Timone duro dopo rimessaggio Elan 40 Peter 21 4.562 10-07-2021, 18:54
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: